Trasporti
Collegamenti Marittimi tra incertezze e precarietà. Il documento del PD Pantelleria
Ancora troppe incertezze nei collegamenti marittimi da e per l’Isola di Pantelleria nonostante il recentemente affidamento alla compagnia di navigazione SNS del servizio di trasporto integrativo garantito e finanziato dalla Regione.
Siamo stati tra i pochi che non abbiamo tirato un sospiro di sollievo quando lo scorso 20 ottobre è stato raggiunto un accordo tra il governo regionale e SNS, per il semplice fatto che sapevamo a priori che sarebbero cambiate le sigle ma gli attori e soprattutto il naviglio che avrebbe effettuato il collegamento dalla Sicilia alle isole Eolie, Ustica e Pantelleria sarebbe stato il medesimo che la società di navigazione Caronte & Tourist metteva a disposizione sino a qualche giorno prima. Bene hanno fatto i Sindaci delle Isoli Minori a rivolgersi all’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, alla Regione e ai Prefetti delle provincie coinvolte per vedere dissipate le tante incertezze che ancora permangono su questo nuovo assetto legato ai collegamenti marittimi da e per le isole siciliane, chiedendo in particolar modo di essere coinvolti nelle decisioni organizzative e operative che verranno assunte.
Intanto però sempre più frequentemente la continuità territoriale a Pantelleria continua a non essere garantita, con le navi ferme al molo Ronciglio di Trapani, con la scusa delle avverse condizioni meteo e con calendari delle partenze che vengono decisi arbitrariamente senza darne alcuna preventiva comunicazione alle comunità interessate, che continuano a subire in questo modo enormi disagi. Sui trasporti marittimi permangono tante incertezze e molta precariata, ecco che abbiamo il dovere di chiedere alla nostra Amministrazione comunale maggiore incisività nella sua azione, su un tema fondamentale per lo sviluppo e crescita del nostro territorio.
Un servizio quello dei collegamenti marittimi da e per le isole minori della Sicilia che non può essere affidato al caso e all’improvvisazione perché, lo ricordiamo, si tratta di garantire il diritto alla mobilità delle comunità isolane che quotidianamente già subiscono notevoli disagi.
La nostra Amministrazione comunale dovrebbe essere molto vicina al governo
regionale di centro – destra, ci domandiamo perché allora non riesce ad avere
risposte certe dalla Regione?
Non vorremmo che sta per iniziare un altro lungo periodo di isolamento politico.
Pantelleria non può permetterselo.
Partito Democratico
Circolo di Pantelleria
Trasporti
Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi
Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.
Ma cosa è successo
La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.
Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.
Trasporti
Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre
E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa.
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.
Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Trasporti
Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no
Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini
Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto.
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.
Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo