Connect with us

Sport

Conclusi l’Outdoor San Vito Lo Capo Fest e il Live Beer

Marilu Giacalone

Published

-

Si sono conclusi a San Vito Lo Capo l’Outdoor San Vito Lo Capo Fest e il Live Beer – Live music & craft beer. I due eventi sono stati una vera sorpresa e tanto è stato l’entusiasmo che hanno generato. 

«Una prima avventura spumeggiante – dice Giacomo Mineo – , una prima edizione che è stata apprezzata sia dagli espositori sia soprattutto dal pubblico, arrivato numeroso anche se il meteo non è stato dalla nostra parte per un paio di giorni». 

Le manifestazioni sono state organizzate dal Comune di San Vito Lo Capo in collaborazione con la associazione Kubo Eventi. L’Outdoor San Vito Lo Capo Fest è il festival degli sport da vivere all’aria aperta: tantissime le iniziative come triathlon, mountain bike, sup, climbing, trial trekking, diving, frisbee e tanto altro. Il Live Beer – Live music & craft beer, invece, ha coniugato la birra artigianale alla musica e all’intrattenimento. 

«Birra e cibo d’eccellenza, live spettacolari, tanta allegria e convivialità – aggiunge Mineo – . Vince il premio “Luppolo d’Oro” il birrificio Baroni Birra. La giuria è stata formata da due degustatori di UBT, Union Birrai Beer Tester, Roberto Rubino e Alfonso Dal Forno formatore degustatori sia di Union Birrai che di Slow Food. Si è aggiudicato, invece, il “Gettone d’Oro” il birrificio Dei Mari. Illuminante il seminario sull’orzo a cura del consorzio “Trinacria Nobile” e dell’Aiab Sicilia. Un particolare ringraziamento al mio gruppo di lavoro ed a Peppe Sammaritano e alla sua ASD Number One. Infine un ringraziamento al Comune e all’amministrazione di San Vito Lo Capo».

Soddisfatta anche l’Amministrazione. «L’edizione 2022 dell’Outdoor Fest – dice il sindaco di San Vito Lo Capo Giuseppe Peraino – sia può definire un successo sia per il numero di partecipanti che hanno raggiunto il nostro territorio con l’obiettivo di praticare una disciplina sportiva all’aria aperta, sia per quanti l’hanno fatto per partecipare agli eventi agonistici. Tutti hanno avuto anche la possibilità di avere un programma di intrattenimento: per la prima volta, infatti, l’evento è stato affiancato dalla festa della birra artigianale, che ha visto protagonisti diversi birrifici siciliani, e dallo street food sanvitese assieme ad alcuni spettacoli serali che hanno riscosso gradimento».

«Come già detto e raccontato anche al TTG di Rimini – prosegue l’assessore al Turismo, Nino Ciulla -, l’Outdoor Fest è un evento che rappresenta l’apertura della stagione invernale dedicata agli sport da praticare all’aperto. Il nostro lavoro punta alla crescita dei flussi turistici nel periodo che va da ottobre a marzo. Come Amministrazione – conclude -, abbiamo voluto dare un segnale concreto che San Vito Lo Capo non è soltanto mare, con tratti di costa meravigliosi e noti in tutto il mondo, ma è anche un’opportunità, soprattutto nell’entroterra, di poter vivere al meglio un territorio che offre esperienze 365 giorni all’anno».

Sport

Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

Direttore

Published

on

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella  prima convocazione dell’Universitas Palermo

La prima chiamata in maglia azzurra la affronta 

1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.

Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne. 

La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Franca Zona

Published

on

Straordinari risultati di grandi e piccini

Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.

Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.

Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:

  • ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
  • ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
  • ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
  • Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
  • Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
  •  I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’. 

Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.

Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Franca Zona

Published

on

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla  “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.

Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.

Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.

E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival  dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.

Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza