Connect with us

Economia

CDM su accise e aiuti – Finocchiaro (Confcontribuenti) contrario alla decisione di proroga solo fino a 8 luglio

Redazione

Published

-

L PRESIDENTE NAZIONALE CONFEDERCONTRIBUENTI, CARMELO FINOCCHIARO, ESPRIME IL SUO DISAPPUNTO SU QUANTO DECISO IERI DAL CDM SU ACCISE E AIUTI ALLE IMPRESE E ALLE FAMIGLIE

 

Il Consiglio dei ministri ha dato ieri il via libera al decreto legge che proroga all’8 luglio il taglio delle accise sui carburanti e a “zero euro per metro cubo” l’accisa sul metano usato per autotrazione con riduzione dell’Iva al cinque per cento. Il Cdm è poi tornato a riunirsi nel pomeriggio per l’esame del decreto aiuti per imprese e famiglie al fine di fronteggiare gli effetti della crisi ucraina. In merito a tale decisioni, il presidente nazionale Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro, esprime il suo disappunto e dichiara: “Questo governo, purtroppo anche dopo questo Consiglio dei Ministri, dimostra quanta poca visione abbia dei problemi che questo Paese ha e su come deve e può affrontarli. Le misure che riguardano le accise e il carburante varate fino all’8 luglio o che l’Iva venga abbassata sul metano, sono misure temporanee che non danno il tempo alle aziende e alle imprese di poter fare una programmazione per restare competitivi nel panorama internazionale. Ciò dimostra che questo governo, fatto da burocrati e da amici della grande finanza internazionale, pensa sempre che i problemi si risolvano senza una sana programmazione. Purtroppo ancora una volta dobbiamo prendere atto  di quanta delusione Draghi sta infondendo alle imprese italiane, ovvero diventa una risorsa  per le grandi imprese italiane, ma una grande delusione per la piccola e media impresa. Parlando di questa manovra, il governo evidenzia numeri eclatanti con gli annunciati 14 miliardi di euro che dovrebbero essere utilizzati per risollevare l’economia, ma in realtà parliamo solo di fumo perché  non risolveranno certo i grandi problemi che invece tutti i giorni le imprese hanno, a partire dall’aumento dei prezzi degli acquisti delle materie prime. Per non parlare che tutto ciò non porterà a uno sviluppo completo dell’economia. Anche sul superbonus e sul cosiddetto ‘rinvio per le villette’, noi di Confedercontribuenti registriamo ancora un’altra delusione, perché chi ci governa non hanno purtroppo compreso che questa è una misura strutturale, una misura che può dar forte impulso e forza alle imprese. E oggi lo sta dimostrando  il superbonus e l’ecobonus quali strumenti e volani per lo sviluppo. Ma, ahimè –sostiene il presidente Finocchiaro– questo governo tende a tagliare tali opportunità che invece creano uno sviluppo concreto al nostro Paese, rinnovando le città e ridando dignità anche ai centri storici, eliminando in parte la ‘cassa integrazione’, diminuendo i problemi della ‘disoccupazione’, riducendo quel fenomeno incredibile e vergognoso del ‘reddito di cittadinanza’. Nonostante tutti questi vantaggi, il governo del ministro Franco continua a fare misure micragnose e di livello veramente inutili. Ecco perchè diciamo che serve una svolta! A tal proposito, noi di Confedercontribuenti facciamo un accorato appello ai partiti: non restate  vittime di questi burocrati e di questi amici della finanza internazionale! Draghi purtroppo  sta mostrando tutti i limiti. Ancora una volta stiamo sperimentando come non possono esistere coloro che sono nominati  da chissà chi per poter risolvere i problemi di un Paese complesso come l’Italia. Dai contribuenti e dalla piccola e media impresa italiana arriva l’invito al governo, affinchè ­–afferma il presidente nazionale Confedercontribuenti, Carmelo Finocchiaro– la smettano di far finta di aiutare questo Paese e inizino davvero a fare ed attuare misure concrete, a partire da un fisco diverso e che sia soprattutto e veramente dalla parte dei cittadini. Concludo con il commentare negativamente la dichiarazione del Presidente del Consiglio Mario Draghi (nel clima di grandissima incertezza che c’è, il governo fa il possibile per poter dare un senso di direzione, di vicinanza, a tutti gli italiani e le azioni, le decisioni di oggi rappresentano bene questa determinazione del governo. In un certo senso, è il senso del governo stesso) perché ha concesso un’elemosina di 200 euro agli italiani, sprecando così… secondo noi… i soldi dei contribuenti. E per giunta anche a redditi fino a 35.000 euro. Sulla scorta di queste riflessioni ed amare considerazioni il Presidente del Consiglio e l’intero Governo -conclude presidente nazionale Confedercontribuenti– dovrebbero provare solo vergogna, ma ci rendiamo conto che per loro il Paese è fatto di sudditi e non di gente che ha dignità”.

 

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza