Connect with us

Ambiente

Contrasto abbandono rifiuti su strada: Carabinieri forestali individuano presunti responsabili di 10 discariche abusive

Marilu Giacalone

Published

-

CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEI RIFIUTI SU STRADA: CARABINIERI FORESTALI
INDIVIDUANO PRESUNTI RESPONSABILI DI DIECI DISCARICHE NEL TERRITORIO

TRAPANESE.

Nelle ultime settimane i Carabinieri hanno individuato e sanzionato dieci soggetti che
avrebbero, a vario titolo, abbandonato cumuli di rifiuti speciali non pericolosi in varie zone
della Provincia di Trapani.

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di
Trapani, nel corso dell’ordinario servizio d’istituto – di regola incentrato sulla prevenzione e
contrasto ai reati a danno degli animali e alla tutela delle aree naturali protette – si sono
infatti imbattuti in consistenti cumuli di rifiuti abbandonati lungo strade secondarie o in aree
rurali scarsamente antropizzate.

Scattati gli accertamenti, i militari sono riusciti a rintracciare i presunti produttori del rifiuto
sanzionandoli amministrativamente ai sensi dell’art. 192 del Testo Unico Ambientale.

Abbandono veicoli fuori uso

I trasgressori, saranno chiamati a pagare una sanzione pecuniaria da €. 300 fino a €
3.000. In altri due casi, i rifiuti abbandonati erano veicoli fuori uso che, anziché essere
conferiti presso centri autorizzati, sono stati abbandonati sul suolo. In questo caso i
trasgressori saranno a chiamati a pagare, ai sensi del D. Lgs.vo 209/2003 una sanzione
da € 1.000 a € 5.000.

Per tutte le aree interessate, site nei Comuni di Custonaci, Erice, Marsala, Paceco
Valderice, si è provveduto a informare le Autorità competenti, affinché si possa procedere
alla rimozione dei rifiuti.

Sanzioni raddoppiate

Si ricorda che è altresì vietato dal Codice dell’Ambiente l’abbandono di rifiuti di
piccolissime dimensioni (compresi scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare) non
solo sul suolo ma anche nelle acque, nelle caditoie nonché negli scarichi. La sanzione in
questi casi varia da 30 a 150 euro e nel caso i rifiuti siano prodotti da fumo (cicche di
sigarette e simili) le sanzioni sono raddoppiate.

Rimane alta l’attenzione dell’Arma dei Carabinieri alla tutela dell’ambiente, per questo
motivo le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza