Connect with us

Ambiente

Competenze digitali per i giovani di Pantelleria. Il Parco promotor del progetto “FabLab”

Direttore

Published

-

FabLab Western Sicily approda a Pantelleria con la sua nuova sezione operativa, grazie al supporto dell’Ente Parco Nazionale che ha patrocinato il progetto di educazione digitale creativa che coinvolgerà tutte le scuole dell’Isola. Un percorso di acquisizione delle competenze Internet e Digitali che ha l’obiettivo di creare delle figure che avviano un circolo virtuoso di formazione digitale creative di studenti e professori nell’Isola di Pantelleria. Si tratta di una vera opportunità professionale che consente l’acquisizione delle competenze digitali di base come la programmazione, la stampa 3d, il taglio laser, la robotica utili a garantire la fornitura di servizi anche da Pantelleria.

          Contemporaneamente alla nascita della sezione a Pantelleria del FabLab Western Sicily, in questi giorni, si è proceduto all’allestimento di un laboratorio di fabbricazione digitale attrezzato per supportare educazione digitale e prototipazione rapida di idee d’impresa. I volontari di FabLab hanno messo in funzione i primi macchinari che in questa fase saranno utilizzati nella creazione di gadget per il Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il prossimo step prevede, infatti, la formazione degli studenti di scuola media che a loro volta insegneranno ai più piccoli con il progetto “Teens4Kids – Isola di Pantelleria”. Si vuole innescare, così, un circuito di interscambio, già in corso nel Comune di Marsala, adattato alla realtà locale dell’Isola con particolare interesse alle tematiche di sostenibilità ambientale e su come la tecnologia può contribuire alla sostenibilità ambientale.

          Il FabLab WS organizzerà workshop sul tema ambientale che includeranno: creazione ed utilizzo di sensori per monitorare l’ambiente marino; creazione di macchinari per studiare la fauna dell’Isola; creazione di strumenti per analizzare l’attività vulcanica; riciclo e upcycling di materiali e oggetti. Particolare rilevanza avrà la fase dedicata all’alternanza scuola/lavoro.

          Il progetto mira a formare in un anno scolastico gli studenti delle scuole superiori come esperti digitali, mentre gli studenti delle scuole elementari e medie potranno sviluppare una visione della tecnologia come strumento di creazione. “L’era digitale detta i tempi di una trasformazione educativa che non possiamo ignorare e pertanto è opportuno stare vicino ai giovani per fornire loro gli strumenti più adeguati per creare innovativi sbocchi professionali – dichiara il presidente del Parco Salvatore Gabriele – FabLab è un progetto in cui le nuove generazioni interagiscono per sviluppare competenze digitali utili ad esprimersi come cittadini e sentirsi parte attiva della trasformazione in corso. Il parco vuole collocarsi ancora una volta come tramite e fornitore di strumenti di sviluppo e crescita attraverso una rete internazionale che possa fornire stimoli alle iniziative imprenditoriali e agricole dell’isola”.

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Ambiente

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN BARBAGIANNI FERITO

Redazione

Published

on

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E
SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN

BARBAGIANNI FERITO

I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –
Distaccamento di Trapani, nell’ambito di controlli mirati alla vigilanza sul corretto esercizio
del prelievo venatorio sul territorio provinciale, hanno denunciato due cacciatori per
l’abbattimento di specie protette.
I militari, durante i controlli svolti nei comuni di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Marsala,
hanno sanzionato una persona per il mancato aggiornamento del proprio tesserino e
denunciato altre due persone – ai quali venivano sequestrati 2 fucili calibro 12 e relativo
munizionamento – per aver cacciato specie protette appartenenti al Columba livia
(piccione selvatico) e Streptoelia treptopelia decaocto (tortora dal collare orientale).
Nel corso dell’attività i militari hanno inoltre dato assistenza ad un esemplare di Tyto alba
(barbagianni) che, denutrito e con un’ala rotta da giorni, è stato portato presso il Centro di
Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), ove è stato visitato e alimentato.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, domani strada chiusa a Suvaki. I dettagli

Direttore

Published

on

Comune di Pantelleria: modifiche temporanee alla viabilità su alcune strade dell'isola

In località Suvaki, il tratto compreso tra l’incrocio con via Panoramica Ovest all’intersezione con via Cimillia sarà chiuso alla circolazione, per provvedere ai lavori di rimozione sassi di medie dimensioni con rischio di caduta domani dalle ore 6:00 fino alle ore 8:00 del giorno 9 
settembre 2025.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza