Segui i nostri social

Sociale

Cracolici: “Il 23 maggio 1992 è iniziata la riscossa contro le mafie della società civile”

Redazione

Pubblicato

-

Palermo, 23 maggio – “La mafia 32 anni fa ha lanciato la sfida più alta allo Stato, uccidendo Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, e gli agenti Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani. Ma da quel giorno è partito da Palermo un movimento di riscossa che ha portato la società civile a reagire e far reagire tutta Italia. Per questo la mafia non ha vinto, anche se ancora c’è molto da fare e con la Commissione siamo impegnati nel costruire un’antimafia sociale sui territori per rendere permanente quell’onda emotiva che ha fatto muro contro la mafia”.

Lo ha detto Antonello Cracolici, in occasione del 32esimo anniversario della strage di Capaci.

 

 

Sociale

Trapani, i Carabinieri ricordano Pietro Morici barbaramente ucciso dalla mafia

Redazione

Pubblicato

il

I CARABINIERI RICORDANO “PIETRO MORICI”

Nella giornata di oggi, 13 giugno 2024, l’Arma dei Carabinieri di Trapani ricorda il Carabiniere Scelto Pietro Morici, originario di Valderice, barbaramente ucciso insieme al Capitano Mario D’Aleo e all’Appuntato Giuseppe Bommarito, in un agguato mafioso a Palermo il 13 giugno 1983. Il Capitano Mario D’ALEO nasce a Roma il 16 febbraio del 1954. Nel 1973 inizia la carriera militare con l’ingresso all’Accademia di Modena. Viene nominato Sottotenente nell’Arma dei Carabinieri il 20 ottobre del 1975. Destinato alla Scuola Sottufficiali Carabinieri in Velletri e, promosso Tenente, viene trasferito il 28 maggio del 1980 al Comando della Compagnia Carabinieri di Monreale, distinguendosi da subito per l’intraprendenza investigativa affiancata da non comuni doti umane. L’Appuntato Giuseppe BOMMARITO nasce il 14 luglio del 1944 a Balestrate. Si arruola nel 1964 e viene destinato al X Battaglione Mobile di Napoli. Ritornato in Sicilia alla fine del 1965, presta servizio presso la Squadriglia Carabinieri di Catalafimi e, dal 1970, a Monreale con l’incarico di autista del Capitano Basile prima e del Capitano D’Aleo poi. Il 22 luglio del 1972 sposa Girolama Galante dalla quale avrà due bambini, Salvatore e Vincenzo. Il Carabiniere Scelto Pietro MORICI nasce a Valderice il 21 agosto 1956. Si arruola nel 1975 e, dopo aver frequentato la Scuola Allievi Carabinieri di Roma, viene dapprima trasferito a Palermo e, infine, a Monreale. I tre militari dell’Arma sono stati barbaramente trucidati il 13 giugno del 1983 a Palermo in via Scobar. Gli autori materiali ed i mandanti mafiosi del delitto sono stati individuati e condannati all’ergastolo. Il Presidente della Repubblica, il 31 agosto del 1983, ha conferito loro la “Medaglia d’Oro al Valor Civile alla Memoria”, con la seguente motivazione: “Comandante e militari in servizio a Compagnia Carabinieri operante in zona ad alto indice di criminalità

organizzata, pur consapevoli dei gravi rischi cui si esponevano, con elevato senso del dovere e sprezzo del pericolo, svolgevano tenacemente opera intesa a contrastare la sfida sempre più minacciosa delle organizzazioni mafiose. Barbaramente trucidati in un proditorio agguato teso con efferata ferocia, sacrificavano la loro giovane vita in difesa dello Stato e delle Istituzioni”.

In occasione del 41esimo anniversario della loro morte si svolgeranno, a Valderice, una serie di iniziative in memoria del Car. Sc. Pietro Morici, con la partecipazione dei suoi familiari, del Prefetto di Trapani, del sindaco di Valderice e di una rappresentanza del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trapani e dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Le commemorazioni prenderanno il via nel pomeriggio (h. 17.00) con la deposizione di una corona di alloro presso la via Pietro Morici, seguita da un breve momento di raccoglimento in preghiera presso la sua tomba al cimitero. Si procederà infine alla celebrazione della Santa Messa presso la chiesa Cristo Re e alla deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa eretta in memoria dell’Eroe.

Dall’ottobre del 2010 la caserma della Stazione dei Carabinieri di Valderice è intitolata alla sua memoria.

Leggi la notizia

Sociale

Marsala, Mons. Giurdanella in visita al distaccamento dei Vigili del Fuoco

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Oggi 10 giugno, con la visita al distaccamento dei Vigili del fuoco di Marsala, si è concluso il percorso pastorale di S.E. REV.MA Angelo Giurdanella – Vescovo di Mazara del Vallo nelle sedi di servizio dei VV.F. ricadenti nella Diocesi di Mazara.
Ad accogliere il Comandante provinciale Antonino Galfo e il funzionario responsabile Piero Silvano, oltre ad una nutrita rappresentanza del personale operativo, intervenuto anche di turno libero.
Anche a Marsala si è ripetuta la tradizionale e tanto sentita cerimonia della benedizione degli elmi e delle autopompe, alla presenza pure di Don Giuseppe Titone, parroco della vicina chiesa di San Francesco di Paola.
Grande entusiasmo da parte dei pompieri marsalesi nel ricevere la visita del Vescovo, che molto affettuamente si è fermato a pranzo con i vigili.
Nel primo pomeriggio anche il Sindaco di Marsala on. Massimo Grillo si è unito al saluto e al brindisi con il personale vigilfuoco.

Leggi la notizia

Sociale

Pantelleria, riapre il Grest a Scauri con i formatori di Khamma

Redazione

Pubblicato

il

Grest nell’oratorio di Scauri: dopo tanti anni di fermo, riprendiamo a piccoli passi

il Grest nell’Oratorio di Scauri, sarà per una sola settimana, un MiniGrest da Lunedì 8 Luglio a sabato 13 Luglio. Ci stiamo impegnando alcuni responsabili adulti a farlo ripartire, con la disponibilità di alcuni ragazzini che hanno dato la loro disponibilità per fare gli Animatori. Insieme Formatori ed Animatori faremo un Campus per formarci con tutti gli altri Formatori ed Animatori di Kamma e della Chiesa Madre. Di seguito la locandina con il Programma delle giornate del Campus, e la locandina del Grest di Scauri. Il tema del Grest sarà uguale per tutte e tre le Comunità: Chiesa Madre – Oratorio di Kamma e Oratorio di Scauri “VIAVAI”

Il programma

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza