Connect with us

Economia

Caro bollette, SEA Favignana : “Pronti a supportare la popolazione nei limiti di legge di ARERA, Acquirente Unico e GSE”. La risposta al consigliere comunale Sammartano

Matteo Ferrandes

Published

-

“Grazie a Francesco Sammartano per aver dato a SEA Favignana la possibilità, a seguito dell’appello lanciato, di esprimere la più totale disponibilità nei confronti dei cittadini, nei limiti delle azioni consentite”: è il commento che la Società Elettrica rivolge al consigliere comunale in merito all’allarme legato all’incremento dei costi energetici in atto anche nell’isola egadina.  

Una vera e propria emergenza che SEA condivide e della quale è perfettamente consapevole, come più volte sottolineato, ma la cui risoluzione è comunque sottoposta al vincolo dei limiti di legge prestabiliti da enti regolatori quali ARERA, Acquirente Unico e Gestore dei Servizi Energetici.

Ed è proprio questo l’elemento imprescindibile del confronto con gli esponenti delle istituzioni che, legittimamente, sollevano la criticità e chiedono soluzioni.

“SEA Favignana – spiega la stessa  Società – può semplicemente limitarsi ad applicare direttive, peraltro imposte, quali la dilazione dei pagamenti, che non appare tuttavia la soluzione più adeguata per risolvere i disagi”.
Su quest’ultimo punto, infatti, è la stessa Società a precisare, a seguito di opportune verifiche, che la rateizzazione dei costi non sempre risulta agevole per gli utenti.
“Condividiamo, oggi come nei mesi scorsi – dichiara la Società Elettrica di Favignana – il disagio generale dei consumatori alle prese con l’incremento senza precedenti del costo delle bollette imposto dall’Autorità per l’Energia”.

“Ma è l’ARERA – sottolinea SEA – a stabilire con cadenza trimestrale le tariffe e pertanto la produzione, la distribuzione e la vendita di energia da parte della Società avvengono sotto il totale controllo dell’ente governativo che vigila, regolando tutte le modalità di esecuzione dell’attività, in regime di maggior tutela”.
“In virtù della funzione che ricopre – chiarisce la Società – SEA Favignana ha il dovere di informare costantemente l’utenza sull’andamento tariffario dell’ARERA, sulle agevolazioni possibili in considerazione delle condizioni per il mercato tutelato, ma anche sugli aspetti che afferiscono alle Isole minori non interconnesse”.
Condizioni che non consentono ancora l’applicazione del cosiddetto “libero mercato” in assenza, a oggi, di una specifica regolamentazione sviluppata dagli enti governativi di competenza e relativa al sistema di dispacciamento.

L’isola di Favignana, infatti, rientra nell’ambito di una regolamentazione specifica ed  è attualmente gestita con la tariffa del mercato di “maggior tutela”, appunto.
Molti collaboratori della Società che lavorano in prima linea con l’utenza, tra l’altro, hanno gestito non poche difficoltà legate alla situazione in corso.
“Certo è – conclude la Società – che i lavoratori, incolpevoli, sono semmai a servizio dei cittadini e impegnati, nella misura in cui è possibile, nella risoluzione dei loro problemi”.

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza