Cultura
Catania, a lezione d’impresa dalle aziende di Confapi, un masterclass con Unict. Premio a migliore project work

Un percorso di formazione accademica su tematiche di sostenibilità e trasformazione digitale nei settori agricolo, ambientale e alimentare con la possibilità anche di vincere un premio in denaro. L’iniziativa è dell’Università degli Studi di Catania nell’ambito dell’intesa sulla promozione dell’imprenditorialità accademica siglata con la Confederazione delle Piccole e Medie Imprese siciliane (Confapi Sicilia). C’è spazio fino a 40 studenti dell’Università etnea (ma anche laureati e dottorandi) da inserire in una executive Masterclass in partenza a maggio.
I moduli della Masterclass saranno tenuti da docenti universitari, imprenditori e esperti del sistema Confapi Sicilia, nei locali dell’Area Terza Missione dell’Università di Catania (via S. Nullo n. 5i) da maggio a luglio 2024, per otto ore settimanali (di norma il giovedì e il venerdì pomeriggio), per 60 ore di formazione in aula, cui seguiranno 60 ore per l’elaborazione di project work individuali o di gruppo. In questo periodo è previsto un percorso di coaching imprenditoriale a distanza erogato da manager, esperti e imprenditori della Confederazione. Saranno esaminate le diverse componenti della gestione manageriale, l’innovazione, la sostenibilità̀, il welfare e il ruolo della trasformazione digitale: tutti driver strategici. Il percorso si concluderà con l’elaborazione dei progetti finali che saranno premiati da una commissione con 4.000, 2.000 e 1.000 euro, destinati, rispettivamente, al primo, al secondo e al terzo classificato. I premi sono erogati da Agriplast, Openjobmetis, Noon Impianti, Maredamare, Mecogest, Agromonte-Rosso Ciliegino, Damiano Organic.
Saranno assegnate anche tre menzioni speciali cumulabili ai 3 “Premi Impresa” erogati dal sistema confederale (Confapi Nazionale, Confapi Sicilia e il suo Gruppo Donne – ConfapiD): “Innovazione” (1.500,00 euro)per le soluzioni e i lavoro più innovativi; “Donne”,(1.000,00) per il migliore project work presentato da un team composto in maggioranza da donne o dedicato alla condizione della donna o alle pari opportunità; “Sostenibilità”, (2.000,00) per il project work più sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Le candidature dovranno essere inoltrate alla mail terza.missione@unict.it, entro le 13 del 22 aprile.
Per Dhebora Mirabelli alla guida di Confapi Sicilia, “è un progetto pilota che costituisce un’occasione unica per collaborare in modo fattivo: imprese e aspiranti imprenditori, per sperimentare, conoscere e rispondere a sfide e fabbisogni innovativi e sostenibili per il settore agroalimentare con uno sguardo rivolto al riconoscimento della Sicilia quale Regione Europea della Gastronomia 2025”.
“La managerialità si insegna prevalentemente nelle aule e nei corsi, ma l’imprenditorialità si impara attraverso esempi di vita, buone pratiche e l’esperienza diretta di chi fa impresa quotidianamente”, aggiunge il professore Rosario Faraci, Delegato del Rettore dell’Università di Catania. “Per questo motivo, la Masterclass di Confapi e dell’Ateneo Catania, combinando lezioni di docenti e di imprenditori, è una formula didattica molto interessante che può stimolare la capacità dei giovani di fare impresa e avviare start up innovative”
Le imprese di Confapi coinvolte nel progetto sono: Agromonte – Rossociliegino Agricola, CORA, Caffè Moak, Tiziana Serretta Arte Cultura e Sociale, Di Stefano Dolciaria, PassioneSicilia, Casa di Grazia, Irritec, Soaplast, Agriplast, Dolci Fonderie Ciomod, Noon, Mecogest, Damiano Organic, Si.Fa.Bio, Avimecc, Maredamare, Argo software, Pter, Borzì Digital Strategy, Fondazione Damiano, Openjobmetis, Randstand Italia, FAPI, l’Associazione 6come6.6Libera.
Cultura
Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
Ambiente
In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti
Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.
Il 7 settembre la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima.
A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.
In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.
Giada Zona
Spettacolo
Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.
Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.
In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.
Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.
Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.
Conosciamo meglio Eloisa Bernardo
Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.
Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.
Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo