Connect with us

Sport

Chiuse le iscrizioni al 1° Rally Valle del Belice, al via 60 vetture

Redazione

Published

-

CHIUSE LE ISCRIZIONI AL 1° RALLY VALLE DEL BELICE,
AL VIA 60 VETTURE: 38 MODERNE E 22 STORICHE

Sessanta vetture al via del 1° Rally Valle del Belice. Alla chiusura delle iscrizioni della prima
edizione del Rally, sono, infatti, 60 gli equipaggi che hanno perfezionato l’iscrizione e che,
pertanto, sabato 26 e domenica 27 ottobre saranno al via della gara automobilistica
organizzata dall’Automobile Club Trapani in collaborazione con lo Sporting Club Partanna.
Le vetture moderne sono 38, mentre 22 quelle che si cimenteranno tra le auto storiche per
un totale di 60 auto, pronte a sfidarsi lungo i 222 chilometri totali che si svilupperanno tra
Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta e Santa Ninfa, i cinque Comuni che
costituiscono l’Unione dei Comuni Valle del Belice.
Il numero degli iscritti lascia particolarmente soddisfatto Giovanni Pellegrino, il presidente
dell’Automobile Club Trapani, che aveva richiesto ad Aci Sport la proroga delle iscrizioni
proprio per l’elevato numero di partenti e, alla scadenza del termine per poter partecipare
alla gara, non nasconde la propria soddisfazione.
“È la prima edizione del Rally Valle del Belice e avere al via 60 equipaggi rappresenta già
un grande risultato – sono le sue parole -. Spinti dalla voglia di far ritornare a vivere una
competizione che affonda le sue radici nel passato, abbiamo scommesso su questo Rally con
l’obiettivo di consentire a tanti piloti di potersi esprimere in quella che, per molti,
rappresenta la gara di casa. E, poi, voglio sottolineare l’importanza sociale di questa
competizione, considerato che si tiene lungo le strade e in quelle città che nel 1968 conobbero
la tragedia del terremoto, ancora oggi viva nella mente dei sopravvissuti e conosciuta anche
da coloro che, nati dopo quella data, conoscono l’ansia, l’angoscia e la distruzione che quel
sisma portò attraverso le parole dei loro parenti. Ma il Rally Valle del Belice è anche

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI
Sede via Virgilio, 115 – 91100 Trapani – tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto Stampa: Antonio Trama – tel. 339.7002373 – email: antoniotrama78@gmail.com
promozione di un territorio ricco di bellezze, di storia, di arte e di ricchezze, capace di
rialzarsi, dimostrando la propria, vera, inclinazione”.
Il via alla gara sarà da piazza Falcone Borsellino a Partanna, centro della kermesse
motoristica, e le vetture affronteranno due giorni di gare, percorrendo complessivamente
222,53 chilometri, di cui 60,64 nelle 10 prove speciali previste, mentre saranno 23 i controlli
orari.
Sempre a Partanna, lungo la Strada Provinciale 17, poi si terrà lo shakedown, la possibilità
per i partecipanti di provare le vetture in assetto da gara. Per quanto riguarda le prove
speciali, la prima sarà di 4,3 chilometri a Gibellina, sulla Statale 188. Le altre Prove Speciali,
invece, verranno ripetute 3 volte: la numero 2 (ripetuta come numero 5 e numero 8) si terrà
al Cretto di Burri e si snoderà per 4,85 chilometri sulla Strada Provinciale 5, la numero 3
(affrontata anche come numero 6 e numero 9) scatterà al Canalotto, sulla Strada Provinciale
26 e avrà una lunghezza di 9,01 chilometri, mentre la numero 4 (ripetuta anche come
numero 7 e numero 109 sarà al Cassaro, sulla Strada Provinciale 17 per 5,01 chilometri.

Sport

Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

Redazione

Published

on

Sabato 13 e domenica 14 settembre centinaia di atleti si sfideranno in gare valevoli per il calendario federale. Un premio alla memoria di Iano Monaco.

Il tridente di Dominate The Water torna per il suo terzo anno, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Mondello, per esaltare lo specchio di mare azzurro antistante lo storico stabilimento del Charleston, con centinaia di atleti richiamati dalla passione per il nuoto e dalla presenza dell’ambassador, Gregorio Paltrinieri, atleta olimpico e campione del mondo. Il progetto è stato presentato a Palermo alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore allo Sport, Alessandro Anello, del general manager di DTW, Claudio Toscano, del project manager Sicilia di DTW, Simone Aiello e da Enrico Lo Verde, presidente di Asd Olympia, associazione che organizza la tappa del Capoluogo supportata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Palermo.

Le gare di Dominate The Water 2025 diventano federali

Le gare di nuoto in acque libere di Dominate The Water sono la 3 km, sabato, e il Miglio Marino, domenica. Sono inserite nel calendario federale, novità di quest’anno, e sono valide per il Granprix2025. Partiranno alle 10.30 e vi partecipano agonisti e master tesserati alla Federazione Italiana Nuoto. Il Village, invece, è aperto a tutti, dalle 8.30 del mattino fino alle premiazioni delle 13.30 circa. Ingresso libero. La gara di domenica sarà dedicata alla memoria dell’architetto Sebastiano “Iano” Monaco, figura storica e amatissima dello sport siciliano, pioniere e promotore di discipline acquatiche che hanno segnato la storia sportiva della città e della regione. Hanno ricevuto una targa in suo onore la moglie Gloria Monaco e il presidente dell’Ordine degli architetti Giuseppina Leone.

Il commento del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

“Anche quest’anno Palermo è orgogliosa di ospitare una tappa di Dominate The Water, manifestazione sportiva di alto livello che, grazie alla visione dell’atleta olimpico Gregorio Paltrinieri, unisce competizione, sostenibilità e valorizzazione del territorio in un format innovativo e coinvolgente. Il Comune rinnova con convinzione il proprio sostegno a un evento che negli ultimi anni richiama a Mondello atleti, tecnici e appassionati da tutta Italia, contribuendo in modo concreto alla promozione turistica e sportiva della città. La scelta di puntare su una località iconica come Mondello non è casuale. Il mare e il suo paesaggio unico rappresentano lo scenario ideale per celebrare lo sport outdoor e il contatto diretto con la natura. Ringrazio l’Asd Olympia per l’organizzazione, la Città Metropolitana per il supporto e tutti i partner che rendono possibile questa manifestazione, che rappresenta una vetrina importante non solo per il nuoto in acque libere, ma anche per la bellezza e l’accoglienza di Palermo. Dominate The Water è un esempio virtuoso di come lo sport possa essere anche cultura, sostenibilità e promozione del territorio”.

Il commento dell’assessore allo Sport dello Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello

“Dominate the Water è una manifestazione non soltanto sportiva ma turistico sportiva che vede un campione come Greg Paltrinieri presente nella spiaggia di Mondello, in uno scenario splendido e fantastico per promuovere la città di Palermo in tutto il mondo. Come amministrazione ci siamo e ci saremo perché di fronte ad eventi così importanti e di tale rilievo non possiamo non esserci”.

Il commento dell’ambassador di Dominate The Water, Gregorio Paltrinieri

“Essere a Mondello per il terzo anno consecutivo significa tornare in un luogo che ha sempre risposto con entusiasmo e partecipazione straordinaria. Questa tappa è ormai un punto fermo, capace di richiamare atleti, appassionati e cittadini che vivono insieme a noi il fascino del nuoto in acque libere. Un ringraziamento va al sindaco e alla città per l’accoglienza e il sostegno: è bello sentire che Palermo ci considera parte della sua estate sportiva. Qui non celebriamo soltanto lo sport, ma anche l’attenzione al mare e alla sua tutela: ogni bracciata è un richiamo alla sostenibilità e alla necessità di proteggere il nostro ambiente. Ritrovare questo spirito ogni anno rende la tappa ancora più speciale e ci dà la spinta per proseguire il percorso”.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, nuova mostra statica del Vespa Club a Piazza Cavour tra aneddoti esilaranti e progetti

Direttore

Published

on

Il Vespa Club Pantelleria organizza una mostra statica, sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 fino alle ore 24.00.

Ad una settimana dalla tanto attesa mostra statica vespistica locale, abbiamo voluto intervistare il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente siete giunti alla sesta manifestazione come mostre statica , cosa rappresenta questo evento per il club e per i soci? ” Ma guardi l’evento della mostra statica è quello per eccellenza il più significativo , dove ognuno di noi porta le proprie Vespa e le schiera proprio per farle ammirare , tanti di noi né abbiamo più di una ed è un momento dove ci si confronta su tante tematiche inerenti la Vespa: modello, ad esempio, i colori, anno di fabbricazione ma è anche un momento per apprendere dai soci adulti chi oggi si trovano ad avere 70 anni o giù di lì e racconta le varie avventure vissute a bordo della propria Vespa.
“Noi nel nostro club abbiamo soci a cui vale la pena ascoltarli e dedicare loro del tempo perché non solo conoscitori della Vespa stessa ma anche perché hanno vissuto un’epoca particolare ad esempio quando spegnevano nelle discese per risparmiare benzina, alcuni utilizzavano l’olio per la miscela anche quello di oliva perché magari non avevano i soldi per comprare in quei tempi l’olio minerale oggi ormai sostituito con oli sintetici.
“Inoltre è un momento per tanti che fa ricordare i propri cari che oggi ci guardano dall’alto e che prima di noi hanno saputo conservare e mantenere la propria Vespa per andare a lavoro , oggi invece nelle nostre mani viene utilizzata anche ai fini ricreativi di svago insieme alle famiglie quando ci si incontra a domeniche alterne facendo attività di mototurismo in Vespa.”

Avete altre attività in programma prima che finisce l’anno? “Assolutamente si: stiamo organizzando un altro evento simpatico per i ragazzini in accordo al Comandante dei Carabinieri – Polizia Militare, Stefano Ingrosso per conto della Parrocchia SS. Salvatore, ma di questo vi daremo notizia appena abbiamo tutto chiaro.
“Inoltre, sono previsti i consueti giri domenicali,  con percorsi specifici alla scoperta dell’isola su due ruote per chi alcune zone non le conosce.”

Quindi, per concludere questa chiacchierata in alcuni punti esilarante, cosa vuole dire ai panteschi e turisti? Invito tutti gli isolani ed i turisti villeggianti come li chiamo io a partecipare alla mostra che si terrà appunto sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 in poi e fino alle ore 24.00 , vi aspettiamo numerosi non mancate.”

Continue Reading

Sport

Sessione gratuita di Biodanza a Pantelleria il 3 settembre: un evento extra dell’Unipant per la crescita personale

Redazione

Published

on

L’Università Popolare di Pantelleria, UNIPANT, è lieta di annunciare una speciale sessione gratuita di Biodanza, come evento extra dell’estate Unipant. L’evento si terrà mercoledì 3 settembre 2025, dalle 18:30 alle 20:30, presso La Cevusa Bianca, in Via San Vito, 15 nella Contrada San Vito. La sessione, condotta da Flavia Verzini, operatrice specializzata, offre un’occasione unica per ritrovare l’equilibrio e il benessere attraverso il movimento, la musica e la relazione con gli altri.

Biodanza SRT è un’educazione psicocorporea, un percorso di autoconoscenza e di crescita personale basato sull’esperienza e sulla convergenza dei tre strumenti principali: musica, movimento e relazione con gli altri. Nell’incontro, le emozioni danzano per esprimere ciò che siamo liberamente, riscoprendo da subito, nell’Io e nel Tu, il piacere di vivere. L’obiettivo è di ritrovare l’equilibrio naturale del corpo per stare bene nella propria pelle, aprire il canale creativo e scoprire il nostro potenziale sopito. È un metodo leggero che aiuta a cambiare la nostra vita divertendoci. Non ci sono passi da seguire, non occorrono abilità di movimento.

Biodanza è adatta a uomini e donne che vogliano mettersi in cammino. Si basa sull’educazione biocentrica che pone al centro della vita amore, intelligenza affettiva, coscienza etica, vincolo con la natura, musica, situazioni d’incontro umano. Biodanza è così un portale di recupero della nostra umanità.

Le musiche a 432 Hz ci accompagneranno nel nostro “viaggio interiore” alla ricerca dell’equilibrio tra il “dentro” e il “fuori”, tra noi e l’Universo. Queste vibrazioni energetiche, nell’alchimia con Biodanza, penetrano nel subconscio per donare pace e benessere interiore, ricaricandoci di energia vitale, e, lavorando a livello sottile, riconnettono cuore, mente e corpo.

Flavia Verzini, Docente di Musica, Laureata in Flauto traverso e in Musicologia, operatrice di Biodanza SRT, con musiche a 432hz, didatta in formazione, specializzazione in Biodanza per bambini e adolescenti e Biodanza e quattro elementi.

La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario contattare Nuccia al numero 338 291 5126. Sarà richiesto un contributo libero, una parte del quale andrà a sostegno dell’UNIPANT.

Pantelleria, 31 agosto 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza