Connect with us

Cultura

Corsi di agraria a Pantelleria per gli studenti con l’Istituto Caruso di Alcamo

Direttore

Published

-

L’amministrazione di Pantelleria incontra i vertici scolastici dell’ITET Caruso di Alcamo per la fattibilità dell’apertura di una sezione dell’Istituto Agrario a Pantelleria e per permettere la partecipazione dei giovani panteschi ai corsi di Alta Specializzazione Post Diploma (Master) nel settore agrario.

Si amplia la gamma di alternative di studio percorribili dai giovani panteschi.

È del 26 febbraio scorso l’incontro fra i Sindaci dei Comuni di Pantelleria, Vincenzo Campo, e di Alcamo, Domenico Surdi, presso l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “G. Caruso” di Alcamo, alla presenza della Preside della scuola, Vincenza Mione, dell’Assessore del Comune di Pantelleria, Antonio Maria Gutterez e del Prof. Enzo Giuseppe Munna.

Durante l’incontro si è aperto un tavolo tecnico tendente a raggiungere due ambiziosi obiettivi, creando le sinergie per:

  • consentire ai giovani panteschi di frequentare il neonato Istituto Agrario presso l’ITET Caruso
  • permettere loro di partecipare a due Master post-diploma gratuiti.

Ciò sarà possibile attraverso l’apertura di un corso di studi sull’Isola di Pantelleria e, fin da subito, sfruttare le opportunità offerte dalla Fondazione “ITS Emporium del Golfo”, diretta dalla Preside Mione e presieduta dal Prof. Munna.

Con la Fondazione “ITS Emporium del Golfo”gli studenti panteschi potranno, quindi, accedere anche a due corsi di studio post-diploma per ottenere l’alta specializzazione come “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agro-alimentarie e Agro-industriali” e “Tecnico Superiore per la Gestione dell’Ambiente Agroalimentare“.

Si tratta di due Master post-diploma gratuiti, della durata biennale, che prevedono, oltre alla parte teorica e pratico/laboratoriale, anche un ampio stage aziendale presso primarie industrie agro-alimentari.

Il Master è anche titolo di accesso all’insegnamento, presso gli istituti Superiori, della classe di concorso B11 come Tecnico di Laboratorio di Scienze e Tecnologie.

Entrambi i corsi inoltre garantiranno ai frequentanti la certificazione linguistica, informatica e di pilota di drone.

Chi porterà a conclusione il Master avrà anche il titolo di accesso all’esame di abilitazione come Perito Agrario.

La riunione, tenutasi presso l’Istituto G. Caruso, ha voluto accertare la più ampia disponibilità della Città di Alcamo, nella persona del suo Sindaco e della Preside Mione, nel garantire il massimo supporto logistico ai giovani studenti panteschi che decidessero di iscriversi all’Istituto Agrario oppure ad uno dei Master in corso.

Il Sindaco di Alcamo e la Preside, infatti, dispongono di strutture che potrebbero ospitare i giovani panteschi per il tempo necessario a svolgere i corsi in presenza.

I Master sono stati riaperti per consentire ulteriori iscrizioni che potranno essere effettuate entro il 16 aprile 2021 con disponibilità di posti limitata.

Le lezioni si svolgeranno a distanza, attraverso tecnologia digitale, ed in presenza per la parte laboratoriale e per frequentare gli stage in azienda. In quest’ultimo caso, le quasi 800 ore di stage aziendali presumibilmente verranno eseguite sull’Isola in quanto sono presenti aziende del settore.

Tale iniziativa è stata presa in considerazione ed appoggiata dall’Assessore Regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea, Antonino Scilla, nell’incontro tenutosi il giorno prima a Mazara del Vallo e dall’Assessore Regionale alle Attività Produttive, Girolamo Turano.

Il Sindaco Vincenzo Campo ha richiesto di eseguire, nei prossimi giorni, una videoconferenza pubblica con i vertici dell’ITET per rendere le opportune informazioni sulle iniziative e sul contenuto delle proposte.

Le famiglie e gli studenti panteschi hanno la possibilità di chiedere ulteriori informazioni e di iscriversi ai Corsi a questi contatti:

 

 

Fondazione ITS Emporium del Golfo

via J. F. Kennedy n. 2 Alcamo (TP)

tel. 0924/507600

info@itsemporiumdelgolfo.it

itsemporiumdelgolfo@pec.it

www.itsemporiumdelgolfo.it

Pantelleria, 2 marzo 2021

Allegati: foto e comunicato stampa

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanò – V I D E O

Direttore

Published

on

C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento

Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanò, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.

Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non è passato inosservato e così le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.

La Spanò, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nè prezzo.

Il servizio

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimità dell’Immacolata Concezione.

NOVENA DELL’IMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE

  • Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilità dei sacerdoti per le confessioni
  • San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, I racconti del vecchio marinaio pantesco

Orazio Ferrara

Published

on

In viaggio con patrun Vito

Il sole scendeva lento sul porto vecchio di Pantelleria, tingendo di rosso scuro le pietre di lava delle parate difensive del castello a guardia sempiterna dello specchio di mare antistante. Era un pomeriggio inoltrato di uno dei primi anni Sessanta e io, curioso come sempre di cose di mare, mi fermai ad osservare un vecchio marinaio seduto, tranquillo e silenzioso, su una bitta della banchina.

Poteva avere sui settant’anni e la salsedine e il maestrale di tutti quegli anni gli avevano modellato il viso come una fitta e intricata ragnatela, che non metteva affatto repulsione, anzi lo rendeva del tutto simpatico, facendomi subito riandare con la mente ai vecchi marinai di Salgari, i cui romanzi di mare in quel tempo erano una delle mie letture preferite. Il vecchio marinaio era intento a battere con forti colpi, ripetutamente. la sua pipa sulla suola di una scarpa, ma a me sembrò che non volesse scrollarsi soltanto della cenere, piuttosto dei pensieri molesti, carico gravoso e ineludibile che ti regala la vecchiaia. Alla mia domanda se avesse mai fatto parte di un equipaggio di un veliero pantesco dei tempi andati, alzò lo sguardo tra il meravigliato e l’indispettito e con la pipa a mezz’aria.

Ma cosa poteva mai interessare a quel ragazzotto, che sembrava tornare allora allora da una giornata di mare passata tra gli scogli di punta San Leonardo, di un tempo ormai irrimediabilmente perduto? Poi parlò con voce roca come ghiaia che si muove sotto le onde del mare e disse: “Sugn’ statu prima picciotto ‘ì varca appoi marenaro”.

Dunque prima mozzo e poi marinaio, quindi una vita sul mare fin da giovanissimo Dette queste parole si tacque e caricò lentamente la pipa con del tabacco nero come la pece e l’accese. Sembrava che il colloquio fosse finito lì, quando riprese a parlare con quella sua voce roca, che sapeva di mare antico.

“Fici lu primu viaggiu da Pantiddraria a Napule ca varca ‘i patrun Vitu”. A questo punto, per il lettore che non intende bene il siciliano, continuo il racconto in italiano, salvo, per inciso, qualche espressione dialettale. “Allora ero picciotto ‘ì varca. Era il 1903, o forse il 1904, chi si nni ricorda cchiù e in quegli anni patron Vito era il capitano di veliero più sperto di Pantelleria e dopo ‘u Signuri nostru era il mare ad avere tutta la sua devozione.

In navigazione, pur con tutta la sua indiscussa bravura in cose di mare, non era mai arrogante perché soleva ripetere “Cu mari e cu venti ‘un tti fa valenti” (Con il mare e con i venti non essere arrogante o peggio spavaldo).

“Il veliero di patrun Vito non era grande, ma era solido e forte come una pietra nivura della nostra isola. Si chiamava “Madonna di Trapani” ed era stato varato nei cantieri di Amalfi nell’anno 1890, se non ricordo male. Ha navigato, attrezzato poi con un motore, fino alla vigilia dell’ultima guerra.

Ai miei tempi andava solo a vela. Aveva due alberi e bompresso e dispiegava una velatura, che lo faceva filare dritto sul mare come una freccia. Allora le barche avevano ancora un’anima di tela, bianca come le ali di un angelo. Il giorno della partenza, che per me era l’inizio del primo viaggio per mare come picciotto, la stiva era piena zeppa fino all’orlo. I sacchi più pesanti erano lì, i capperi di Bommarino. Quelli che si mettono sotto sale, carnosi, quelli che danno sapore a tutto quel che mangi. E poi, le cassette, con la stoffa sopra per non farle scaldare, dell’uva passa più bella, quella della contrada di Grazia di Sopra. Seccata al sole nostro africano, dolce come il miele, la nostra Zibibbo, trasformata in oro, doveva arrivare a Napoli al più presto possibile, dove la gente danarosa la voleva per i loro dolci.

Patron Vito fu categorico: da Pantelleria a Napoli senza scali in porti intermedi. Se Dio vuole, in tre giorni. E così fu. Uscimmo dal porto con il vento buono, lasciandoci presto alle spalle ‘a petra ‘i fora. La brezza gonfiava la vela maestra come il petto di un galletto in amore. Sette, a volte otto nodi, in pieno giorno. Un trotto regolare. Potevi quasi sentirla, la barca che mangiava il mare, spinta solo da quelle tele spiegate e dalla bravura di Vito e del nostromo Turi.

Il capitano Vito non dormiva. Stava lì, con il timone in mano, a parlare con il vento e con le onde, a sentire l’odore del mare che cambiava. Dalla costa siciliana fino a che non vedevi altro che blu. Non voleva fermarsi. Non per Messina, non per Salerno. Doveva essere un viaggio diretto. Un viaggio cui dovevano vantarsi, al ritorno, tutti i marinai dell’equipaggio nelle lunghe serate invernali pantesche davanti a un buon bicchiere di vino passito. La vita a bordo era semplice: pane, cipolla e qualche sarda salata.

Il silenzio

Ma la cosa più bella era il silenzio. Solo lo scricchiolio del legno, il vento che fischiava nelle sartie e il suono delle onde che si aprivano, inchinandosi, sotto la prua. Per tre giorni e tre notti vedemmo solo l’orizzonte. Poi, all’alba del quarto giorno, quando il sole cominciava a spuntare, eccola. La sagoma grande, colorata, di Napoli, all’ombra del suo gigante nero, il Vesuvio.

Solo in quel momento patrun Vitu tirò un sospiro che sembrava quello del mare intero. Attraccammo, e il carico era perfetto. I capperi profumavano, l’uva passa era intatta. Era così, allora. L’abilità e il coraggio di un uomo di mare pantesco e i frutti della sua terra.

Oggi, ci sono i motori, e quella meravigliosa sensazione di andare per mare spinti solo dal vento di ‘u Signuri nostru … quella non la senti più”. E si tacque, batté più volte la pipa sulla suola della scarpa per scrollare la cenere e si perse, silenzioso, nei suoi pensieri antichi incrostati di salsedine.

 

Orazio Ferrara

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza