cronaca
Covid- Cambi e Capparella realizzano PandemItaly con testimonianze di chiunque voglia partecipare. Ecco come fare

L’unico “documentario-social” che racconta l’Italia reale, un documento storico. Offrire a chiunque la possibilità di raccontare storie ed emozioni vissute durante la pandemia
Mario Cambi e Fulvio Capparella, due produttori indipendenti, stanno realizzando una sorta di esperimento sociale, stanno producendo un documento storico sotto forma di “documentario-social”, ovvero una docu-serie che vuole raccontare la pandemia e il lockdown in Italia dando voce alle emozioni e alle storie vissute dalle persone comuni, senza alcun filtro autoriale o giornalistico, senza alcun punto di vista precostituito. Vogliono sentire la voce dei cittadini che non avrebbero in alcun altro modo la possibilità di raccontare quello che stanno provando in un periodo eccezionale come questo. Chiunque, in tutta Italia, può partecipare alla realizzazione di “Pandemitaly”. Sarà sufficiente registrare e inviare la propria testimonianza filmata, anche con un semplice smartphone, eventualmente anche insieme ad altro materiale foto-video che si ha disponibile. La docu-serie Pandemitaly è necessaria per: a) creare una memoria condivisa; b) elaborare emozioni ed esperienze Non c’è alcun filtro alle testimonianze delle persone, se non la Legge e l’Educazione; nessuna impostazione autoriale, nessuna censura concettuale, nessun taglio giornalistico. Pandemitaly vuole solamente essere un documento storico che da voce alle persone che non ce l’hanno, un ricordo da tramandare alle generazioni future, quasi come i racconti dei nonni che sentivamo da bambini. Proprio per questo, per il suo carattere non commerciale e non schierato con alcuna
CERCHIAMO TESTIMONIANZE: Questo documento non avrebbe senso se non riuscissimo a raccogliere diverse decine, o centinaia, di testimonianze. Abbiamo iniziato da quasi due mesi e ne abbiamo già raccolte un discreto numero. Ma sappiamo che dobbiamo raccoglierne molte di più. Per questo motivo abbiamo bisogno di visibilità per cercare storie in tutta Italia. Lavoriamo per concluderlo entro l’estate 2022, per poi iniziare un percorso distributivo gratuito per chiunque vorrà accoglierlo; i maggiori festival cinematografici e televisivi, nazionali e internazionali, le sale, le piattaforme digitali, i broadcast TV, le emittenti locali, lo streaming TV. Info dettagliate su www.pandemitaly.com e www.facebook.com/pandemitalyu
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, il frutto della terra

l frutto della terra
Produzioni tipiche: le orticole
Domenica 28 Maggio 2023
L’escursione prevede il passaggio dal Geosito più importante dell’isola di Pantelleria, piana vulcanica fertile dove vengono coltivate e trasformate le “primizie pantesche”. Siamo al Lago Specchio di Venere Bagno dell’Acqua ed è la coltura tradizionale del pomodoro e della zucchina pantesca ad essere il protagonista della giornata. Dalla caldera al suo orlo vulcanico, una vista panoramica del Lago dai colori mutevoli e sullo sfondo le lave indomite del Khaggiar, a differenza di quelle morbide, sinuose e modellate dal mare poco più avanti… storia, cultura e natura in una successione “esplosiva”.
Partenza dal Parcheggio del Lago – info point Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ore 9.00
Durata 4 ore
E- Escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate alte al malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici
+39 333 2264032 Prenotazione obbligatoria
solo maggiorenni, min 5 Partecipanti
Elezioni
Pantelleria alle urne, da mezzanotte scatta il silenzio elettorale

I candidati sindaco di Pantelleria hanno tempo fino a alla mezzanotte di oggi, 26 maggio 2023, per la propria propaganda elettorale.
Vincenzo Campo, Fabrizio D’Ancona, Claudia Della Gatta e Angela Siragusa e i loro sostenitori di lista, hanno davvero una manciata di ore per convincere i panteschi e accaparrarsi consensi per passare al governo dell’isola.
Scoccata la mezzanotte di oggi, come dicevamo, i quattro politici dovranno osservare il silenzio e attendere l’esito dei voti.
Orari
Gli elettori voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali.
I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15).
Come votare
L’elettore – sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale – può esprimere una o due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile.
Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.
I dati
Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza degli elettori alle urne, con il raffronto dei dati rispetto alle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati.
Lo spoglio inizierà lunedì pomeriggio, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto.
Ai panteschi la scelta migliore.
Ambiente
Favignana, seminario AMPPA: scambio di buone pratiche per crescita e tutela del mare e delle isole

Si è svolto questa mattina a Favignana il secondo seminario formativo del progetto AMPPA rivolto ai portatori di interesse locali per approfondire i temi della pesca sostenibile e dello scambio di esperienze e buone pratiche fra Aree Marine Protette. Ad avviare la discussione il direttore dell’AMP “Isole Egadi” Salvatore Livreri Console che ha sottolineato quanto siano importanti i momenti di confronto fra operatori della pesca, associazioni Enti e istituzioni per la condivisione di obiettivi di crescita comuni a tutela del mare e delle isole ma anche dell’economia e della vita sociale delle comunità abitanti l’arcipelago.
“Oggi si avvia un momento importante del progetto “AMPPA. Aree Marine Protette e Pesca Artigianale” – ha proseguito Livreri Console – con l’avvio di una serie di azioni formative e informative rivolte al mondo della pesca con l’obiettivo di favorire una serie di buone pratiche a favore della sostenibilità della pesca ma contestualmente volte ad aumentare gli utili di impresa per chi esercita in maniera coerente e corretta l’attività di pesca artigianale. Le attività saranno testate dalle Aree Marine Protette siciliane (Egadi e Ustica) e di Malta (Gozo), partners di questo importante progetto transfrontaliero insieme al Dipartimento della Pesca Mediterranea, per arrivare ad un modello gestionale unico”.
A partecipare alla discussione: il coordinatore del progetto AMPPA Giovanni Borsellino, il responsabile amministrativo Giuseppe Sanfilippo, Angelo La Pillo e Carmelo Grimaudo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana; Salvatore Braschi della Cooperativa “San Giuseppe”; Cinzia Suriano, presidente dell’Associazione Donne di Mare; gli ufficiali della Capitaneria di Porto comandanti locamare di Favignana e Marettimo, rispettivamente Antonino Pavia e Francesco Rosano a altri stakeholder territoriali.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo