Cronaca
Catania, il SIAP dà benvenuto al nuovo Questore Giuseppe Bellassai

Il Segretario Provinciale Generale del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia SIAP – Catania, Tommaso Vendemmia, è lieto di dare un caloroso benvenuto, a nome della propria organizzazione sindacale, al nuovo Questore di Catania, il Dott. Giuseppe Bellassai.
Il Dott. Bellassai arriva a Catania dopo un notevole percorso professionale, con un’esperienza precedente di grande rilevanza come Questore di Perugia. In quella provincia, ha lasciato un’impronta indelebile con brillanti operazioni, tra cui spicca il progetto “Borghi Sicuri”, un’iniziativa che ha dimostrato di essere un modello replicabile in molti altri territori, contribuendo in modo significativo alla lotta contro i reati predatori, lo spaccio di droga e altre attività criminali che minano la sicurezza delle comunità locali e che generano una grande sensazione d’insicurezza tra i cittadini.
Da autentico siciliano, originario di Santa Croce Camerina, siamo certi che il Questore Bellassai saprà interpretare il nuovo incarico con la giusta determinazione e competenza, forte delle sue precedenti esperienze in ruoli chiave, come la gestione del fenomeno migratorio a Lampedusa e Capo della Squadra Mobile a Ragusa, tra gli altri.
Catania è una città complessa, caratterizzata da molteplici sfide e contraddizioni. Siamo convinti che il nuovo Questore rappresenterà un elemento di continuità nel grande lavoro svolto dal suo predecessore, il Dott. Calvino, ma allo stesso tempo saprà anche essere il punto di svolta necessario per affrontare le ambiguità e le pericolose connivenze che la città di Catania continua a subire, nonostante l’incessante impegno della Magistratura e della Polizia di Stato, a tutti i livelli.
Il nostro sindacato interpreterà il proprio ruolo come ha sempre fatto, con spirito leale e costruttivo laddove si creeranno convergenze virtuose a tutela dei diritti dei poliziotti e delle poliziotte catanesi.
Cultura
Pantelleria, Avviso alle Cantine del territorio: aperte iscrizioni al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award

le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea. Come partecipare
Sono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino e VI Grappa Award. Il Concorso Enologico ha l’autorizzazione del Masaf (Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) e il supporto scientifico dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino).
Quest’anno le sessioni di degustazione si terranno dal 6 all’8 giugno a Siena, nei locali dell’Enoteca Italiana, all’interno della Fortezza Medicea, dove vide la sua prima edizione nell’ormai lontano 2001. Affiancherà il concorso enologico la VI edizione del Grappa Award, concorso riservato al distillato italiano.
Lo spirito è quello di ribadire il valore del rapporto tra vino e territorio premiando insieme le Aziende e i Comuni.
Sindaci e produttori sono così idealmente uniti nella promozione delle tradizioni e delle eccellenze enologiche.
PREMI SPECIALI
Il Concorso prevede anche alcuni premi speciali che ormai lo caratterizzano: Forum degli Spumanti, Il premio Città del Bio, dedicato ai vini biologici, Il premio Mondo Merlot, dedicato ai vini a base Merlot, Il premio Vini Vulcanici, Il premio “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne” per i vini stranieri, il Nebbiolo World, premio per i migliori vini a base Nebbiolo, il Premio Vermentino e il Premio Speciale Oro Rosa, per i vini rosati.
La premiazione si terrà a Roma, presso il Campidoglio, entro la prima decade di luglio, alla presenza delle Aziende, dei Sindaci dei Comuni Città del Vino coinvolti, del Ministro Francesc Lollobrigida e del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
DATE IMPORTANTI
- Domenica 27 Aprile 2025 chiusura iscrizioni online
- Dal 30 Aprile al 17 Maggio 2025 Ricezione campioni. Orario per la consegna 09:00 – 17:00 dal Lunedì al Venerdì.
SPEDIZIONE
Sede di Enoteca Italiana
(Fortezza Medicea) – Consegna Merce dal Parcheggio Pubblico Il Campino -Piazza della Libertà 1 – 53100, Siena
Contatto da comunicare al corriere: Tel. 338 4337826 – Matilde
Sulla scatola dovrà essere riportata la scritta: “Campione non commerciale per Concorso CITTA’ DEL VINO”
Per maggiori informazioni https://concorsoenologicocittadelvino.it/
Brochure e Regolamento in allegato
Salute
Ritardi referti ASP Trapani, diagnosticati 206 positivi a tumori

Come riporta In Sanitas
206 è il risultato dei referti positivi, risultati a seguito dell’attività dalle aziende del Servizio sanitario regionale coinvolte per azzerare i ritardi, come da disposizione del Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
206 su oltre 3.000 campioni istologici risultati in ritardo e accumulati
dall’Asp di Trapani.
Il report finale riporta soggetti “positivi” 46 per il 2024 e 160 per il 2025.
I campioni prelevati a gennaio e febbraio di quest’anno sono 1.908 e sono stati analizzati nel rispetto del target temporale dei 20 giorni lavorativi nel 98% dei casi, grazie alla rete istituita dall’assessorato della Salute per superare la grave situazione e scongiurare nuovi ritardi.
Salute
San Giuseppe, gli auguri di Salvatore Puccio per Pantelleria e i papà dell’isola: 4/6 figli ognuno

Oggi, in occasione della Festa di San Giuseppe, gli auguri agli omonimi e ai papà sono a migliaia, sui social, nelle chat.
Uno che ci è parso alternativo e davvero di buon auspicio, lo cogliamo da Salvatore Puccio, gentiluomo di una volta, con il piglio sagace e risoluto, noto ai più sull’isola per la sua spiccata intelligenza e simpatia.
“E per non dimenticare nessuno, auguri a tutti i Giuseppe ed i papà che a Pantelleria dovrebbero fare 4/6 figli ognuno per più generazioni; diversamente si dovrebbe accettare l’idea di accogliere almeno 10 mila persone che potrebbero risollevare l’agricoltura e la mancanza di mano d’opera.” E ha ben ragione il nostro imprenditore naturalizzato pantesco da moltissimi anni.
E’ di queste settimane, infatti, una nostra piccola inchiesta che riporta sulla cronaca locale “quel pasticciaccio brutto” del Punto Nascite presso l’Ospedale Nagar di Pantelleria, la cui chiusura, risalente al 2019, ha determinato l’andirivieni di gestanti verso la Sicilia, per mettere al mondo la loro progenie, non più pantesca di nascita.
Abbiamo chiesto informazioni all’Ufficio Anagrafe del Comune, per sapere se la natalità sull’isola sia diminuita e in che termini.
I numeri delle nascite:
- dal 2019 al 2024, i nati sono stati 270: cioè, in cinque anni solo 270 bambini con una media di poco più di 50 l’anno.
- il calo è sensibile e preoccupante, se si considera che da 80 nascite all’anno, questo è il numero che ci è stato riferito, si è passato a 50.
Da quanto abbiamo potuto appurare, il fatto che una donna debba affrontare una via crucis per dare alla luce uno o due figli, in fatto di spese, di tempo, di stress e altri fattori già abbondantemente riportati, potrebbe far passare la fantasia e il desiderio di maternità e, si, perchè no, anche di paternità.
Se si ripristinasse il Punto Nascite e si tornasse a “concedere” il diritto al proprio natale nella terra dei propri avi, impastata di acqua di mare straordinario e sangue fiero, probabilmente le donne pantesche tornerebbero a trovare coraggio e fiducia e a mettere su famiglia.
La tranquillità di poter partorire nella propria isola, con i propri cari vicini, nel nosocomio dove tutti conoscono tutti, dove ci si sente sempre coccolati e accuditi, potrebbe incidere psicologicamente nelle donne, indotte molte volte a rinunciare alla gravidanza.
Nel bell’auspicio di Salvatore Puccio, in occasione della Festa del Papà, dobbiamo riprendere a “combattere” per quel Punto Nascite tanto fragile, quanto necessario e ripopolare l’isola di giovani panteschi orgogliosi ed energici, come la lo “etnia” vuole.
In copertina foto di repertorio di manifestazione a Roma, anno 2012, avverso la chiusura del Punto Nascite, con il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Spata, l’Avvocato Giovanni Cozzo, l’attuale assessore Massimo Bonì, l’Avvocato Rossana Cozzo, Gianni Bernardo, la sottoscritta e molti altri ancora.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo