Spettacolo
Cineclub del Piccoli, al via la terza edizione in programma a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre
Ricco programma con proiezioni di film di animazione ed eventi speciali dedicati ai bambini
18 novembre – Torna l’appuntamento con Il Cineclub dei Piccoli, Festival cinematografico dedicato ai bambini che quest’anno si svolgerà a Palermo e Messina da martedì 22 a sabato 26 novembre.
A organizzarlo è l’Associazione culturale siciliana Arknoah con il sostegno della FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema e dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.
La manifestazione, che quest’anno taglia il traguardo della terza edizione, è svolta in collaborazione con la Direzione didattica Aristide Gabelli di Palermo e con l’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago di Messina.
Dopo due edizioni a Palermo ospitate nel quartiere Albergheria-Ballarò in stretta collaborazione con l’associazione Santa Chiara, Il Cineclub dei Piccoli approda adesso alla Zisa negli spazi della scuola Aristide Gabelli. Una scelta che conferma la vocazione socio-educativa del Festival, nato con l’obiettivo di offrire opportunità di crescita e coinvolgimento per i più piccoli in territori in cui la dispersione scolastica e la povertà educativa rappresentano una realtà significativa.
A Messina, gli eventi si svolgeranno all’interno dell’Istituto Comprensivo n. 7 Enzo Drago e al Cinema Lux, sala del centro gestita dal Cineforum Don Orione dove già nella primavera scorsa il festival aveva organizzato delle proiezioni abbinate a laboratori didattici.
Il fondatore e direttore artistico del Festival, Francesco Torre, presenta così questi intensi cinque giorni: “Con questa terza edizione il Festival si rinnova pur rimanendo sempre fedele a se stesso. Dopo due edizioni a Ballarò era necessario portare il cinema in altri territori, della città di Palermo e non solo, e la dimensione di “festival diffuso” potrebbe essere anche maggiormente esplorata in futuro per raggiungere un pubblico sempre più numeroso, partendo dalle esigenze dei bambini e superando i confini strutturali del festival classico.
Non a caso per la prima volta non ci sarà una Giuria cosiddetta di qualità, gli studenti avranno piena responsabilità sull’attribuzione dei premi e vivranno da protagonisti i momenti laboratoriali. Promuovere percorsi personali di libera creatività, valorizzare pluralità e diversità. Questo è il Cineclub dei Piccoli e aver dedicato questa edizione a Michel Ocelot rappresenta in questo senso una scelta identitaria”.
Il maestro del cinema di animazione francese Michel Ocelot sarà infatti al centro di una mini retrospettiva con proiezioni di “Azur e Asmar” e “Dililì a Parigi” (entrambe a Palermo con gli studenti del Gabelli) e soprattutto con l’anteprima regionale del film “Principi e Principesse”, capolavoro del cineasta, fresco di restauro ad opera della Cineteca di Bologna e in arrivo nelle sale italiane. La proiezione evento si terrà al Cinema Lux di Messina mercoledì 23 novembre alle ore 16.
Il momento clou del Festival è comunque rappresentato dal concorso dei cortometraggi, i cui vincitori saranno annunciati sabato 26 novembre a partire dalle ore 16.00, sempre al Cinema Lux di Messina: sarà premiato dalla giuria popolare composta dai piccoli spettatori il Miglior Corto e verranno anche assegnate le menzioni Premio del pubblico e Premio FICC – Miglior Regia.
Il programma prevede poi anche alcuni momenti laboratoriali che da sempre caratterizzano la struttura del festival: il workshop “I Mestieri del Cinema” che porterà alla realizzazione di un cortometraggio e i laboratori didattici di illustrazione, che si svolgeranno dopo le proiezioni previste e che verteranno sui temi dei film in programma. L’ultimo di questi laboratori si svolgerà al Cinema Lux di Messina venerdì 25 novembre pomeriggio e la partecipazione sarà aperta alla cittadinanza, previa prenotazione ed entro il numero massimo previsto per lo svolgimento dell’attività.
PROGRAMMA
Martedì 22 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
9.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare
Mercoledì 23 novembre
MESSINA
Istituto Comprensivo n. 7 “E. Drago”
10.00 – Proiezione Concorso Cortometraggi Giuria popolare
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.30 Anteprima nazionale “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Azur e Asmar”, di Michel Ocelot (Francia 2006, 89′)
Giovedì 24 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
9.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione. “Dililì a Parigi”, di Michel Ocelot (Francia 2018, 95′)
Venerdì 25 novembre
PALERMO
Direzione Didattica Statale “A. Gabelli”
8.30 – Workshop “I Mestieri del Cinema”
MESSINA
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.00 – Proiezione “Cineclub” con laboratorio didattico di illustrazione “Principi e Principesse” di Michel Ocelot (Francia 2000, 80′, riedizione a cura della Cineteca di Bologna)
Sabato 26 novembre
MESSINA
Cinema Lux (Largo Seggiola is. 168)
16.00 – Premiazione Concorso Cortometraggi con proiezione del corto vincitore.
Proiezione saggio finale Workshop.
INFO
Arknoah | associazionearknoah@gmail.com
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano tre giorni dedicati al film “Per te” – Da una storia vera
Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025, ore 21,00, appuntamento immancabile al Cineteatro San Gaetano di Scauri per un film tutto da vedere: “Per te”.
Con uno speciale Edoardo Leo, il cast si compone di: Regia di Alessandro Aronadio, con Teresa Saponangelo, Alessandro Cucca, Javier Leoni.
Da Moovies: Roma. Paolo è davanti lo specchio del bagno e sta insegnando al figlio Mattia a farsi la barba. Il loro rapporto è speciale. L’uomo, che ha poco più di 40 anni, è affetto da una rara forma di Alzheimer precoce e sta iniziando a perdere la memoria. Ci sono delle cose che ha completamente dimenticato mentre altre sono ancora presenti nei ricordi ma è consapevole che sono destinate a svanire. Per questo vuole essere il più possibile presente nella vita del figlio undicenne e della moglie Michela, con cui ha un legame molto forte, cogliendo tutte le occasioni che la quotidianità gli offre per condividerle con loro. Al tempo stesso cerca di recuperare anche il rapporto con il fratello Nicola con cui non si parla da tempo.
Spettacolo
Le top film e serie TV dell’ultima settimana secondo Justwatch
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
I Film

Per i film, A House of Dynamite stabile in vetta per la seconda settimana consecutiva. Presentato al Festival di Venezia, il film racconta la corsa contro il tempo scatenata quando un missile non rivendicato colpisce gli Stati Uniti: la missione è scoprire chi lo abbia lanciato e come reagire. Con A House of Dynamite, Kathryn Bigelow ha conquistato la critica firmando un thriller geopolitico carico di tensione, mettendo a confronto scienza militare, diplomazia e il rischio di un conflitto globale.
Entra direttamente in seconda posizione La ballata di un piccolo giocatore. Lord Doyle, giocatore d’azzardo perseguitato dai debiti e dai creditori, decide di rifugiarsi a Macao finché le acque si calmino. Nella città simbolo del gioco d’azzardo, Doyle incontra una donna che potrebbe rappresentare la sua salvezza e cambiare il corso della sua vita.
Chiude il podio, anch’esso come nuova entrata, Eden. Ambientato dopo la crisi economica mondiale del 1929, il film segue un gruppo di persone che sogna una vita alternativa al di fuori del capitalismo. Per realizzare il proprio desiderio, il gruppo si reca alle Galápagos per ricominciare da capo, affrontando speranze e difficoltà in un’avventura che mescola sogno e realtà.
Serie TV

Per le serie TV, entra direttamente in vetta Welcome to Derry, la nuova serie ambientata negli anni ’60 nella cittadina del Maine. Lo show esplora le origini di Pennywise, il clown più spaventoso di sempre, e il male che infestava Derry molto prima degli eventi narrati nei film e nei romanzi.
Dopo essere entrata direttamente in testa, cede una posizione e scende al secondo posto la miniserie Il Mostro di Stefano Sollima. Composta da quattro episodi (il primo dei quali presentato al Festival di Venezia), ricostruisce la caccia al celebre “Mostro di Firenze”, il serial killer che terrorizzò l’Italia per decenni. Sollima promette un crime realistico e cupo, fedele al suo stile, capace di coinvolgere il pubblico raccontando in maniera profonda uno spaccato dell’Italia di quegli anni con tensione e atmosfere cupe.
Sale al terzo posto Slow Horses, che guadagna due posizioni. La serie segue le pecore nere dell’MI5 riunite nel team guidato da Jackson Lamb, un’unità speciale composta da agenti che hanno fallito missioni importanti. Tra rompicapo burocratici, noia e intrighi pericolosi, il team si trova sempre a fronteggiare macchinazioni, rischi e situazioni al limite.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua guida alle migliori serie crime italiane tratte da fatti realmente accaduti, perfetta per chi cerca suspense e storie di crimine reale. Rimane nelle parti alte della classifica settimanale Il Mostro, che ha catturato l’attenzione nazionale con il suo ritratto avvincente di crimine reale e tensione psicologica. L’autenticità e la profondità della serie ne fanno già una delle serie di maggior successo dell’anno tra il pubblico italiano. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-serie-true-crime-italiane
Cultura
Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria
Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza
Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.
Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.
Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.
Info e prenotazioni: 347.856.1181
https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo