Cultura
Come vivevano gli antichi greci? La Valle dei Templi ci regala uno scorcio della loro quotidianità

Come vivevano gli antichi greci? La Valle dei Templi ci regala uno scorcio della loro quotidianità
“Erano soprattutto le donne a passare molto tempo in casa, occupandosi di attività come la tessitura. Ma anche gli uomini vi trascorrevano parecchio tempo”
di Francesca Zavettieri da Meteoweb.eu
“Chi si avventura tra i resti di una città o visita un museo“, spiega Sciarratta all’AGI, direttore del Parco Archeologico della Valle dei Templi, il più grande parco archeologico d’Europa, “spesso desidera scoprire, guardando un cratere (un antico vaso usato per mescolare vino e acqua durante i banchetti, ndr), chi fossero e cosa facessero i proprietari di quel manufatto, com’era la vita nella città in quel periodo. Abbiamo la fortuna di aver trovato testimonianze straordinariamente ben conservate di un’epoca ricca di vitalità, che oggi possiamo raccontare e far vedere grazie a cantieri aperti al pubblico“. Questo approccio didattico e scientifico accompagna il racconto della storia antica, che prende forma attraverso progetti educativi destinati a bambini e ragazzi, e si esprime anche attraverso il Giardino della Kolymbetra. Qui, il paesaggio e le colture locali producono vini, oli, farine e, più recentemente, un panettone arricchito con canditi e mandorle, tutto firmato Valle dei Templi. “Questo panettone“, afferma Sciarratta, “racconta 2.600 anni di storia“.
Dal 2019, gli archeologi si sono concentrati sull’area residenziale a nord della Via Sacra. “In questa zona sorgeva la città antica, che non si estese mai durante l’epoca romana“, sottolinea Parello. La ricerca è iniziata con dei sondaggi esplorativi per l’installazione di una nuova conduttura idrica. Da quel momento, gli esperti hanno acquisito una conoscenza più approfondita della topografia e della struttura urbanistica della città, scoprendo come fosse organizzata in isolati e cosa accadesse nelle strade e all’interno delle abitazioni, dove si svolgeva la maggior parte della vita quotidiana greca.
“Erano soprattutto le donne“, aggiunge l’archeologa, esperta nello studio delle abitazioni greche, “a passare molto tempo in casa, occupandosi di attività come la tessitura. Ma anche gli uomini vi trascorrevano parecchio tempo“. A volte, giocando a dadi. Il dado ritrovato, infatti, “è un altro piccolo frammento di vita quotidiana“. “Il gioco dei dadi“, sottolinea Parello, “era parte integrante della cultura greca, e possiamo vederne una rappresentazione in diversi vasi, tra cui il più celebre, quello di Exekias, che mostra Achille e Aiace intenti a giocare. I due eroi lanciavano i dadi, sfidandosi e rilassandosi prima o dopo le battaglie“. Allo stesso modo, gli abitanti di Akragas si concedevano momenti di riposo, “stando in compagnia“, dopo una giornata di fatica, come quella impiegata nella ristrutturazione delle loro case.
Cultura
Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna
Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.
Filippo Maccotta
Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.
“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “
Emanuele Pinna
La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media
Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”
Giada Zona
Spettacolo
4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani
La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.
Il contest prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.
I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di Villa Favorita, ottocentesca struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.
Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.
Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.
Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.
Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social
Cultura
Pantelleria, 23 settembre messa in onore di San Pio, davanti la statua

SAN PIO DA PIETRELCINA
Martedì 23 settembre 2025, alle ore 18.00, si celebrerà la Santa Messa presso la statua del Santo-
Il 23 settembre si celebra la festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, in ricordo della sua morte avvenuta il 23 settembre 1968. Questo frate cappuccino, noto per le stigmate e la fondazione della Casa Sollievo della Sofferenza, è uno dei santi più amati e devoti.
La festa è un appuntamento importante per molti fedeli e pellegrini che si riuniscono in luoghi a lui dedicati.
Qualora le condizioni meteo non lo permettessero, l’Eucarestia sarà celebrata in Chiesa Madre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo