Economia
Cibo, Italia paese più sprecone d’Europa: lo mette in evidenza WOIR che indice il 2023 “L’anno del cibo”

Basandosi sui dati della Commissione Europea, l’antenna italiana della World Organization for International Relations (Vatican.WoirNet.org) mette in evidenza che in quanto a spreco di cibo l’Italia si colloca al primo posto in Europa con 272 milioni di tonnellate di alimenti buttati negli ultimi 20 anni.
Sono 272 milioni le tonnellate di cibo buttate negli ultimi 20 anni in Italia: cereali, pesce, frutta, carne, verdura, uova, patate, barbabietole da zucchero, prodotti lattiero-caseari, colture oleaginose e via dicendo. A metterlo in evidenza è l’antenna italiana della World Organization for International Relations (Vatican.WoirNet.org).
Tracciando la produzione di rifiuti alimentari dal punto di vista della catena di approvvigionamento —analizzando quindi i dati effettivi in ogni fase della catena— si scopre così che l’Italia è il Paese più “sprecone” d’Europa.
Sul podio dello sperpero seguono poi la Spagna con 235 milioni di tonnellate di cibo sprecato e la Germania che ne spreca 230 milioni di tonnellate.
I numeri sono una elaborazione basata sui dati pubblicati dal Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea ed utilizzano per la prima volta un metodo coerente che prende in considerazione tutta la filiera.
All’Italia va il primato assoluto nello spreco di frutta e verdura. Mentre sui cereali, con 1 milione di tonnellate di spreco medio annuo, l’Italia è seconda dopo la Germania, che ne butta circa il doppio.
L’Italia è inoltre seconda, dopo la Spagna, in quanto a spreco di colture oleaginose; ed è terza (dopo Germania e Francia) per gli sprechi di prodotti caseari e uova (rispettivamente 800 mila e 188 mila tonnellate). E poi ancora è terza, dopo Spagna e Francia, per lo spreco di pesce (400 mila tonnellate) e di barbabietola da zucchero (280 mila tonnellate).
La World Organization for International Relations (WoirNet.org) afferma dunque la necessità improrogabile di cambiamenti radicali nel modo in cui le società producono e consumano. E per questo proclama il 2023 “Anno del Cibo” (WOIR International Year of Food), sottolineando la necessità di focalizzare l’attenzione dei governi e dell’opinione pubblica su una tematica così importante per la sopravvivenza dell’intero pianeta.
«Si tratta di una questione etica, ma lo sperpero di cibo porta anche ad un ingente danno economico e ad un irreparabile danno ambientale che innesca un effetto domino capace di produrre carestie ed eventi climatici estremi» sottolinea Alejandro Gastón Jantus Lordi de Sobremonte, Presidente e Segretario Generale della World Organization for International Relations.
A livello globale, lo spreco alimentare è infatti responsabile di 5 miliardi di tonnellate di gas serra emessi in atmosfera e di un consumo di acqua pari a circa 200 miliardi di metri cubi.
«Non possiamo e non dobbiamo permettere che questo possa accadere nuovamente: dobbiamo agire subito per evitare perdite umane irragionevoli» commenta Viola Lala, press officer della World Organization for International Relations (WoirNet.org).
Economia
Trapani, Giuseppe Messina nominato responsabile sviluppo dell’Ist. Milton Friedman

Giuseppe Messina Responsabile Sviluppo dell’Istituto Milton Friedman Trapani e Provincia
Il Dott. Giuseppe Messina ha ricevuto la nomina di Responsabile per lo Sviluppo dell’Istituto Milton
Friedman per la città di Trapani e Provincia.
La nomina è stata ufficializzata da Ninni Petrella,
Advisor e Responsabile della Regione Sicilia, dopo un consulto preliminare con il Direttore
Esecutivo dell’Istituto Milton Friedman Alessandro Bertoldi.
L’incarico è stato affidato al Dott. Giuseppe Messina in considerazione dell’impegno professionale e politico, per i valori morali e umani da tempo dimostrati. “Ringrazio il Dott. Giuseppe Messina per aver accettato un incarico così importante e delicato. Non è stata una scelta casuale. La professionalità, le qualità culturali e umane, gli ideali dimostrati nel tempo e la cultura politica rappresentano fattori determinanti.
Con le competenze del Dott. Messina l’Istituzione si arricchisce di una personalità di spessore, che di certò contribuirà alla crescita e alla coesione della nostra realtà in Sicilia” – Afferma Ninni Petrella.
“Sono onorato della nomina e ringrazio l’Avv. Petrella e il Dott. Bertoldi per la fiducia. Condivido pienamente i valori dell’Istituto Friedman, – dichiara il Dott. Giuseppe Messina che aggiunge – i valori liberali e liberisti che hanno ispirato il pensiero del professore Friedman, oggi più che nel passato, sono necessari ad una terra, la Sicilia, che ha necessità di risalire la china, dopo anni di declino, costruendo un nuovo sistema economico produttivo ed un nuovo modello sociale in linea con le nuove regole imposte dalla transizione ecologica. Rigenerare il mercato puntando sulla salvaguardia delle libertà individuali e la sburocratizzazione delle procedure amministrative, necessarie agli investimenti produttivi, sono alcuni dei temi sui quali il mio impegno sarà costante. La scommessa della Sicilia passa dalla centralità dell’Isola nel quadrante Mediterraneo, naturale hub energetico e digitale. In tal senso, i principi e i valori perseguiti dall’Istituto sono una garanzia per sostenere la crescita umana e sociale dei siciliani, puntando sulla formazione specialistica e qualificante, guardando soprattutto alle giovani generazioni, ai nuovi mestieri ed alle nuove professioni”.
Economia
Gangi – Area interna Madonie, i sindaci incontrano vice presidente Fabio Venezia: prospettive di sviluppo

PROSPETTIVE DI SVILUPPO AREA INTERNA MADONIE, I SINDACI INCONTRANO VICE PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO ARS
Infrastrutture, rete scolastica e sanità. Questi i temi dell’incontro di sabato scorso a Gangi dove, il deputato regionale e vice presidente commissione Bilancio all’ARS, Fabio Venezia ha incontrato i sindaci dell’Unione dei Comuni Madonie. A fare gli onori di casa, nell’aula polifunzionale sotto piazzetta Vitale, il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, presente Alessandro Ficile amministratore unico di Sosvima e il presidente dell’Unione dei Comuni Madonie Pietro Macaluso.
Il vice presidente della commissione Bilancio all’ARS, che è anche sindaco di Troina, ha ascoltato con particolare attenzione le esigenze manifestate dai primi cittadini, dalla criticità dei servizi sanitari territoriali, con la richiesta di potenziamento dei servizi sanitari di base e principalmente dell’ospedale di Petralia Sottana (quest’ultimo a rischio collasso per carenza di medici), al ridimensionamento della rete scolastica o ancora all’inesistenza di idonei interventi infrastrutturali nei territori montani.
Venezia, che ha dato ampia disponibilità a impegnarsi a risolvere le criticità sollevate dai sindaci, poi si è soffermato illustrando l’attività parlamentare portata avanti in Commissione Bilancio in occasione dell’approvazione della finanziaria regionale dove ha presentato un emendamento, assieme ai suoi colleghi, che prevede l’istituzione di un apposito fondo per la progettazione per le Unioni dei Comuni delle Aree interne con l’assegnazione di somme per circa 200 milioni di euro. Fondi che verranno ripartiti secondo un parametro che prevede il 50 per cento per tutti i comuni e il restante (50%) in base alla popolazione residente. Stanziati anche 500 mila euro per la singola progettazione di ognuna delle aree interne siciliane. Somme che serviranno a realizzare progetti esecutivi destinati alla Programmazione 2021-2027.
Fondi anche per le Città siciliane inserite nella lista “Unesco World Heritage”, patrimonio dell’umanità, che riceveranno apposito stanziamento regionale per preservare l’enorme ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica che custodiscono (previsti 20 milioni di euro). E ancora ulteriori 6 milioni di euro saranno impegnati per la riqualificazione e valorizzazione di quei territori dove ricadono i Geopark Unesco come il Parco delle Madonie.
Economia
Pantelleria – Lavori pubblici: aperte le buste delle gare di appalto per case popolari. Tutti i dettagli

Come già detto in passato, il Comune di Pantelleria ha ottenuto i finanziamenti con le risorse del PNRR nel lambito del programma “Sicuro, verde e sociale” per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento strutturale ed efficientamento energetico di 14 palazzine popolari di proprietà comunale.
L’importo complessivo dei finanziamenti ammonta a circa 25 milioni di euro.
I 14 bandi di gara sono stati tutti pubblicati dalla CUC di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi e al momento sono state aperte le offerte relative alle prime 6 gare con l’aggiudicazione provvisoria delle stesse.
Ad ognuna delle gare finora espletate hanno partecipato circa 70 operatori economici e le sei per le quali sono state aperte le buste sono state aggiudicate a cinque operatori diversi.
Gli interventi interesseranno non solo le parti comuni degli edifici, ma anche le singole unità immobiliari di proprietà comunale e alla fine consentiranno di avere delle case più sicure, moderne ed efficienti.
Nel 2019 il Comune aveva partecipato ad un avviso dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità per la riqualificazione di alloggi popolari, candidando tutte e 20 le palazzine di proprietà comunale.
Con D.D.G. n. 00335 del 15 marzo 2019 sono state tutte inserite nel piano degli interventi.
Successivamente, il Comune ha candidato 14 di queste palazzine al programma “Sicuro, verde e sociale” del PNRR ottenendo i finanziamenti per tutte e rinunciando per le stesse a quelli già ottenuti.
Delle restanti sei palazzine, i lavori sono iniziati per due, mentre per le altre inizieranno nei prossimi mesi.
Si tratta di un grande intervento di riqualificazione che interesserà tutto il patrimonio edilizio di proprietà comunale.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo