Ambiente
Competenze digitali per i giovani di Pantelleria. Il Parco promotor del progetto “FabLab”

FabLab Western Sicily approda a Pantelleria con la sua nuova sezione operativa, grazie al supporto dell’Ente Parco Nazionale che ha patrocinato il progetto di educazione digitale creativa che coinvolgerà tutte le scuole dell’Isola. Un percorso di acquisizione delle competenze Internet e Digitali che ha l’obiettivo di creare delle figure che avviano un circolo virtuoso di formazione digitale creative di studenti e professori nell’Isola di Pantelleria. Si tratta di una vera opportunità professionale che consente l’acquisizione delle competenze digitali di base come la programmazione, la stampa 3d, il taglio laser, la robotica utili a garantire la fornitura di servizi anche da Pantelleria.
Contemporaneamente alla nascita della sezione a Pantelleria del FabLab Western Sicily, in questi giorni, si è proceduto all’allestimento di un laboratorio di fabbricazione digitale attrezzato per supportare educazione digitale e prototipazione rapida di idee d’impresa. I volontari di FabLab hanno messo in funzione i primi macchinari che in questa fase saranno utilizzati nella creazione di gadget per il Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il prossimo step prevede, infatti, la formazione degli studenti di scuola media che a loro volta insegneranno ai più piccoli con il progetto “Teens4Kids – Isola di Pantelleria”. Si vuole innescare, così, un circuito di interscambio, già in corso nel Comune di Marsala, adattato alla realtà locale dell’Isola con particolare interesse alle tematiche di sostenibilità ambientale e su come la tecnologia può contribuire alla sostenibilità ambientale.
Il FabLab WS organizzerà workshop sul tema ambientale che includeranno: creazione ed utilizzo di sensori per monitorare l’ambiente marino; creazione di macchinari per studiare la fauna dell’Isola; creazione di strumenti per analizzare l’attività vulcanica; riciclo e upcycling di materiali e oggetti. Particolare rilevanza avrà la fase dedicata all’alternanza scuola/lavoro.
Il progetto mira a formare in un anno scolastico gli studenti delle scuole superiori come esperti digitali, mentre gli studenti delle scuole elementari e medie potranno sviluppare una visione della tecnologia come strumento di creazione. “L’era digitale detta i tempi di una trasformazione educativa che non possiamo ignorare e pertanto è opportuno stare vicino ai giovani per fornire loro gli strumenti più adeguati per creare innovativi sbocchi professionali – dichiara il presidente del Parco Salvatore Gabriele – FabLab è un progetto in cui le nuove generazioni interagiscono per sviluppare competenze digitali utili ad esprimersi come cittadini e sentirsi parte attiva della trasformazione in corso. Il parco vuole collocarsi ancora una volta come tramite e fornitore di strumenti di sviluppo e crescita attraverso una rete internazionale che possa fornire stimoli alle iniziative imprenditoriali e agricole dell’isola”.
Ambiente
Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.
La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico.
Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.
Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025
Ambiente
Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola.
I dettagli:
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo