Spettacolo
Da Trapani trucco e parrucco di Nino Grammatico al Festival di Sanremo 2025

Nino Grammatico, hair stylist e make-up artist trapanese, al Festival di Sanremo 2025 come personal stylist di Bresh
Trapani, 11 febbraio 2025 – Nino Grammatico, hair stylist e make up artist trapanese, è presente alla 75esima edizione del Festival di Sanremo come membro del prestigioso team Diffitalia Group. Quest’anno Nino Grammatico ricopre un incarico di spicco: è stato selezionato come personal stylist esclusivo del cantante Bresh, in gara nella categoria Big, seguendolo per l’intera settimana del Festival. Un incarico che sottolinea l’eccellenza raggiunta dall’artista trapanese nel settore.
“È un’esperienza significativa a livello professionale, ma anche umano,” dichiara Grammatico. “Sono grandi occasioni di aggiornamento, cosa molto importante nel nostro settore. Stare al passo con le tendenze è fondamentale e occasioni come queste sono davvero preziose.”
Il salone di Nino Grammatico si trova in Via Conte Agostino Pepoli n. 146 a Trapani.
Nino Grammatico è disponibile tutti i giorni per interviste e video interviste dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Spettacolo
Marsala. La versione teatrale del mitico film “La Banda degli Onesti” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”

Domenica 23 marzo alle ore 18 il teatro Impero accoglierà lo spettacolo con la regia di Alessandro Idonea che prende le mosse dallo storico film di Totò e Peppino. Si tratta di una esilarante versione teatrale del film culto della commedia all’italiana
La trasposizione teatrale di un film “cult” che ha fatto la storia del cinema italiano andrà in scena domenica 23 marzo alle ore 18 nel teatro Impero: si tratta de “La Banda degli Onesti” con la regia di Alessandro Idonea. A dar vita alle vicende rese mitiche dall’interpretazione di Totò e Peppino saranno gli attori: Alessandro Idonea, Vincenzo Volo, Giovanna Criscuolo, Rosario Minardi, Giuseppe Brancato e Luigi Nicotra. Lo spettacolo è iscritto nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”, ideata e realizzata dalla Compagnia teatrale “Sipario” diretta da Vito Scarpitta.
La messa in scena di sicuro godimento, vuole essere proprio un omaggio ai due mostri sacri della commedia all’italiana Totò e Peppino. Il film dall’omonimo titolo, “La banda degli onesti”, fu girato da Camillo Mastrocinque nel 1956, con la sceneggiatura scritta a quattro mani dal mitico tandem Age & Scarpelli: un testo dalla verve comica assoluta dove la storia corre diritta all’onesto scopo di suscitare risate.
Questa la trama: Antonio Bonocore è un portiere napoletano di un caseggiato romano al quale un giorno un condomino in fin di vita chiede di distruggere una matrice per banconote da diecimila lire e della carta filigranata, rubate anni prima alla Zecca di Stato. Bonocore obbedirebbe anche, se non fosse che il nuovo amministratore, il corrotto ragionier Casoria, lo ha minacciato di sfratto e licenziamento. Conserva quindi carta e matrice e cerca la complicità dal tipografo Giuseppe Lo Turco e del pittore Felice Cardoni, indebitati come lui, ma le cose non andranno come previsto…
“Il nostro allestimento – spiega il regista Alessandro Idonea – è una versione teatrale della “Banda degli onesti” arricchita da invenzioni nuove, sviluppate sulla linea dei personaggi originali. Dunque, nonostante si mantenga la sceneggiatura di Age &Scarpelli, maestri di satira e umorismo popolaresco, si è cercato di dare un’autonomia espressiva, che consenta l’uso di forme e immagini più dinamiche e moderne”. Lo spettacolo si arricchisce dei costumi di Noa Prealoni, delle scene di Claudio La Fata e delle Musiche di Aldo Giordano. Si tratta di una produzione Gags.
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link:
https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=521336&InstantBuy=1&CallingPageUrl=http%3a%2f%2fwww.liveticket.it%2fcompagniateatralesipario
La rassegna organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala continua domenica 13 aprile ore 18: la Compagnia teatrale Sipario presenta “PENSACI GIACOMINO” di Luigi Pirandello. In scena: Vito Scarpitta e Enza Giacalone, con Gilda Giacalone, Federico Scarpitta, Salvo Lo Grasso Giuseppe Todaro, Enza Maria Billardello e la piccola Greta Scarpitta. Un classico del teatro rigorosamente in lingua e reso ancor più intenso dai sottofondi musicali suonati dal vivo al pianoforte dal maestro Michele Pellegrino. Una commedia dal finale intenso e commovente con la regia di Vito Scarpitta e scene di Andrea Perrera.
Domenica 27 aprile alle 18 “Facci un’altra Faccia” di Tiziana Foschi con la regia di Antonio Pisu. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. “Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità – spiega Tiziana – e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia e l’unica zona del corpo che mostriamo nuda”.
Sabato 3 di maggio alle ore 21,30 su il sipario per: “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” con Band dal vivo, (spettacolo precedentemente fissato per sabato 22 febbraio, si precisa che i ticket già acquistati sono validi per la nuova data).
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.
Spettacolo
Pantelleria, al via bando per selezione di cortometraggi. Iscrizioni al festival entro il 20 aprile

Proiezioni opere finaliste presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri. Ecco quando
Al via Concorso di Cortometraggi MEGAF 2025, aventi il tema dell’immigrazione, esplorandone aspetti culturali, politici e lavorativi.
Mirato ai giovani cineasti locali e se sono studenti dell’Omnicomprensivo “Vincenzo Almanza” di Pantelleria ricevono punti extra per incentivarne la partecipazione
I cortometraggi devono essere di recente realizzazione, tra aprile 2024 e aprile 2025, avere sottotitoli in inglese per non udenti e rispettare i criteri tecnici di stabilità.
Valutazione equa e diversificata : La giuria è composta da pubblico in sala, esperti, una giuria web e una giuria studentesca.
Premi e riconoscimenti : Verranno assegnati premi per diverse categorie, tra cui miglior cortometraggio, regia, attore/attrice, fotografia e colonna sonora.
Sostenibilità e coesione sociale : Il concorso si inserisce negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il bando nel dettaglio
Art. 1 – ORGANIZZAZIONE
Il MEDIA GREEN ART FESTIVAL (MEGAF) 2025 è organizzato dall’Associazione Sincro Cult APS, con il
supporto del Consiglio di amministrazione e della Direzione Artistica.
Art. 2 – FINALITÀ DEL BANDO
Il concorso è volto a selezionare cortometraggi che trattino il tema dell’Immigrazione in tutte le sue forme
(culturale, politica, lavorativa). Possono partecipare opere realizzate da singoli autori, scuole, università,
accademie, enti e strutture per persone con disabilità o patologie invalidanti.
Art. 3 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- I cortometraggi devono essere stati realizzati tra aprile 2024 e aprile 2025.
- La durata massima consentita è di 20 minuti, inclusi i titoli di coda.
- Devono essere in formato video MP4, MOV, FLV, AVI, MKV, con un peso massimo di 3GB per il caricamento online sulla piattaforma di selezione.
- I cortometraggi selezionati dovranno includere sottotitoli in inglese per non udenti.
Art. 4 – MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è gratuita e avviene tramite: • Compilazione della scheda di iscrizione entro il 10 aprile 2025 al link: https://forms.gle/sxvMuH5w8Pq8opuUA
Caricamento del cortometraggio e della locandina tramite modulo dedicato dopo aver ricevuto il
Codice Protocollo. (Il link sarà trasmesso insieme al codice protocollo).
Termine ultimo per il caricamento: 20 aprile 2025.
I campi delle figure professioni lasciati in bianco durante la prima compilazione della scheda di iscrizione non
saranno oggetto di partecipazione al voto per le categorie di appartenenza.
Art. 5 – SELEZIONE E GIURIA
Un comitato scelto dal Consiglio di amministrazione effettuerà una preselezione. Agli studenti che frequentano
l’Omnicomprensivo “Vincenzo Almanza” di Pantelleria saranno assegnati 25 (venticinque) punti extra (in
centesimi).
Questa decisione è stata presa di comune accordo dal direttore artistico, responsabile organizzativo
e dagli organi del Festival in modo tale da incentivare i giovani locali alla partecipazione all’iniziativa al fine
di essere più coerenti con gli obbiettivi di sviluppo e coesione dell’agenda sulla sostenibilità e lo sviluppo
2030.
I partecipanti dovranno caricare sul form di iscrizione anche un’autodichiarazione di iscrizione scolastica
rilasciata dagli uffici di segreteria dell’istituto superiore “Vincenzo Almanza”.
I cortometraggi dovranno ottenere un punteggio minimo di 7/10 per accedere alla selezione finale. Saranno
selezionati tra 240 e 320 minuti di cortometraggi.
Annuncio finalisti
I finalisti verranno annunciati entro il 15 maggio 2025.
Art. 6 – PROIEZIONE E PREMI
I cortometraggi finalisti saranno proiettati al Cineteatro San Gaetano nel mese di luglio 2025.
Premi assegnati:
- Miglior Cortometraggio
- Miglior Regia o Miglior Attore/Attrice
- Miglior Sceneggiatura
- Miglior Fotografia o Miglior Montaggio
- Migliori Effetti Visivi
- Miglior Colonna Sonora Originale
- Miglior Trucco e Acconciatura
- Miglior Costume
- MEGAF Giovani (assegnato dalla giuria studentesca)
- Premi Speciali MEGAF (designati dalla Presidenza del Festival)
Art. 7 – GIURIA E VOTAZIONE
La giuria è composta da:
- Pubblico in sala (50% del voto totale)
- Giuria Speciale e Tecnica (30%)
- Giuria Web (20%, con valutazioni entro 24 ore dalla proiezione online)
- Giuria Studentesca, che assegna il Premio MEGAF Giovani.
Art. 8 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’invio dei cortometraggi comporta l’accettazione del trattamento dei dati secondo il GDPR – Reg. UE 679/2016. Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 i dati personali e i dati che necessitano un trattamento particolare, obbligatoriamente conferiti, saranno trattati dall’Associazione Sincro Cult con procedure prevalentemente informatizzate esclusivamente per l’espletamento delle attività concorsuali. I suddetti dati, inoltre, potranno essere comunicati a terzi per finalità di gestione delle attività concorsuali. I candidati possono esercitare i diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento UE n. 679/2016 (es. diritti di informazione e accesso, di rettifica e cancellazione, di limitazione e di opposizione al trattamento, di portabilità dei dati personali).
Art. 9 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi di quanto disposto dall’art.5 della l. 7 agosto 1990, n.241, il responsabile del procedimento di cui al presente bando è Rag. Francesco Culoma, con ruolo/qualifica Responsabile dell’Area Amministrativa, e-mail francesco.culoma@sincrocult.it
Art. 10 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione implica l’accettazione integrale del presente bando. Per informazioni: eventi@sincrocult.it
Art. 11 – NORMA DI RINVIO
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, in quanto applicabili, le disposizioni previste dalla normativa citata nelle premesse della presente disposizione e dalle leggi vigenti in materia.
Art. 12 – PUBBLICITÀ
Il presente provvedimento è pubblicato all’Albo Ufficiale Informatico dell’Associazione e reso disponibile sul
sito web dell’Associazione Sincro Cult https://www.sincrocult.it/
Personaggi
Montalbano torna in TV. Nuovi episodi sul commissario innamorato di Pantelleria

Torna in TV il commissario più amato d’Italia e si parla di nuovi episodi della serie di Camilleri.
Per l’anniversario della nascita di Andrea Camilleri, cui l’intera nazione sta dedicando eventi e commemorazioni, Rai 1 tornerà a trasmettere gli episodi del commissario Montalbano.
Il ritorno del commissario Montalbano su Rai 1
A 100 anni dalla nascita del grande scrittore di Porto Empedocle (AG), Rai 1 ha deciso di festeggiare l’evento, riproponendo puntate storiche dell’amatissimo commissario Montalbano: tutti e 37 gli episodi finora girati con Luca Zingaretti (dal 1999 al 2021) torneranno in TV dal 27 aprile, stando ai rumors specializzati.
Luca Zingaretti: “Montalbano sono”
E intanto si parla e si incrociano le dita perchè Luca Zingaretti torni nei panni di Salvo Montalbano, a sfrecciare sulle strade della sua Vigata (Scicli), a bordo del Fiat Tipo nuova di pacca.
L’attore 64trenne, romano ma innamorato e frequentatore abituale di Pantelleria da moltissimi anni, potrebbe tornare con la sua squadra, ad indagare su crimini di una Sicilia verace, pulsante e audace.
Chi scriverà le nuove sceneggiature
Ma la domanda che sorge spontanea è: chi scriverà le nuove sceneggiature?
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo