Connect with us

Spettacolo

Cineclub del Piccoli, al via la terza edizione in programma a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre

Marilu Giacalone

Published

-

 

Ricco programma con proiezioni di film di animazione ed eventi speciali dedicati ai bambini

18 novembre – Torna l’appuntamento con Il Cineclub dei Piccoli, Festival cinematografico dedicato ai bambini che quest’anno si svolgerà a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre.

A organizzarlo è l’Associazione culturale siciliana Arknoah con il sostegno della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

La manifestazione, che quest’anno taglia il traguardo della terza edizione, è svolta in collaborazione con la Direzione didattica Aristide Gabelli di Palermo e con l’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago di Messina.

Dopo due edizioni a Palermo ospitate nel quartiere Albergheria-Ballarò in stretta collaborazione con l’associazione Santa Chiara, Il Cineclub dei Piccoli approda adesso alla Zisa negli spazi della scuola Aristide Gabelli. Una scelta che conferma la vocazione socio-educativa del Festival, nato con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita e coinvolgimento per i più piccoli in territori in cui la dispersione scolastica e la povertà educativa rappresentano una realtà significativa.

A Messina, gli eventi si svolgeranno all’interno dell’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago e al Cinema Lux, sala del centro  gestita dal Cineforum Don Orione dove già nella primavera scorsa il festival aveva organizzato delle proiezioni abbinate a  laboratori didattici.

Il fondatore e direttore artistico del Festival, Francesco Torre, presenta così questi intensi cinque giorni: “Con questa terza edizione il Festival si rinnova pur rimanendo sempre fedele a se stesso. Dopo due edizioni a Ballarò era necessario portare il cinema in altri territori, della città di Palermo e non solo, e la dimensione di “festival diffuso” potrebbe essere anche maggiormente esplorata in futuro per raggiungere un pubblico sempre più numeroso, partendo dalle esigenze dei bambini e superando i confini strutturali del festival classico.

Non a caso per la prima volta non ci sarà una Giuria cosiddetta di qualità, gli studenti avranno piena responsabilità sull’attribuzione dei premi e vivranno da protagonisti i momenti laboratoriali. Promuovere percorsi personali di libera creatività, valorizzare pluralità e diversità. Questo è il Cineclub dei Piccoli e aver dedicato questa edizione a Michel Ocelot rappresenta in questo senso una scelta identitaria”.

Il maestro del cinema di animazione francese Michel Ocelot sarà infatti al centro di una mini retrospettiva con proiezioni di “Azur e Asmar” e “Dililì a Parigi” (entrambe a Palermo con gli studenti del Gabelli) e soprattutto con l’anteprima regionale del film “Principi e Principesse”, capolavoro del cineasta, fresco di restauro ad opera della Cineteca di Bologna e in arrivo nelle sale italiane. La proiezione evento si terrà al Cinema Lux di Messina mercoledì 23 novembre alle ore 16.

Il momento clou del Festival è comunque rappresentato dal concorso dei cortometraggi, i cui vincitori saranno annunciati sabato 26 novembre a partire dalle ore 16.00, sempre al Cinema Lux di Messina: sarà premiato dalla giuria popolare composta dai piccoli spettatori il Miglior Corto e verranno anche assegnate le menzioni Premio del pubblico e Premio FICC – Miglior Regia. 

Il programma prevede poi anche alcuni momenti laboratoriali che da sempre caratterizzano la struttura del festival: il workshop “I Mestieri del Cinema” che porterà alla realizzazione di un cortometraggio e i laboratori didattici di illustrazione, che si svolgeranno dopo le proiezioni previste e che verteranno sui temi dei film in programma. L’ultimo di questi laboratori si svolgerà al Cinema Lux di Messina venerdì 25 novembre pomeriggio e la partecipazione sarà aperta alla cittadinanza, previa prenotazione ed entro il numero massimo previsto per lo svolgimento dell’attività.

PROGRAMMA

 

Martedì 22 novembre

 

PALERMO

Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”

9.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare

 

Mercoledì 23 novembre

MESSINA

Istituto Comprensivo n. 7 “E. Drago”

10.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare

Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)

16.30 Anteprima nazionale “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)

PALERMO

Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”

8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”

9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Azur e Asmar”, di Michel Ocelot (Francia 2006, 89′)

 

Giovedì 24 novembre

 

PALERMO

Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”

8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”

9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Dililì a Parigi”, di Michel Ocelot (Francia 2018, 95′)

 

Venerdì 25 novembre

 

PALERMO

Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”

8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”

MESSINA

Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)

16.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)

 

Sabato 26 novembre

 

MESSINA

Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)

16.00 – Premiazione Concorso Cortometraggi con proiezione del corto vincitore.

Proiezione saggio finale Workshop.

INFO

Arknoah | associazionearknoah@gmail.com

Cultura

Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Redazione

Published

on

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)

Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.

Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:

 

I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.

In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.

La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.

 MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.

Continue Reading

Spettacolo

L’ultima classifica top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 

Film

Per i film, il podio rimane lo stesso di 7 giorni fa con la prima posizione di”28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra spettrale e deserta, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale, che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che mescola terrore, tensione e critica sociale, capace di riportare in auge il genere survival-horror anche a distanza di anni dalla sua uscita.

Al secondo posto stabile anche “28 settimane dopo”. Il sequel prosegue la storia nel Regno Unito ormai devastato, mentre le autorità tentano di ricostruire e di contenere il virus. Un nuovo incidente però scatenerà un incubo ancora più letale, in un thriller post-apocalittico ad alta tensione.

In terza posizione troviamo invece “FolleMente”, la commedia romantica firmata da Paolo Genovese. Il film racconta le vite di Piero e Lara, due personaggi alle prese con sfide interiori e conflitti personali, tra emozioni sopite e pensieri mai detti. Una storia di sentimenti e fragilità che ha saputo conquistare subito la curiosità e il cuore del pubblico italiano.

Serie TV


 Per le serie TV, torna direttamente in vetta “Squid Game”, che rientra in classifica in occasione dell’attesissima nuova stagione. La serie sudcoreana racconta di centinaia di persone in difficoltà economica che accettano un misterioso invito a partecipare a giochi per bambini. In palio c’è un premio allettante, ma la posta in gioco è letteralmente la vita.

Rimane stabile al secondo posto “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”. Ambientata a Edimburgo, la serie segue le indagini di Carl Morck, un detective segnato dal passato e ora assegnato ai casi archiviati. Quando un vecchio fascicolo lo coinvolge personalmente, il lavoro d’ufficio si trasforma in una rischiosa ricerca della verità.

Perde la vetta e scende al terzo posto “MobLand”. Ambientata nelle strade di una Londra oscura e violenta, la serie segue Harry Da Souza, tuttofare criminale al servizio della famiglia Harrison, incaricato di evitare una guerra con i rivali Stevenson. Tra tradimenti, alleanze fragili e regolamenti di conti, Harry dovrà mantenere l’equilibrio per proteggere gli interessi della sua famiglia e scongiurare il caos.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista delle serie TV più simili a “Squid Game” e di segnalare dove vederle in streaming in Italia. Complice l’uscita della stagione finale della serie cult su Netflix la scorsa settimana — che ha subito riconquistato la vetta della classifica streaming italiana — cresce la voglia di scoprire nuovi titoli avvincenti e altrettanto spietati. Per chi è alla ricerca della prossima serie da divorare, JustWatch propone una selezione di show imperdibili, raccolti a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/giochi-piu-contorti-spietati-di-squid-games

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, annullato evento dell’11 luglio “Concerto all’alba!

Redazione

Published

on

ANNULLAMENTO EVENTO DELL’11 LUGLIO ORE 5:30 Musica all’Orizzonte: Il Concerto dell’Alba – MEGAF 2025

Pantelleria, 28 giugno 2025 – L’organizzazione del MEGAF – Media Green Art Festival, rappresentata da Sincro Cult APS, comunica che l’evento previsto per venerdì 11 luglio alle ore 05:30 Musica all’Orizzonte: Il Concerto dell’Alba è ufficialmente annullato per motivi organizzativi interni.

Il disguido è interamente da attribuirsi a una mancanza di chiarezza e coordinamento da parte della nostra organizzazione, che ha erroneamente inserito nel programma del Festival un evento non ancora confermato con l’artista coinvolta. L’inserimento è avvenuto prima di aver definito con lei data, orario, luogo e modalità di partecipazione, generando così un grave fraintendimento e un danno d’immagine a cui non vogliamo sottrarci.

Ci assumiamo ogni responsabilità per quanto accaduto e intendiamo esprimere le nostre più sincere scuse all’artista, completamente estranea all’accaduto, per l’inconveniente e per il disagio arrecato.

Rinnoviamo il nostro impegno a lavorare con maggiore attenzione, trasparenza e rispetto nei confronti di tutte le figure coinvolte nel Festival, affinché situazioni simili non si ripetano in futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza