Connect with us

Cultura

Custonaci, ha preso il via la “Festa dei Mari”

caterina murana

Published

-

L’evento, in programma fino al 3 settembre, unisce la promozione culturale, la valorizzazione del territorio, il sostegno all’economia locale e l’intrattenimento trasformando tutto in un gesto di solidarietà.

L’apertura del Villaggio dei Mari, con un’area espositiva e un’area food con prodotti enogastronomici, ha creato ieri un’atmosfera  vibrante già dalle 18:30. Successivamente, alle 21:00, un talk show moderato da Vanessa Galipoli ha visto la partecipazione di Maria Pia Zichichi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Custonaci, e Tonino Fileccia, Presidente del Coro Trentapiedi. Il momento clou indiscusso è stato la presentazione del libro “La parte più buia della notte” di Marco Gallipoli. Un romanzo che racconta la fuga a piedi dall’Ucraina di Marco Gallipoli con i suoi bambini, Aurora e Flavio, di 7 e 9 anni, per metterli in salvo durante l’inizio della guerra. Il libro offre uno sguardo carico di apprensione, compassione e speranza, raccontando la situazione con gli occhi di Marco Gallipoli, un fotografo italiano che ha sviluppato un legame con l’Ucraina grazie al suo rapporto con sua moglie Ustyna e ha imparato a conoscere i valori della cultura locale.

La serata è poi proseguita con il concerto del “Coro Trentapiedi” alle 22:00, organizzato dall’Associazione SONOS, acronimo di Sorrisi, Note e Solidarietà e dall’Istituto Comprensivo “G. Mazzini” di Erice. I bambini e i ragazzi del coro hanno incantato e soprattutto fatto divertire il numeroso pubblico presente con le musiche di ieri e di oggi. Non solo musica, ma un tripudio di luci e colori sul palco: le luci, le immagini e soprattutto il colorato outfit dei bambini e dei ragazzi. Il tutto si è concluso con la disco music di Giovanni Pace, che ha trasformato il centro storico in una discoteca a cielo aperto.

Il ricavato della serata è stato interamente devoluto all’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Custonaci.

Si continuerà con il programma della Festa dei Mari: oggi, sabato 2 settembre, alle ore 19.00 con la presentazione del libro “Una è la forma, molti sono i nomi” del Prof. Ignazio E. Buttitta, esplorando il legame tra la sacralità femminile e le tradizioni popolari in Sicilia e a Creta. Seguirà uno show cooking alle 20.30 con lo chef Peppe Buffa e un talk show alle 21.00 con gli organizzatori dell’evento e ospiti. Gli “Opera 80” suoneranno alle 22.30, seguiti da un DJ set.

Domenica 3 settembre, alle 20.30, ci sarà un talk show con l’assessore al Turismo del Comune di Custonaci, Nicola Santoro, e Stefania Evangelista, che si è aggiudicata il titolo di Miss Sorriso Sicilia con accesso diretto alle prefinali nazionali di Miss Italia 2023. A seguire un’asta benefica con gadget delle squadre di serie A, organizzata dalla no-profit Live Onlus. Sarà consegnato un defibrillatore al Comune di Custonaci. La serata si concluderà alle 22.00 con il Music Live Show “Radio Time 90” che riproporrà successi degli anni ’90.

Tutti gli eventi sono presentati con professionalità e dedizione da Vanessa Galipoli, madrina dell’evento.

Tutti i giorni a partire dalle ore 18.30 nel corso principale di Custonaci il Villaggio dei Mari metterà in primo piano birra, prodotti di tonnara, olio, primi piatti e secondi a base di pesce, e dolci tipici come protagonisti dell’evento. Una varietà di elementi culinari e culturali che offrirà un’esperienza ricca e diversificata.  

“Festa dei Mari è un evento che incarna i valori fondamentali della nostra comunità. Questo evento non solo celebra la nostra ricca cultura, l’enogastronomia e il nostro magnifico territorio, ma promuove le imprese locali e rafforza il senso di solidarietà tra i nostri cittadini. Siamo orgogliosi di essere parte di questa iniziativa che riflette il meglio di ciò che Custonaci rappresenta” – queste le parole di Fabrizio Fonte, sindaco del Comune di Custonaci.

La manifestazione è ideata e organizzata dall’azienda “Birra Dei Mari”, con il patrocinio e il supporto del Comune di Custonaci ed in collaborazione con associazioni, media ed aziende del territorio. L’azienda Mare Puro è main sponsor. L’evento è inserito all’interno del Circuito dei “Borghi dei Tesori Fest”.
COMUNICATO STAMPA, VIDEO e FOTO ↓
Interviste a: Fabrizio Fonte, sindaco del Comune di Custonaci;

Cultura

Concluso con grande successo il primo Festival “Pantelleria Asinabile”

Direttore

Published

on

Un’edizione ricca di interventi, suggestioni ed emozioni all’insegna dell’inclusione sociale
Si è concluso con un grande successo di pubblico e soddisfazione da parte di tutti il primo
Festival Pantelleria Asinabile inserito nella XIII edizione della Settimana del Pianeta Terra.
Un’iniziativa per e con la Comunità organizzata da Parco Nazionale Isola di Pantelleria,
Comune, Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 17 per il
territorio di Trapani e l’Associazione “Asineria Asini di Reggio Emilia”, con il suo fondatore
Massimo Montanari, direttore artistico del Festival.

Una preziosa sinergia di coprogettazione tra istituzioni, operatori economici e mondo
creativo delle associazioni locali.
Un Festival che è solo una tappa di un progetto iniziato nel 2021, frutto della
collaborazione tra Parco Nazionale di Pantelleria e Regione Siciliana, che ha come
obiettivo quello di riportare l’asino pantesco a Pantelleria. Un modo per fare conoscere ai
più piccoli un animale che è simbolo di un passato rurale in cui asino e uomo lavoravano
quotidianamente nei campi, instancabili, e far rivivere ai più grandi quel passato, che piano
piano si stava affievolendo nei ricordi.

Un Festival che ha avuto l’ambizioso obiettivo, pienamente raggiunto, di unire tutta la
comunità, dai bambini agli adulti ai più anziani, nel nome dell’asino pantesco. La
partecipazione da parte delle scuole è stata infatti totale. Le associazioni hanno lavorato
insieme con entusiasmo. I cittadini hanno partecipato con curiosità. Il risultato è stata
un’edizione ricca di interventi, di suggestioni e di emozioni all’insegna dell’inclusione
sociale.

Tantissimi i momenti in cui la comunità si è sentita unita. E tantissimi i protagonisti. Tra i
tanti non si possono non citare i ragazzi dell’Albero Azzurro che si sono messi in gioco,
sotto l’attenta guida dei loro “tutor”, in una rappresentazione teatrale.
I soci del Centro Culturale Vito Giamporcaro che, tra le varie iniziative, hanno dato un forte contributo alla
ricostruzione della storia di questo prezioso animale durante l’evento Parole d’asino.

Fondamentale, infine ma non alla fine, il supporto logistico, operativo, di attrezzature e
materiali delle associazioni Barbacane e Mulattiera e delle ditte incaricate dal Parco che
con il loro lavoro e la fornitura di attrezzature e materiali hanno fatto godere in grande
comodità i momenti conviviali. Tutti elementi fondamentali per l’ottimale organizzazione
dell’evento. Grazie a loro, inoltre, è stato dato un forte contributo alla raccolta fondi per la
realizzazione della statua dell’asino pantesco, un sogno del poeta Lillo di Bonsulton.

“È andato tutto bene, siamo veramente soddisfatti” dice Italo Cucci, Commissario
Straordinario dell’Ente Parco.

“Si sta già lavorando a una prossima edizione nella quale si adotterà sempre un approccio
di co-progettazione” aggiunge Carmine Vitale, direttore f.f. dell’Ente Parco.
“Prossimamente, grazie all’accordo tra Parco, Regione e Comune, saranno avviate tutta
una serie di iniziative con le scuole per preparare gli studenti a esperienze di trekking di
più giornate in giro per l'isola lungo i sentieri. Non mancheranno anche giornate di coccole,
di avvicinamento all'asino di bambini e famiglie”.

Pantelleria, diventata prima Isola Asinabile d’Italia, esce da questo Festival carica di
entusiasmo e con tanti nuovi progetti ancora da realizzare. Progetti che coinvolgeranno
nuovamente attori dell’isola e collaboratori da varie parti d’Italia e che offriranno nuove
opportunità per tutti. Tra questi, progetti di pet therapy sia con gli asini panteschi
(onoterapia) e con altri animali presenti già sull’isola.
Accadranno tante cose belle in futuro. E saranno nuovamente tutte da realizzare, vivere e
raccontare.

Continue Reading

Cultura

Festeggiamenti all’insegna del mare per il San Fortunato di Pantelleria – Oggi tutta l’isola si mobilita

Direttore

Published

on

Come annunciato nei giorni, i grandi festeggiamenti del protettore dell’isola avranno inizio, meteo permettendo, con l’attesa regata delle lance pantesche in gara per il premio “La Mulattiera”.
Alle ore 15,00 è previsto lo start e gli appassionati potranno seguire le vele tese dal vento, anche da terra: da Punta Croce e Punta Fram.

La competizione marinara, tradizionale per l’isola ma ancor più per San Fortunato, darà il via all’intera manifestazione, porgendo a conclusione il testimone alla Santa Messa che sarà celebrata da Monsignor Angelo Giurdanella, già arrivato a Pantelleria. Di poi dalla Chiesa Forania si dipartirà la processione che proseguirà nella tanto suggestiva quanto entusiasmante a bordo di una barca per raggiungere l’ingresso del porto: ivi, con l’aiuto della Capitaneria di Porto, verrà posata in acqua una fiorita corona di ossequio al mare, ai suoi abitanti e alle sue vittime.

Conclusi i cerimoniali religiosi, si darà il via ai vari intrattenimenti di giochi, musica e spensieratezza, fin ad arrivare all’ora del conviviale con le associazioni Barbacane e La Mulattiera.
Chiusura in grande stile con una cover band di Vasco Rossi.

Continue Reading

Cultura

Maturità 2026, tutte le date di scritti orali e invalsi

Direttore

Published

on

Le date della maturità sono state già rese note e la prima prova si svolgerà il 18 giugno 2026 e come gli anni passati sarà uguale per tutti, mentre la seconda, che sarà specifica per indirizzo di studio, si terrà il 19 giugno 2026.
Le prove Invalsi, invece, requisito per l’ammissione all’esame di Stato si svolgeranno dal 2 al 31 marzo (qui trovi tutti i dettagli, con le date delle classi campione, non campione e della sessione suppletiva).

Le date principali

Prima prova scritta: 18 giugno 2026 ore 8:30
Seconda prova scritta: 19 giugno 2026 ore 8:30
Colloqui orali: a partire dalla settimana successiva

 Le novità della maturità 2026

  1. A partire da quest’anno si torna a parlare ufficialmente di Esame di maturità e non più di Esame di Stato, per riportare alla luce la sua valenza formativa e simbolica più autentica.
  2. L’orale cambia e il colloquio verterà su quattro discipline principali dei percorsi di studi che saranno scelte dal Ministero a gennaio. Durante la prova orale si terrà conto anche dell’educazione civica e della formazione scuola-lavoro. A seguito delle numerose proteste sollevate durante la maturità passata, adesso che chi farà scena muta durante l’orale, anche se passato alle  prove scritte, sarà automaticamente bocciato e dovrà ripetere l’anno.
  3. Il voto delle prove scritte sarà comunicato solo una volta concluso il colloquio.
  4. Cambia anche la composizione delle commissioni: si passa da 5 a 7 commissari ( due interni, due esterni e un presidente di commissione).
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza