Spettacolo
“Casa” in radio e digitale il nuovo brano dell’artista siciliano Tony Canto
In radio e in digitale “CASA”, il nuovo brano del poliedrico artista TONY CANTO che con la sua musica ha fuso le tradizioni siciliane e brasiliane. Online il video.
TONY CANTO
IN RADIO E IN DIGITALE
“CASA”
IL NUOVO BRANO DEL POLIEDRICO ARTISTA
CHE CON LA SUA MUSICA HA FUSO LE TRADIZIONI SICILIANE E BRASILIANE
ONLINE ANCHE IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=r9toqH2fJ-A
È in radio e disponibile in digitale “CASA” (Athena Produzioni Srls /Artist First), il nuovo brano del poliedrico artista TONY CANTO, che partendo dalla Sicilia ha conquistato il Brasile fondendo nella sua musica le tradizioni siciliane e brasiliane.
“Casa” (https://tonycanto.lnk.to/Casa), scritto dallo stesso Tony, è un brano dal sound brasiliano, marcatamente influenzato dall’armonia, dal ritmo e dal movimento tipico del paese verde oro.
Lo stile musicale di matrice pop internazionale richiama il samba, l’immancabile chitarra classica, suonata dallo stesso Tony, e le percussioni fanno da anima del brano e accompagnano il testo scritto prevalentemente in italiano, arricchito da espressioni inglesi e portoghesi. Tony affida alla musica, che è da sempre riconosciuta come linguaggio universale, un messaggio di unione tra tutti i popoli e della non appartenenza ad una specifica parte del globo.
«Gli animali da sempre e per sempre conoscono l’armonia e i loro versi antichi evocano vita e rispetto, loro non sanno cosa siano le nazioni né le religioni, esistono e convivono – afferma Tony Canto – L’essere umano è il cortocircuito esistenziale, adatta l’ambiente a se stesso e se migra viene fermato da altri uomini. Il mondo è casa. L’amore è l’unica casa possibile. Una guerra in un luogo è una guerra in tutto il mondo».
Online il video musicale: https://www.youtube.com/watch?v=r9toqH2fJ-A
Il videoclip, semplice ma incisivo, vede l’alternarsi di scene in cui Tony interpreta il brano, altre in cui impugna la sua chitarra e momenti in cui tiene tra le mani un pallone. La sfericità di quest’ultimo è usata come similitudine del globo sul quale i cittadini del mondo, rappresentati dalle sue dita, si incontrano e proseguono il loro cammino insieme. Il cantautore usa il pallone anche come strumento a percussione, per ribadire come il ritmo della musica sia la forza che unisce tutto il mondo.
Tony Canto è un musicista compositore, cantautore, produttore, scrittore, arrangiatore e chitarrista siciliano. Ha all’attivo cinque album: “Il visionario” (2007, NUDDU), “La strada” (2009, Leave Music/ Self), “Italiano federale” (2011, Leave Music/ Universal) e “Moltiplicato” (2016, Leave Music/ Sugar Music), quest’ultimo edito anche in Brasile con una versione italo portoghese intitolata “Moltiplicato Brasil” (2020, suga music/Dubas musica) e “Casa do Canto” (2022, Dubas musica).
Da diversi anni è nel roster di Sugar Music in qualità di autore per Nina Zilli, Raphael Gualazzi, Mannarino, Pilar, Bungaro ed è co autore con Giovanni Allevi del brano “Life Is A Miracle” interpretato da Federico Paciotti e Sumi Jo. Tony ha inoltre lavorato in qualità di produttore artistico e arrangiatore ai primi quattro album di Alessandro Mannarino e all’ultimo album di Mario Venuti.
Nell’ambito cinematografico, invece, ha collaborato alla composizione delle colonne sonore di film quali “La Vita Come Viene” (di Stefano Incerti, 2003), “Manuale D’Amore” (di Giovanni Veronesi, 2005), “La Matassa” (di Giambattista Avellino, Valentino Picone e Salvatore Ficarra, 2009), “La Prova” (di Ninni Bruschetta, 2017) e “Ci vuole un fisico” (di Alessandro Tamburini, 2018). Nel 2013 vince il premio Mario Camerini come “Miglior brano su film” con “Ti amo Italia” scritta per il film “Benur” di Massimo Andrei.
È autore del testo e della musica del brano “A mare si gioca”, la poesia sulla migrazione interpretata da Nino Frassica sul palco del Festival di Sanremo 2016.
Nel 2020 Tony pubblica il suo primo romanzo “Il sognatore seriale” e nello stesso anno è impegnato in una tournée in Brasile per presentare l’album “Moltiplicato Brasil”. Nel gennaio 2022 pubblica “Casa do Canto” che presenta dal vivo con un tour teatrale che lo vede esibirsi nelle maggiori città brasiliane. Nello stesso anno scrive e porta in scena come attore, insieme a Maurizio Marchetti, la commedia “Ma si…dai”.
https://open.spotify.com/artist/60EwKxGrxmuJcB9btLOIxr?si=NogR90rHQmyOBt8Fr8VG3g – https://www.youtube.com/channel/UCkFsafuQE_j073O_Z_ahdkw-
https://www.instagram.com/tonycanto1/
Spettacolo
“Pluribus” e il ritorno di “Now You See Me” guidano lo streaming in Italia – Classifica JustWatch
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts

Per i film, questa settimana Now You See Me – I maghi del crimine sale di una posizione e conquista il primo posto probabilmente spinto dalla recente uscita nelle sale di Now You See Me 3. I migliori illusionisti del mondo vengono reclutati da un misterioso benefattore per mettere in scena rapine straordinarie, regalando il bottino agli spettatori come se fossero parte dello spettacolo. Sulle loro tracce si mettono un agente dell’FBI e un detective dell’Interpol, determinati a smascherare il trucco dietro ai colpi impossibili del gruppo.
Al secondo posto debutta After the Hunt – Dopo la caccia, nuova entrata firmata da Luca Guadagnino e presentata all’ultimo Festival di Venezia. Julia Roberts interpreta una professoressa universitaria alle prese con una studentessa modello (Ayo Edebiri) che muove delle accuse verso un suo collega (Andrew Garfield). Quando un segreto del passato della docente riaffiora, la sua vita privata e professionale rischia di crollare. Un dramma psicologico sull’etica, il potere e la verità, con un cast di alto livello e una tensione crescente.
Al terzo posto scende Frankenstein, che perde due posizioni dopo due settimane consecutive in vetta. Diretto da Guillermo del Toro e presentato al Festival di Venezia, il film segna il ritorno del regista premio Oscar al gotico, con una nuova versione del celebre romanzo di Mary Shelley. Victor Frankenstein (Oscar Isaac), ossessionato dall’idea di riportare in vita i morti, sfida i limiti della scienza fino a dare forma a un essere mostruoso e mai visto prima.
Per le serie TV, stabile in vetta per la terza settimana consecutiva Pluribus. La persona più disperata del pianeta riceve l’assurda missione di salvare il mondo dalla felicità, in una satira filosofica che esplora la tristezza necessaria e il potere di chi non ha più nulla da perdere.
Al secondo posto sale The Beast in Me, che guadagna due posizioni. Una scrittrice famosa si ritrova coinvolta in un gioco manipolativo con il suo potente vicino: un uomo ricco e misterioso, avvolto dal sospetto di un omicidio, che trasforma la sua vita in un intricato gioco psicologico fatto di sotterfugi e tensione.
Guadagna due posizioni anche Welcome to Derry, che si piazza al terzo posto. Prequel di It, la serie è ambientata negli anni ’60 nella cittadina più inquietante del Maine e racconta le origini di Pennywise, il clown simbolo della paura. Un viaggio nel passato che unisce nostalgia e terrore, destinato a conquistare gli amanti dell’horror.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana JustWatch mette in evidenza la sua nuova guida ai migliori adattamenti cinematografici di musical di Broadway, con Wicked (2024), che nell’ultima settimana si è classificato al quarto posto della streaming chart italiana, al centro dell’attenzione. La lista include classici come Cabaret, Chicago e, naturalmente, Wicked, offrendo indicazioni su dove poterli vedere in streaming in Italia. La lista completa dei titoli può essere consultata a questa pagina: https://guides.justwatch.com/it/migliori-film-tratti-da-musical
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo