Spettacolo
Cineclub del Piccoli, al via la terza edizione in programma a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre

Ricco programma con proiezioni di film di animazione ed eventi speciali dedicati ai bambini
18 novembre – Torna l’appuntamento con Il Cineclub dei Piccoli, Festival cinematografico dedicato ai bambini che quest’anno si svolgerà a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre.
A organizzarlo è l’Associazione culturale siciliana Arknoah con il sostegno della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
La manifestazione, che quest’anno taglia il traguardo della terza edizione, è svolta in collaborazione con la Direzione didattica Aristide Gabelli di Palermo e con l’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago di Messina.
Dopo due edizioni a Palermo ospitate nel quartiere Albergheria-Ballarò in stretta collaborazione con l’associazione Santa Chiara, Il Cineclub dei Piccoli approda adesso alla Zisa negli spazi della scuola Aristide Gabelli. Una scelta che conferma la vocazione socio-educativa del Festival, nato con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita e coinvolgimento per i più piccoli in territori in cui la dispersione scolastica e la povertà educativa rappresentano una realtà significativa.
A Messina, gli eventi si svolgeranno all’interno dell’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago e al Cinema Lux, sala del centro gestita dal Cineforum Don Orione dove già nella primavera scorsa il festival aveva organizzato delle proiezioni abbinate a laboratori didattici.
Il fondatore e direttore artistico del Festival, Francesco Torre, presenta così questi intensi cinque giorni: “Con questa terza edizione il Festival si rinnova pur rimanendo sempre fedele a se stesso. Dopo due edizioni a Ballarò era necessario portare il cinema in altri territori, della città di Palermo e non solo, e la dimensione di “festival diffuso” potrebbe essere anche maggiormente esplorata in futuro per raggiungere un pubblico sempre più numeroso, partendo dalle esigenze dei bambini e superando i confini strutturali del festival classico.
Non a caso per la prima volta non ci sarà una Giuria cosiddetta di qualità, gli studenti avranno piena responsabilità sull’attribuzione dei premi e vivranno da protagonisti i momenti laboratoriali. Promuovere percorsi personali di libera creatività, valorizzare pluralità e diversità. Questo è il Cineclub dei Piccoli e aver dedicato questa edizione a Michel Ocelot rappresenta in questo senso una scelta identitaria”.
Il maestro del cinema di animazione francese Michel Ocelot sarà infatti al centro di una mini retrospettiva con proiezioni di “Azur e Asmar” e “Dililì a Parigi” (entrambe a Palermo con gli studenti del Gabelli) e soprattutto con l’anteprima regionale del film “Principi e Principesse”, capolavoro del cineasta, fresco di restauro ad opera della Cineteca di Bologna e in arrivo nelle sale italiane. La proiezione evento si terrà al Cinema Lux di Messina mercoledì 23 novembre alle ore 16.
Il momento clou del Festival è comunque rappresentato dal concorso dei cortometraggi, i cui vincitori saranno annunciati sabato 26 novembre a partire dalle ore 16.00, sempre al Cinema Lux di Messina: sarà premiato dalla giuria popolare composta dai piccoli spettatori il Miglior Corto e verranno anche assegnate le menzioni Premio del pubblico e Premio FICC – Miglior Regia.
Il programma prevede poi anche alcuni momenti laboratoriali che da sempre caratterizzano la struttura del festival: il workshop “I Mestieri del Cinema” che porterà alla realizzazione di un cortometraggio e i laboratori didattici di illustrazione, che si svolgeranno dopo le proiezioni previste e che verteranno sui temi dei film in programma. L’ultimo di questi laboratori si svolgerà al Cinema Lux di Messina venerdì 25 novembre pomeriggio e la partecipazione sarà aperta alla cittadinanza, previa prenotazione ed entro il numero massimo previsto per lo svolgimento dell’attività.
PROGRAMMA
Martedì 22 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
9.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare
Mercoledì 23 novembre
MESSINA
Istituto Comprensivo n. 7 “E. Drago”
10.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.30 Anteprima nazionale “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Azur e Asmar”, di Michel Ocelot (Francia 2006, 89′)
Giovedì 24 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Dililì a Parigi”, di Michel Ocelot (Francia 2018, 95′)
Venerdì 25 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
MESSINA
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)
Sabato 26 novembre
MESSINA
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.00 – Premiazione Concorso Cortometraggi con proiezione del corto vincitore.
Proiezione saggio finale Workshop.
INFO
Arknoah | associazionearknoah@gmail.com
Spettacolo
DA CASTEL DI TUSA(ME) AL FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA, MARCO NICOLOSI TRA I 40 PIZZAIOLI UFFICIALI DI CASA SANREMO

Sono 15 i pizzaioli siciliani (su 40 provenienti da ogni angolo d’Italia) selezionati per “Casa Sanremo”, la casa ufficiale del Festival della Canzone Italiana e tra questi il siciliano Marco Nicolosi, 40 anni, titolare del ristorante-pizzeria Onda Blu di Castel di Tusa nel messinese.
Marco, dal 5 all’11 febbraio, porterà a Casa Sanremo, all’Arena del Gusto, regno della tradizione culinaria Italiana, la sua speciale pizza “Castelluccese”. Una specialità unica che vuole riscoprire con semplicità le tradizioni dell’area nebroidea, attraverso odori, profumi, sapori della migliore cultura contadina.
Una lunga lievitazione, da 30 a 120 ore, farine di grani antichi siciliani e cereali, lievito in biga, condita con pomodoro, fiordilatte locale, caciocavallo dop di Castel di Lucio e salsiccia con finocchietto di Tusa. La cottura in un forno alimentato esclusivamente con legna d’ulivo.
Casa Sanremo sarà una vetrina unica dove promuovere il territorio siciliano e in particolare l’area dei Nebrodi e Marco(originario di Castel di Lucio) nella città dei fiori porterà non solo la sua esperienza (26 anni) ma principalmente i prodotti della sua terra.
“Ho frequentato parecchi corsi di formazione per diventare maestro pizzaiolo, fino a fare un corso di pizza in pala col grande Gabriele Bonci – racconta Marco – un’esperienza memorabile, poi inaspettatamente mi è arrivata la chiamata dai responsabili di Casa Sanremo, Enzo Piedimonte e Carmelo Pistritto, chiedendomi di far parte in questo grande staff, sono orgoglioso di portare la mia pizza castelluccese nel paese dei fiori”.
Sociale
Pantelleria, al via il cineforum “La forza delle donne nei circoli”

7 FILM, DI CUI DUE RISERVATI AGLI STUDENTI DELL’ALMANZA, PER PARLARE DI DONNE, LAVORO, RELAZIONI PERSONALI, RISCATTO SOCIALE, OPPORTUNITÁ E SOPRATTUTTO DELLA FORZA DELLE DONNE
Il Progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA parte con la sezione cineforum, in collaborazione con i Circoli Trieste, Agricolo, Kohoutek, La Tinozza e Ogigia.
Sono 7 i titoli che verranno proposti alla cittadinanza, due dei quali riservati a proiezioni per l’Istituto Almanza, selezionati da una commissione composta da uno psicoanalista, Massimiliano Curatolo, Urania Di Vittori e Florinda Valenza, che hanno anche curato il progetto insieme all’Assessore alle Pari Opportunità, Francesca Marrucci.
Il titolo della rassegna ‘LA FORZA DELLE DONNE’ è stato scelto proprio per i messaggi di riscatto, reazione, resilienza e forza che le donne sanno incarnare anche davanti alle difficoltà più nere, perché una via d’uscita c’è sempre, basta avere il coraggio di considerarla.
Le proiezioni avranno formule differenti. Alcune si terranno di sera, quelle riservate all’Istituto Almanza si terranno di mattina, mentre quelle domenicali al Circolo Ogigia inizieranno alle ore 18.00 con tè e pasticcini.
La cosa importante, oltre al momento di convivialità e l’occasione per riaprire i Circoli ad appuntamenti diversi, oltre al classico ballo di Carnevale, è che al termine di ogni proiezione ci sarà una discussione sui temi trattati, un confronto franco e informativo per approfondire argomenti che riguardano il nostro quotidiano: diritti, lavoro, comunicazione, relazioni personali, riscatto sociale, opportunità, ecc.
Ecco il programma delle proiezioni:
Giovedì 9 febbraio 2023 ore 20.00
DUE PARTITE
Circolo Trieste, Khamma
Giovedì 16 febbraio 2023 ore 20.00
IL MATRIMONIO DI ROSA
Circolo Agricolo, Scauri
Giovedì 23 febbraio 2023
LA SIGNORA DELLE ROSE
Circolo La Tinozza, Pantelleria
Proiezione riservata all’Istituto Almanza
Domenica 26 febbraio 2023 ore 18.00
LA VITA CHE VERRÁ
Circolo Ogigia, Pantelleria Centro
Mercoledì 1° marzo 2023
IL DIRITTO DI CONTARE
Circolo La Tinozza, Pantelleria
Proiezione riservata all’Istituto Almanza
Domenica 5 marzo 2023 ore 18.00
DIO È DONNA E SI CHIAMA PETRUNYA
Circolo Ogigia, Pantelleria
Lunedì 6 marzo 2023 ore 20.00
FULL TIME, AL CENTO PER CENTO
Circolo Kohoutek, Khamma
Le proiezioni saranno gratuite fino ad esaurimento posti nei singoli Circoli. Le sinossi dei film sono disponibili sul sito del Comune di Pantelleria.
Per info: Assessore Marrucci 331 266 5409 (Whatsapp)
Il progetto DONNA: UNA STRADA IN SALITA continuerà con una serie di seminari sui diritti delle donne e la presentazione del libro di Speranza Casillo, C’È SPERANZA IN QATAR, con incontro con l’Autrice, dedicati sempre agli studenti dell’Istituto Almanza e terminerà l’8 marzo.
Spettacolo
Erice, grande attesa per il concerto di Daria Biancardi a EriceNatale

Sabato 7 gennaio, nella Chiesa di San Martino, a Erice, il concerto “A Soulful Christmas” della cantante Daria Biancardi. Inizio alle ore 18.00, per l’evento promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte, in collaborazione con gli Amici della Musica di Palermo nell’ambito del cartellone di EricèNatale.
Siciliana doc, Daria Biancardi è un’artista interessante e poliedrica. Vincitrice nel 2020 del talent All together now – The Best, condotto da Michelle Hunziker e J-AX su Canale5, Daria Biancardi riparte dalle proprie origini musicali con un nuovo progetto artistico dedicato al Natale.
L’artista palermitana, accompagnata dalla sua band, con “A Soulful Christmas” proporrà uno spettacolo che affonda le proprie radici nel blues, matrice fondamentale della musica dell’anima, ma si tinge di soul e gospel, rivisitando brani della tradizione americana e di quella natalizia.
L’ingresso è gratuito.
EricèNatale – Il borgo dei presepi è organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte con il sostegno de I Borghi più belli d’Italia e la Funierice, in collaborazione con l’ Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, la Proloco di Erice, la Cooperativa Kleos, la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, la Montagna del Signore, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Palermo, l’Associazione Salvare Erice, l’Associazione Nerd Attack, l’Istituto d’Istruzione superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Tecnico Turistico “Sciascia e Bufalino”. I mercatini di Natale e la casetta di Babbo Natale sono a cura dell’Associazione “Il Bajuolo di Erice”.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo