Comunità
Cercasi assistente sociale. Il Comune di Pantelleria emette bando
Il Comune di Pantelleria, in data 4 giugno 2020, ha pubblicato sul sito ufficiale, bando di partecipazione ad assunzione di assistente sociale, con contratto a tempo determinato.
Ecco uno stralcio dell’avviso: É indetta una procedura ad evidenza pubblica per l’assunzione di un Assistente Sociale, categoria e posizione economica “D1”, al di fuori della dotazione organica, mediante la stipulazione di un contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, ai sensi dell’art. 110, comma 2 del D.Lgs. 267/2000. La selezione avverrà su valutazione del curriculum ed eventuale colloquio con il Sindaco. La selezione è finalizzata alla individuazione del candidato a cui il Sindaco possa conferire l’incarico e non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria. In nessun caso il rapporto di lavoro a tempo determinato, potrà trasformarsi in tempo indeterminato. E’ garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro così come previsto dal D.lgs. n. 198/2006 e smi e dall’art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 e smi.
Diversi sono i requisiti richiesti che troverete nel seguente link:
Bando per assistente sociale
Sociale
Pantelleria, che fine ha fatto l’iniziativa “Il ciambellone è anche tuo”? Chi ricorda le postazioni salvagente?
Sono passati cinque anni da quando Andrea Fumuso, attivo cittadino di Pantelleria, mise in essere il progetto “Il ciambellone è anche tuo”. Si trattava dell’istallazione di postazioni di salvataggio, corredate di ciambellone/salvagente e cima di recupero.
Erano otto le postazioni completate situate a: Bue Marino alto, Bue Marino basso, Campobello porticciolo, Kattibuale e Cala 5 Denti, poi Gadir, Balta dei Turchi, La Vela e Faro di Scauri, Karuscia, Cala Levante e Cala Tramontana.
Per sostenere le spese per l’acquisto dei ciambelloni e altro materiale, Andrea Fumuso si era fatto sostenere da sponsor (tra questi anche la nostra redazione) e, ottenuti tutti i permessi all’Ufficio Marittimo dell’isola, ha realizzato il progetto che mirava a contribuire alla sicurezza in mare.
L’idea ha funzionato, in tanti sull’isola si sono messi a disposizione per contribuire, ma poi si è arenata. Non sappiamo perchè e per come, ma speriamo che una iniziativa così importante possa essere riportata a troneggiare nelle zone marine di maggior frequentazione al servizio dei bagnanti e della vita.
In copertina immagine di repertorio: secondo da sx. Andrea Fumuso, l’allora Com. Antonio Terrone, l’ex sindaco Vincenzo Campo. Si tratta della prima postazione a Bue Marino, dedicata al compianto Agostino Policardo
Personaggi
E’ morto Oliviero Toscani, il fotografo che ha segnato la storia
E’ morto Oliviero Toscani all’eta’ di 82 anni.
L’artista dello scatto e’ deceduto nell’ospedale di Cecina dove era stato ricoverato dal 10 gennaio per l’aggravarsi delle sue condizioni, a causa di una malattia tanto rara quanto terribile: amioldosi.
Il celebre fotografo, irriverente e geniale, lungo una carriera durata decenni, ha rivoluzionato il mondo della comunicazione con i suoi scatti e le sue compagne pubblicitarie mai banali e campagne sociali ben mirate.
L’annuncio della scomparsa è stato fatto dai famigliari anche sui social Instagram: Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13
gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e
comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell’intimita’ della famiglia“. Firmato “Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali”
In copertina immagine dal profilo di Oliviero Toscani Studio
Eventi a Pantelleria
Salemi, Cercatori di speranza: testimonianze in memoria del naufragio di Cutro
L’intervento dei migranti del Centro di seconda accoglienza SAI di Salemi
“Nessuno mette i suoi figli dentro una barca a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.” Queste le parole della poetessa britannica di origine somala Warsan Shire che riecheggiano nella sua poesia “Casa”, poesia che è stata letta durante un incontro tenutosi lo scorso 8 Gennaio 2025 a Salemi, nella Chiesa del SS Crocifisso, dal titolo “Cercatori di Speranza”, in occasione dell’arrivo della Tavola di Cutro nella Diocesi di Mazara del Vallo.
Questa tavola è parte di un’imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 180 migranti, che nella notte tra il 25 e il 26 febbraio è naufragata a pochi metri dalla costa di Cutro, in provincia di Crotone in Calabria, dove persero la vita 94 migranti, 35 dei quali erano bambini.
L’incontro, organizzato dalla Parrocchia Chiesa Madre di Salemi e la Parrocchia San Vito Martire di Vita, ha visto anche la partecipazione del Centro di seconda accoglienza SAI di Salemi del Consorzio Solidalia: sono stati invitati dei giovani migranti per poter parlare della loro esperienza, del loro viaggio e delle ambizioni che hanno qui in Italia. Diallo, beneficiario del centro, e Victor e Yacinthe, ex beneficiari, hanno raccontato ai presenti la loro storia, il motivo che li ha portati a lasciare la loro terra, le paure che hanno vissuto durante il loro viaggio e le speranze che nutrono ancora ora verso il nostro Paese.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo