cronaca
Corsa ai vaccini, record di terze dosi, spinge moltissimo la paura della Variante Omicron

Corsa ai vaccini, record di terze dosi, spinge moltissimo la paura
della Variante Omicrom…
Le misure più pesanti per chi non ha il Green Pass, la paura della variante Omicrom e anche la
prossimità dell’avvicinarsi del Natale spingono gli italiani a vaccinarsi. Negli ultimi giorni si osserva
una corsa verso gli hub e le altre strutture dove si fanno le iniezioni, che dopo tanto tempo
tornano ad ingolfarsi. Cresce il numero quotidiano delle terze dosi somministrate ma anche quello
delle prime. Il ministro alla Salute Roberto Speranza lo ha sottolineato: “I dati sono incoraggianti:
venerdì abbiamo registrato il record di terze dosi e ci attendiamo una crescita ancora significativa
nella prossima settimana”. Le somministrazioni del richiamo sono state 294mila venerdì ma anche
241mila sabato, cioè tante se si considera che si trattava di un giorno del week end. Quello
precedente, il 20 novembre, ci si era fermati a 151mila. Del resto, la decisione di ridurre a 5 mesi il
periodo che deve trascorrere tra la seconda e la terza dose ha fatto crescere il numero di persone
che possono chiedere il “booster” e tanti si stanno già facendo avanti. E a dicembre e gennaio la
domanda è destinata a crescere ancora. Per questo le Regioni che non lo hanno ancora fatto
devono riorganizzare l’offerta. Ma nella settimana appena conclusa c’è stata anche una ripresa
delle somministrazioni di prime dosi, collegata all’obbligo di tampone per lavorare ma certamente
anche al super Green Pass. Dopo essere stati a lungo intorno alle 15mila somministrazioni al
giorno, venerdì e sabato scorsi sono state superate le 28mila. L’aumento nella settimana conclusa
ieri è stato del 40% rispetto a quella tra il 15 e il 21 novembre. Così si erode la quota dei No Vax e
diventano l’87,2% gli italiani di più di 12 anni che hanno ricevuto almeno una dose (l’84,4% ha
concluso il ciclo). Procedendo al ritmo degli ultimi giorni ci vorrebbero una ventina di giorni per
guadagnare un punto percentuale, e avvicinarsi ancora un po’ al fatidico 90% di copertura.
Riguardo alla Omicron, oggi ci sarà un incontro tra il ministero alla Salute e le Regioni per discutere
di test e tracciamento. La storia recente ha dimostrato che è impossibile impedire l’ingresso (che
in questo caso è già avvenuto) e la circolazione di una variante, nata anche molto distante
dall’Italia, ma l’idea è di rallentare un po’ il suo dilagare. Per questo è necessario puntare anche
sugli esami, che permettono di individuare subito i casi provocati dalla Omicron e isolarli.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Politica
Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA
Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo
In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.
La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:
Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri
Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.
Il territorio ha parlato: ascoltatelo
Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.
Le richieste sono ragionevoli e legittime
Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:
Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni
Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.
Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.
Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.
Il gruppo LeAli per Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo