Connect with us

Trasporti

Caronte & Tourist, integrazione con servizi statali per ripresa collegamenti con Pantelleria/Isole Minori

Direttore

Published

-

Messina – 20/10/2023 – “Non abbiamo mai smesso di cercare soluzioni per ovviare ad una
situazione assolutamente anomala per noi – compagnia di navigazione che non ha altre ambizioni
se non quella di fare il proprio mestiere – ma soprattutto insostenibile per le popolazioni delle isole.
C’è soddisfazione perché si sblocca una situazione che rischiava di compromettere il trasporto
marittimo nella Regione Sicilia, con grave lesione dell’interesse pubblico. Questo emerge nella
nota diffusa da Caronte & Tourist Isole Minori dopo l’annuncio del Governo Regionale di voler
attuare, in assenza di soluzioni alternative e di disponibilità di altri operatori, un’integrazione con i
servizi statali che si confida consentirà a breve la ripresa dei collegamenti regionali da e per le
isole siciliane.

“Va dato atto alla Regione Siciliana di tenacia e acume nel perseguimento dell’obiettivo prefissato.
L’ampliamento dell’oggetto della convenzione statale – seppur ancora non meglio definito nel
dettaglio – non soltanto consentirà alle comunità isolane di ottenere un servizio quantitativamente
adeguato, ma a regime potrà anche costituire uno strumento di razionalizzazione dell’intero
sistema del trasporto marittimo da e verso le Isole minori”.

Caronte  Tourist I.M., avendo ora ricevuto dalla Procura di Messina i necessari chiarimenti
riguardo alle modalità attuative del sequestro cautelare disposto nel giugno scorso e quindi
superato una precedente situazione d’incertezza, potrà determinarsi ad accogliere la richiesta della
Regione Siciliana alla SNS (Società Navigazione Siciliana, titolare della Convenzione per i servizi
essenziali) di cui è socia e consorziata, di ampliare la Convenzione con il MIT con servizi integrativi
a carico della Regione. Rimane aperto invece il tema del sequestro cautelare delle navi disposto
dalla Procura di Messina lo scorso giugno. La Società, da parte sua, continua infatti a dichiarare
l’assoluta idoneità al trasporto di passeggeri a mobilità ridotta di navi che hanno ricevuto e tutt’ora
possiedono le certificazioni di legge e confida pienamente di poter far valere le proprie ragioni in
sede giudiziaria.

“Comunicheremo immediatamente alle Organizzazioni Sindacali – alle quali va reso il merito di un
atteggiamento di grande responsabilità, in un ambito di relazioni industriali decisamente mature – la sospensione della procedura di licenziamento collettivo che avevamo doverosamente (e
dolorosamente) avviato. Il mantenimento dei livelli occupazionali è senza alcun dubbio il risultato

più importante di tutta questa complicata partita.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Pantelleria, istituzione area pedonale a Via Borgo Italia

Direttore

Published

on

L’istituzione dell’area pedonale nella Via Borgo Italia nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Catania e il civico 43 in corrispondenza dell’ex Bar Aurora dalle ore 21,00 alle ore 4,00 tutti i giorni a decorrere da Venerdì 1 Agosto 2025 a Martedì 30 Settembre 2025 . Provvedere alla collocazione della prescritta segnaletica verticale di:

• DIVIETO DI TRANSITO e SOSTA, dalle ore 21,00 alle ore 4,00 -, fatta eccezione per i veicoli di servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso. E’ consentito agli esercenti i pubblici esercizi e commerciali che insistono nel tratto di strada ove è istituita l’area pedonale, di effettuare in casi urgenti le operazioni di carico e scarico delle merci . Dette operazioni devono essere effettuate nel più breve tempo possibile vendo cura di rimuovere e ricollocare le attrezzature utilizzate per la chiusura del tratto di strada interdetto alla circolazione veicolare. E’ fatto obbligo di esporre il pass autorizzativo solo durante le operazioni predette e di usufruire di detta deroga solo per urgenti necessità di approvvigionamento.

Continue Reading

Trasporti

Aereo – Da oggi consentiti in bagaglio a mano liquidi fino a due litri

Direttore

Published

on

Da oggi è possibile rintracciare automaticamente sostanze pericolose, senza bisogno di estrarre o separare i liquidi dal bagaglio a mano.

L’attesa rivoluzione per chi viaggia in aereo è arrivata con il via libera dalla conferenza europea per l’aviazione civile, dopo mesi di verifiche tecniche dei macchinari.
Abolito  il limite dei 100 millilitri, da oggi si potranno portare profumi, creme, aerosol e gel fino a 2 litri per tutti i voli in partenza dagli aeroporti europei, dosati di scanner di ultima generazione. 

In Italia

In Italia la novità riguarda subito 8 scali principali, tra cui Milano-Malpensa e Linate. (0:37) Siamo molto contenti perché la Commissione europea dopo un anno di verifiche di fatto ha confermato (0:43) la maggiore sicurezza delle macchine radiogene che utilizziamo e i filtri di sicurezza sui nostri aeroporti (0:50) quindi le macchine potranno tornare ad essere utilizzate senza limiti imposti ai liquidi.  Già pronti Roma, Fiumicino e Ciampino. 
Aeroporti di Roma ha confermato l’attivazione degli scanner dalle 3 di questa mattina.
Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Scali che gestiscono circa 68-70 milioni di passeggeri all’anno.
 Oltre ai liquidi si potrà lasciare nel bagaglio anche il tablet, comodità in più per velocizzare le procedure d’imbarco.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Disagi aerei Tremarco ” serve un atto di responsabilità nazionale”

Redazione

Published

on

Gentile Direttore,
in queste ore sto seguendo le attività di riprotezione dei passeggeri fermi a causa della cancellazione del volo Catania-Pantelleria di ieri sera e che sono costretti ad affrontare ore di attesa, cambi di programma, e comprensibili momenti di
sconforto. È in corso il coordinamento con DAT, aeroporti di Catania e Pantelleria, affinché venga assicurata l’assistenza necessaria e la puntuale informazione sulle riprogrammazioni dei voli.

L’obiettivo prioritario resta uno solo: garantire il diritto alla mobilità in sicurezza.

Tuttavia, quanto accade non è episodio isolato né accidentale. Al contrario, sta facendo emergere — con drammatica chiarezza — la fragilità sistemica di due isole di frontiera, come Pantelleria e Lampedusa, che vogliono crescere, ma che pagano ancora oggi l’eredità di una visione normativa europea modellata su un’idea di sviluppo continentale, non insulare.

C’è poi un paradosso, che non possiamo continuare a ignorare: lo Stato, nella sua articolazione centrale, spende e investe con grande vigore nelle politiche di integrazione, ma la prima e più profonda frattura territoriale da sanare è proprio quella tra il Paese e le sue isole più lontane, più esposte, e più debolmente integrate nel “sistema Italia-Europa”.

È qui che la responsabilità politica si fa inderogabile. È su questo piano che serve, senza ulteriori rinvii, un’assunzione di coscienza collettiva. Perché i diritti di cittadinanza — mobilità, salute, istruzione, lavoro — o valgono per tutti, oppure smettono di essere diritti e diventano privilegi.

Ai visitatori e ai residenti si chiede pazienza e fiducia. Ma non possiamo più accettare che il destino di un’isola dipenda dalla buona volontà di pochi e non da un disegno organico dello Stato.

Federico Tremarco
Assessore ai Trasporti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza