Connect with us

Ambiente

Contrasto del bracconaggio: Carabinieri forestali a tutela della fauna selvatica del trapanese

Direttore

Published

-

CONTRASTO AL FENOMENO DEL BRACCONAGGIO: CARABINIERI FORESTALI A TUTELA

DELLA FAUNA SELVATICA DEL TERRITORIO TRAPANESE.

Dall’avvio della stagione venatoria 2023/2024 i Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani hanno intensificato
l’attività di controllo sul corretto esercizio del prelievo venatorio.
A fronte di oltre 50 cacciatori controllati, sarebbero state accertate irregolarità in sette
distinte occasioni.
In 5 casi – accertati tra Salemi, Marsala e Campobello di Mazara, sono stati
sanzionati amministrativamente altrettanti soggetti che, seppur in regola con le
licenze e le autorizzazioni necessarie, avrebbero omesso di trascrivere sul tesserino
venatorio la giornata di caccia; comportamento quest’ultimo sanzionato dalla legge
regionale sulla caccia con una multa da €. 75 a €. 450, per un totale di €. 2.250.
In altre due occasioni, ancora una volta nel territorio del Marsalese, i militari hanno
individuato due soggetti che, sebbene anch’essi in regola con gli obblighi di legge,
esercitavano l’attività venatoria utilizzando verosimilmente dei richiami acustici
elettromagnetici. In altri termini, riproducevano mediante degli impianti di
amplificazione, la registrazione del canto di alcuni esemplari di avifauna.
Tali strumenti sono vietati dalla legge in quanto agevolano grandemente la caccia di
questi esemplari, atteso che la fauna viene attratta dal suono, fermandosi a pochi
metri dal cacciatore.
In questo caso la legge prevede per i presunti autori di tale reato un’ammenda fino a €
1.500, il sequestro delle armi e la confisca dei richiami.
Le attività di controllo proseguiranno per l’intera durata della stagione venatoria e
riguarderanno non solo le aree naturali protette ove la caccia è vietata o comunque
ancora più rigidamente disciplinata, ma anche il restante territorio provinciale, in

quanto una pressione venatoria incontrollata potrebbe nuocere gravemente alla
biodiversità animale, già fortemente sfiancata dagli incendi che hanno caratterizzato
l’appena trascorsa stagione estiva. È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono,
allo stato, solamente indiziati di delitto, pur gravemente, e che la loro posizione sarà
definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo la emissione di una sentenza
passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di non
colpevolezza.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza