Salute
Celiachia: grandi opportunità dal Senato. Le proposte di Simdo e l’Osservatorio nazionale per la diagnosi precoce

Vincenzo Provenzano (Simdo): «Estendere lo screening della popolazione pediatrica fino ai 13 anni e le indagini al diabete e alla tiroidite autoimmune»
Simdo, Società italiana metabolismo, diabete e obesità, su invito del senatore siciliano Raoul Russo è stata ascoltata in 10^ Commissione Sanità del Senato, per l’esame di tre disegni di legge riferiti alle modifiche della legge 123/05 e allo screening in età pediatrica di celiachia e diabete di tipo 1. Presenti il presidente nazionale di Simdo, Vincenzo Provenzano, Alessandro Scorsone, membro della commissione regionale Celiachia della Regione Siciliana e Patrizio Tatti, past president di Simdo e membro della Commissione scientifica, per assistere all’esame dei disegni di legge 524, 623 e 727 su “Diagnosi e prevenzione diabete tipo 1 e celiachia”.
Le proposte di Simdo di modifica alla Legge
«È stato un onore per la società Simdo, essere ascoltata in Commissione – ha affermato il presidente Vincenzo Provenzano – e ringraziamo per l’invito il senatore siciliano Raoul Russo. Tante cose valide sono state proposte e confidiamo che possano divenire legge dello Stato. Abbiamo sostenuto l’importanza di creare un Osservatorio nazionale sulla celiachia e sulle altre malattie autoimmuni collegate, che coinvolga anche le società scientifiche più che una semplice Banca dati. Lo screening per la scoperta precoce della celiachia – ha aggiunto il diabetologo Vincenzo Provenzano – deve essere allargato ad una più ampia fascia scolastica, fino ai 13 anni e ai parenti dei positivi a diabete e tiroidite autoimmune. Rinnoviamo il nostro impegno al fianco di chi difende chi soffre, certi che Parlamento e Governo sapranno ponderare le migliori decisioni».
La legge che si appresta a modificare il Senato sarà un valido aiuto per la scoperta precoce delle malattie legate alla celiachia, perché impegna le ristorazioni scolastiche, ospedaliere e pubbliche a fornire pasti senza glutine per agevolare l’inserimento dei celiaci in modo equo e sicuro. Prevede anche l’erogazione di contributi, mira ad evitare le differenti applicazioni nelle varie regioni italiane e favorisce la diagnosi precoce. «La Celiachia non è più una patologia rara – ha concluso Vincenzo Provenzano – ma cronica e, ancor oggi, il 70 % delle persone affette non ne è a conoscenza».
Salute
Pantelleria, delega alla sanità al vicesindaco Pineda: segnalate disservizi e difficoltà

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di una rimodulazione delle deleghe assessorili, la Vice Sindaca Adele Pineda ha assunto la delega alla sanità. Nel pieno spirito di collaborazione e ascolto del territorio, la Vice Sindaca invita tutte le cittadine e i cittadini che intendano segnalare disservizi, difficoltà o criticità nell’ambito dei servizi sanitari a scrivere all’indirizzo e-mail: assessorepineda@comunepantelleria.it.
Tali segnalazioni saranno utili per monitorare la situazione locale e avviare interlocuzioni con gli enti preposti, al fine di adeguare il servizio sanitario alle reali esigenze della popolazione.
Ambiente
Allarme a Mondello: divieto di balneazione per batteri fecali in mare

Divieto di balneazione in una delle spiagge più belle d’Italia.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso, nella serata di ieri, ordinanza urgente per disporre divieto temporaneo di balneazione in un tratto della spiaggia, più precisamente l’area dello sbocco “Ferro di Cavallo” e la vicina spiaggia libera.
Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito delle analisi nelle acque antistanti la spiaggia libera, il cui esito ha cagionato l’immediato stop ai bagni per tutelare la salute pubblica.
Ambiente
Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.
Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.
Rimodulazione
La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.
- Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
- Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
- Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
- Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP;
- Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità;
- Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare.
Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo