Comunità
Coronavirus, l’europarlamentare Donato pone attenzione su agricoltura e pesca “fiori all’occhiello del Paese”
CORONAVIRUS, AGRICOLTURA E PESCA, FRANCESCA DONATO: “LA SICILIA, ASSIEME ALLE ALTRE REGIONI, RISCHIA DI SUBIRE DEI DANNI IRREPARABILI. GOVERNO E UE INTERVENGANO SENZA PROCLAMI MA AVVIANDO MISURE CONCRETE” “Agricoltura e pesca sono i fiori all’occhiello del nostro Paese e della nostra Isola e il rischio di subire danni irreparabili, che di fatto strangolerebbero questi settori, che con fatica stanno tentando di reggere i contraccolpi causati dal blocco da coronavirus, non possono essere considerati dal Governo e dall’Unione europea come mali minori. Bisogna intervenire subito senza proclami, ma con atti concreti anche a tutela dei lavoratori e dell’indotto”. È l’appello lanciato da Francesca Donato, parlamentare europea della Lega e membro della Commissione Agricoltura, che interviene sulla grave situazione che stanno vivendo in Sicilia e nelle altre regioni i settori di agricoltura e pesca. “Di fronte alle scadenze previste per legge e ad un mercato che giorno dopo giorno subisce incalcolabili perdite economiche – ha aggiunto l’europarlamentare – non è più possibile perdere tempo. Sul tavolo del ministro all’Agricoltura Bellanova si trovano una serie di richieste, promosse dalle regioni italiane, fin ad oggi dimenticate dai decreti del Governo”. “Proposte con le quali si chiede la proroga delle scadenze dei bandi, la semplificazione delle procedure legate alla gestione del Psr (programma di sviluppo rurale) e dell’aumento delle percentuali anche per le misure strutturali, così come dell’iter burocratico della liquidazione delle domande. E non meno importante la richiesta di un consistente aumento, rispetto al regime attuale, degli aiuti previsti per questi settori”. “L’imperativo – ha concluso l’europarlamentare – deve essere quello di sostenere il made in Italy, cercando di reindirizzare verso la produzione nazionale gli acquisti di materia prima da parte delle aziende di trasformazione, con un credito di imposta che riconosca loro questo impegno. Tutto questo per consentire che i nostri prodotti di eccellenza, come quelli legati ad esempio al comparto ittico, nonché alla filiera agrumicola, dell’ortofrutta e del florovivaismo, siano favoriti nel mercato interno e possano continuare ad accedere al mercato internazionale malgrado gli attuali controlli che, in molti Stati, vengono effettuati alle frontiere”.
Salute
Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.
“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.
Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.
I consiglieri di Leali.
Personaggi
E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio
A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.
Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.
Immagine di copertina dal web
Sociale
Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana
PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE
Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura
Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.
La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.
Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo