Segui i nostri social

Cronaca

Castellammare del Golfo, agosto di fuoco per la Guardia Costiera. Ecco tutte le attività sanzionatorie

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

AGOSTO DI FUOCO PER LA GUARDIA COSTIERA DI

CASTELLAMMARE DEL GOLFO

Primo bilancio dell’attività di controllo a terra ed a mare svolta dai militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Castellammare del Golfo nel mese di agosto, un totale di 38 sanzioni amministrative per un totale di € 8.721,00, così suddivise:

 n. 17 sanzioni amministrative per navigazione sottocosta nella Riserva dello Zingaro, per un totale di € 3.901,50;
 n. 12 sanzioni ad altrettanti natanti sottocosta nei pressi della Tonnara di Scopello, da € 229,50 cadauna, per un totale di € 2.754,00;
 n. 4 sanzioni per navigazione ed ancoraggio di natanti sottocosta presso Cala Bianca, per un totale di € 918,00;
 n. 1 sanzione amministrativa per navigazione sottocosta in Cala Capreria pari ad € 229,50;
 n. 4 sanzioni amministrative per mancata osservanza dell’Ordinanza portuale, per un totale di € 918,00.

Questo l’elenco dettagliato dei risultati ottenuti a seguito dei continui controlli e dell’intensificazione dell’attività di vigilanza svolta dai militari della Guardia Costiera di Castellammare del Golfo nei primi 20 giorni del mese di agosto, dove turisti, bagnanti e diportisti hanno letteralmente “preso d’assalto” le coste, il litorale e le spiagge dei Comuni di Castellammare ed Alcamo.

All’incremento esponenziale dell’afflusso turistico, è pertanto corrisposto un altrettanto aumento del monitoraggio della costa e del territorio, per assicurare il rispetto delle vigenti ordinanze di polizia marittima e delle relative collegate normative di settore.

In particolare, grande attenzione è stata concentrata lungo il litorale della Riserva dello Zingaro, dove vige il divieto di navigazione entro i 100 mt. dalla costa e di ancoraggio entro i primi 50 mt., inoltre, le unità autorizzate a trasportare passeggeri in escursione turistica, comprese quelle autorizzate alla pesca-turismo e le unità di appoggio “subacquei”, in possesso di specifica autorizzazione della Capitaneria di Porto di Trapani, devono navigare ed ancorare oltre i 50 mt. dalla costa e, comunque, sempre al di fuori della zona riservata alla balneazione.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Consolidato regionale. Pellegrino (FI) “Risultato amministrativo e politico”

Redazione

Pubblicato

il

 
 
 
 
 
“L’approvazione del bilancio consolidato 2022 è uno passo fondamentale del percorso di sistemazione e verifica dei conti regionali e di tutta la galassia di enti controllati e partecipati che influiscono sulla spesa regionale.
Oltre che essere un importante risultato amministrativo, è un chiaro risultato politico del Governo ed in particolare del presidente Schifani e dell’assessore Falcone.
L’approvazione del consolidato permette infatti di sbloccare tanti concorsi per le indispensabili assunzioni di cui la macchina amministrativa ha bisogno, ma soprattutto dà sempre maggiore credibilità alle attività di programmazione della spesa che è garanzia di stabilità e credibilità per la Regione.
Ora possiamo e dobbiamo procedere speditamente per la redazione di una finanziaria che sia strumento di supporto e rilancio per l’economia e miglioramento dei servizi.”

Lo dichiara Stefano Pellegrino, presidente dei deputati regionali di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana

Leggi la notizia

Economia

Palermo, da Massimo Ardizzone sfila l’alta moda della profumeria artistica. C’è anche l’afrodisiaco The Carnal Blends

Redazione

Pubblicato

il

La boutique di via Libertà apre le porte alla profumeria di nicchia, esclusiva e lussuosa, con un percorso olfattivo guidato da una fragrance specialist
Il profumo è una creazione artistica proprio come lo è un capo di moda. Per la prima volta, a Palermo, nella boutique di Massimo Ardizzone, in via della Libertà 12, giovedì, 30 novembre, dalle ore 18,00 andrà in scena una passerella fatta non di abiti, ma di fragranze. Un’esperta fragrance specialist di Finmark, azienda di skincare e profumeria di nicchia, nata nel 1998 da un’idea della famiglia Catalani, condurrà un percorso olfattivo dedicato alla profumeria artistica, in una ambientazione totalmente rosso fuoco, in omaggio alla sensualità della donna, che è sempre un valore e non deve essere colpevolizzata, e di una collezione delle fragranze in passerella The Carnal Blends, con poteri afrodisiaci. Pubbliche relazioni di Amalia Giordano. Ingresso gratuito.

“L’alleanza tra fashion e profumeria è un legame indissolubile che ha radici lontanissime – spiega lo stilista Massimo Ardizzone che ospita l’iniziativa tanto che, negli anni, le fragranze artistiche sono diventate degli accessori di couture che permettono di completare uno stile, lasciare una firma inconfondibile, di riconoscere e di farsi riconoscere”. “Oggi la profumeria artistica e l’alta moda delle firme più iconiche, viaggiano in simbiosi e lo fanno con la convivenza all’interno di prestigiosi concept store e boutique” commentano da Finmark, azienda che promuove l’evento.

Le proposte olfattive nella passerella di Massimo Ardizzone

Sono sei i brand di nicchia che andranno a comporre il palcoscenico olfattivo all’interno della boutique. Ognuna delle maison proporrà delle opere d’arte olfattive capaci di completare ogni stile. All’interno della boutique saranno presenti le collezioni di Goldfield&Banks, il brand australiano che propone fragranze che sono un omaggio olfattivo ai territori e alla ricchezza botanica dell’Australia. A rappresentare l’eccellenza del Made in Italy, le creazioni della storica casa Tiziana Terenzi.

I più attenti al design potranno lasciarsi conquistare dal brand Les Eaux Primordiales, il marchio che ha ricevuto quest’anno uno dei migliori riconoscimenti all’interno del Salone del Mobile, nella Milano Design Week. Il gentiluomo contemporaneo e la signora che vuole essere unica nella sua eleganza potrà trovare la sua firma olfattiva attraverso Parfums de Marly, un brand che si ispira alla corte profumata dello Chateau de Marly, residenza reale di Luigi XIV di Francia. Ad aggiungere un ulteriore tocco di lusso c’è Orens, con i suoi flaconi gioiello realizzati in zama con uno Swarovski distintivo.

L’hedione: la molecola fil rouge delle intriganti e provocatorie composizioni che risveglia il piacere

A concludere la gamma dei profumi in passerella, il provocatorio brand Initio Parfums Privés, fragranze funzionali capaci di sedurre. La collezione The Carnal Blends è la metafora dell’essenza della seduzione amorosa. Le fragranze sono realizzate sulla base di una sostanza edonistica che stimola il piacere del cervello, l’hedione un estratto chimico di fiori bianchi che risveglia gli istinti nascosti. La capsule è composta da 4 fragranze che hanno il potere di accendere il desiderio, creare dipendenza, risvegliare i sensi e rovesciare le leggi dell’attrazione, attraverso un’arma segreta che si insinua nelle parti più nascoste del cervello dove si genera la libido per liberare impulsi.

Leggi la notizia

Economia

Salute, Schifani: «Incentivo economico a medici di ospedali di zone disagiate» come Isole Minori

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Un incentivo economico a favore dei medici che prestano servizio nei presidi ospedalieri di zone disagiate o in quelli che presentano maggiori carenze di organico. Lo prevede una norma predisposta dal governo regionale che sarà inserita nel disegno di Legge di stabilità il cui testo è già all’attenzione delle commissioni di merito dell’Ars. 

«L’obiettivo – spiega il presidente della Regione, Renato Schifani – è quello di trattenere il personale nelle sedi più disagiate, come le isole minori, le zone montane e periferiche, e, nel contempo, di provare a convincere i medici a trasferirsi in queste strutture cosiddette di frontiera. Dopo il bando per il reclutamento di 1.500 medici stranieri, mettiamo in campo un’altra soluzione per far fronte alla carenza di sanitari nel sistema siciliano e assicurare i livelli essenziali di assistenza ai cittadini. Una misura temporanea e urgente in attesa che da Roma arrivino i provvedimenti per risolvere strutturalmente un problema che coinvolge tutto il Paese: il numero chiuso nelle facoltà di Medicina».

La norma stanzia venti milioni di euro per il prossimo triennio. Secondo il report del dipartimento Pianificazione strategica dell’assessorato della Salute, diretto da Salvatore Iacolino, infatti i medici che prestano servizio nei presidi disagiati sono 302 (di cui 289 a tempo indeterminato), a fronte di una pianta organica di 576. Con un decreto dell’assessore alla Salute Giovanna Volo saranno determinati i criteri per l’attribuzione dell’incentivo, che può arrivare massimo a mille euro al mese.

Può interessare: Regione seleziona medici stranieri: pubblicato avviso. Schifani: «Misura per garantire diritto alla salute»

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza