Connect with us

Ambiente

Contrasto del bracconaggio: Carabinieri forestali a tutela della fauna selvatica del trapanese

Direttore

Published

-

CONTRASTO AL FENOMENO DEL BRACCONAGGIO: CARABINIERI FORESTALI A TUTELA

DELLA FAUNA SELVATICA DEL TERRITORIO TRAPANESE.

Dall’avvio della stagione venatoria 2023/2024 i Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani hanno intensificato
l’attività di controllo sul corretto esercizio del prelievo venatorio.
A fronte di oltre 50 cacciatori controllati, sarebbero state accertate irregolarità in sette
distinte occasioni.
In 5 casi – accertati tra Salemi, Marsala e Campobello di Mazara, sono stati
sanzionati amministrativamente altrettanti soggetti che, seppur in regola con le
licenze e le autorizzazioni necessarie, avrebbero omesso di trascrivere sul tesserino
venatorio la giornata di caccia; comportamento quest’ultimo sanzionato dalla legge
regionale sulla caccia con una multa da €. 75 a €. 450, per un totale di €. 2.250.
In altre due occasioni, ancora una volta nel territorio del Marsalese, i militari hanno
individuato due soggetti che, sebbene anch’essi in regola con gli obblighi di legge,
esercitavano l’attività venatoria utilizzando verosimilmente dei richiami acustici
elettromagnetici. In altri termini, riproducevano mediante degli impianti di
amplificazione, la registrazione del canto di alcuni esemplari di avifauna.
Tali strumenti sono vietati dalla legge in quanto agevolano grandemente la caccia di
questi esemplari, atteso che la fauna viene attratta dal suono, fermandosi a pochi
metri dal cacciatore.
In questo caso la legge prevede per i presunti autori di tale reato un’ammenda fino a €
1.500, il sequestro delle armi e la confisca dei richiami.
Le attività di controllo proseguiranno per l’intera durata della stagione venatoria e
riguarderanno non solo le aree naturali protette ove la caccia è vietata o comunque
ancora più rigidamente disciplinata, ma anche il restante territorio provinciale, in

quanto una pressione venatoria incontrollata potrebbe nuocere gravemente alla
biodiversità animale, già fortemente sfiancata dagli incendi che hanno caratterizzato
l’appena trascorsa stagione estiva. È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono,
allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà
definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza
passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di non
colpevolezza.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sequestrato depuratore comunale per irregolarità

Redazione

Published

on

PANTELLERIA: SEQUESTRATO IL DEPURATORE COMUNALE PER

IRREGOLARITA’

I Carabinieri del distaccamento Parco Naturale “isola di Pantelleria” unitamente a Militari dell’ufficio circondariale marittimo di Pantelleria e personale tecnico dell’ARPA, a seguito di irregolarità riscontrate durante una verifica eseguita presso il depuratore comunale dell’isola, hanno proceduto al sequestro penale dell’impianto e alla denuncia per inosservanza dell’obbligo di autorizzazione agli scarichi, del responsabile dell’impianto.
Gli accertamenti svolti presso l’impianto comunale facevano emergere sia il mancato rinnovo della prevista autorizzazione agli scarichi, che una non corretta gestione del ciclo dei rifiuti.
Sebbene posto sotto sequestro, è stata consentita all’ente gestore dell’impianto la facoltà d’uso dello stesso, in quanto servizio di pubblica necessità.

Continue Reading

Ambiente

In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

Redazione

Published

on

L’asino pantesco, al centro di nuove attività escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di

Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival che si terrà sull’isola dal 5 al 12 ottobre.

A conclusione dell’importante percorso formativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e l’Asineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per l’uso dell’animale nelle attività del Parco, sarà ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono l’asino pantesco protagonista.

In via di definizione il programma che vedrà Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e all’interazione con l’animale con attività educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. L’iniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, è un’occasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attività di relazione, momenti di gioco, stage di attività assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.

La preparazione dell’evento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria e l’allevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco energia elettrica per il 25 giugno 2025

Direttore

Published

on

La Società SMEDE rende noto il programmato distacco di energia elettrica per il giorno mercoledì 25 giugno 2025.

Di seguito l’avviso pubblico

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza