Connect with us

Cronaca

Castello – Comitato Preziosa Pantelleria scrive all’amministrazione per tutela reperti archeologici

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo lettera che il Comitato Preziosa Pantelleria ha inviato all’Amministrazione Comunale e avente per oggetto: il Castello.

 

Reperti presso il castello medioevale di Pantelleria LETTERA APERTA DEL COMITATO ”PREZIOSA PANTELLERIA”

All’Egregio dott. Campo Vincenzo

Sindaco di Pantelleria

sindaco@comunepantelleria.it

e

Alla dott.ssa Francesca Marrucci

assessore alla cultura

Comune di Pantelleria

assessoremarrucci@comunepantelleria.it

Piazza Cavour – SEDE

 

Oggetto: Castello Medievale isola di Pantelleria: Monumento da salvaguardare e valorizzare, per una effettiva musealizzazione dello stesso e per la salvaguardia dei reperti archeologici e dei documenti in esso custoditi; Reperti archeologici e documentazione storica patrimonio incommensurabile dell’Isola e dei suoi abitanti.

 

Tutti Noi soci del Comitato Promotore per l’Arte la Cultura e il Territorio “Preziosa Pantelleria”, con sede a Pantelleria in Via A. Manzoni n. 72, C.F. 93071910819, sottoscriviamo il presente documento

PREMETTENDO CHE

– il Comitato si è costituito nel mese di luglio 2014 con lo scopo di elevare la cultura della nostra terra, disagiata già solo per il fatto di essere un’isola;

– sin dalla sua nascita si è adoperato con i soci per diffondere e trasmettere in modo apolitico e apartitico la cultura e le arti e per valorizzare il territorio e le sue peculiarità;

CONSIDERANDO CHE

– gli articoli e i numerosi interventi pubblicati sulle varie testate giornalistiche locali nelle ultime settimane hanno presentato l’opportunità per riflettere a lungo sulla tematica della salvaguardia e della valorizzazione del nostro più importante monumento, ovvero del Castello Medievale e dei reperti in esso ospitati;

– il Castello Medievale da due anni non è più sede, come è successo in passato, non solo a causa della pandemia dovuta al covid 19, di importanti e invidiabili eventi artistici e culturali;

– le problematiche più urgenti da risolvere, come si apprende dai progetti pubblicati dal Comune di Pantelleria e dagli articoli divulgativi, sono legate agli interventi necessari di manutenzione ordinaria e straordinaria per l’adeguamento anche degli impianti di sicurezza;

– il Castello Medievale oltre ad essere il monumento architettonico più importante di Pantelleria, è anche il contenitore più adatto e rappresentativo della storia dell’isola; nel quale custodire gli importanti reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati nel tempo sul territorio;

– ogni traccia della nostra cultura è un bene prezioso e incommensurabile e pertanto va custodito e protetto oltre che valorizzato;

– non curare il nostro Castello e gli stessi Reperti in esso contenuti, anche solo per un attimo significa calpestare, rinnegare e disprezzare la cultura e la storia della nostra terra;

– Pantelleria ha subito già troppe volte perdite e spoliazioni e non può e non deve subirne altre;

CHIEDONO CHE

– i reperti, che devono necessariamente essere spostati per permettere i lavori di manutenzione per gli impianti e la sicurezza del Monumento, siano spostati in un luogo sicuro e mantenuti sull’isola;

– tali reperti vengano preventivamente e debitamente censiti e inventariati, compreso la documentazione inerente alla storia del Castello e gli altri eventuali documenti presenti nelle aree espositive e nei magazzini, prima di qualsiasi spostamento al fine di poter ritornare tutti successivamente nella loro sede attuale a lavori completati;

– prima di procedere con uno spostamento all’interno di magazzini o in luoghi non espositivi si cerchi di trovare una soluzione espositiva temporanea sull’isola, per tutti i reperti, (es. Museo del Mare, Mediateca, ex Polveriera, Aeroporto ed edificio polifunzionale ex inceneritore o altra sede dotata di opportuno sistema di sorveglianza o adattata per far fronte all’emergenza in modo adeguato per consentire sin da subito la loro fruizione anche in previsione della prossima stagione turistica;

– siano esposte, tra le altre cose, anche le 3 teste imperiali, veri e propri gioielli e fiore all’occhiello dell’archeologia mondiale.

Si coglie, inoltre l’occasione per:

– sottolineare la necessità di ricevere dalle Università, che ogni anno effettuano campagne di scavi sull’isola, un adeguato resoconto pubblico dei lavori effettuati e dei rinvenimenti avvenuti durante la stagione di scavo. È veramente inaccettabile per tutti, che si continui a scavare nelle nostre aree archeologiche, fra l’altro, in stato di evidente abbandono, senza avere contezza di ciò che gli studiosi hanno ritrovato.

Cordiali Saluti.

I soci del Comitato Preziosa Pantelleria

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Salute

Intervento del Soccorso Alpino e Speleologico a San Vito Lo Capo

Matteo Ferrandes

Published

on

Intervento congiunto: Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e Aeronautica Militare presso la falesia di Salinella

Nel pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano (SASS) è stato allertato dalla Centrale Operativa Palermo-Trapani del 118 per un intervento di soccorso presso la falesia di Salinella, a favore di un climber di nazionalità francese, il quale, durante una scalata, è caduto impattando con l’arto inferiore sulla roccia, procurandosi un’importante trauma.
L’allarme è stato lanciato dai presenti sul posto tramite il Numero Unico di Emergenza 112 che ha trasferito la richiesta di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale ha immediatamente attivato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano quale referente esclusivo per il Soccorso in ambiente impervio, montano ed in grotta.

Al fine di ridurre i tempi di intervento il Soccorso Alpino ha richiesto il supporto dell’Aeronautica Militare con la quale esiste un consolidato Accordo di collaborazione a livello nazionale.
Sul posto è intervenuto un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare con due tecnici di elisoccorso del CNSAS, insieme a un aerosoccorritore dell’Aeronautica Militare, i quali, raggiunto il luogo dell’incidente, sono stati calati con il verricello nei pressi dell’infortunato. Dopo le prime valutazioni, il ferito è stato stabilizzato, immobilizzato e recuperato mediante verricello.
L’infortunato pertanto è stato immediatamente condotto presso l’Ospedale S. Antonio Abate di Trapani ed affidato ad un’ambulanza del 118.
#cnsassicilia

Continue Reading

Cronaca

FiberCop: a Pantelleria cavi danneggiati da terzi. Partito intervento per ripristinare collegamenti

Redazione

Published

on

 
 
Spett.le  – Il Giornale di Pantelleria,

in riferimento alla notizia da voi pubblicata con il titolo “Pantelleria, nuovo cavo tranciato nuovo black out di TIM. di vecchio solo le cause”, FiberCop comunica quanto segue:

FiberCop – in qualità di gestore dell’infrastruttura digitale – desidera precisare di non avere alcuna responsabilità in merito ai disservizi e di essere, anzi, parte lesa. Il problema verificatosi a Pantelleria, infatti, è stato nuovamente causato dalla stessa impresa che già nelle scorse settimane durante l’esecuzione di lavori aveva gravemente danneggiato alcuni cavi in fibra ottica. FiberCop ha già predisposto l’intervento per il ripristino dei collegamenti con l’obiettivo di assicurare la ripresa dei servizi telefonici nel più breve tempo possibile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza