Connect with us

Cultura

Campobello di M., Premio 91021 a CNR-IAS di Torretta Granitola

Redazione

Published

-

L “PREMIO 91021” A CNR-IAS DI TORRETTA GRANITOLA: RICONOSCIMENTI AD ALTRE PERSONALITÀ ED ENTI
Tre persone e due enti che hanno promosso positivamente il nome di Campobello di Mazara nel mondo. È stato assegnato nel corso di una serata-spettacolo al cineteatro Olimpia di Campobello di Mazara il “Premio 91021” alla sua prima edizione, organizzato dalla Pro Loco di Campobello di Mazara e delle frazioni, dall’associazione “Ciuri”, col patrocinio del Comune. Il sindaco Giuseppe Castiglione ha consegnato il Premio a don Pietro Pisciotta, presbitero della Diocesi di Mazara del Vallo, storico e scrittore. Per 50 anni don Pisciotta è stato parroco a Campobello e ha insegnato al Liceo di Mazara del Vallo. Oggi è Presidente dell’Accademia selinuntina di scienze, lettere e arti. Il consigliere Pro Loco Caterina Giorgi ha consegnato il Premio al cantautore Giuseppe Anastasi, docente al CET di Mogol e autore di numerosi brani interpretati da Arisa. Premio anche a Francesco Cappuzzo, il giovane palermitano campione mondiale di wing foil che ha scelto “Capo Puzziteddu” (Torretta Granitola) come “casa” e campo d’allenamento. Il “Premio 91021” è stato consegnato dal Presidente della Pro Loco Max Firreri al Cnr-Ias di Torretta Granitola, l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino: a ritirarlo è stato il responsabile della sede Giorgio Tranchida insieme a un gruppo di ricercatori e tecnici. Premio anche all’Oasi di Torretta, il centro riabilitativo per diversamente abili, guidato dal 1994 dal presidente Giuseppe Signorello. Un sesto Premio è stato consegnato alla memoria di Nino Buffa, morto nel 1968. Buffa è stato medico ed è stato sindaco del Comune di Campobello di Mazara, dal 1° ottobre 1961 al 2 ottobre 1965. Presso l’ente locale ricoprì, in precedenza, anche l’incarico di Commissario regionale, dal 1° agosto 1960 al 26 novembre dello stesso anno. A ritirare il Premio è stato il figlio Giacomo Buffa. Una menzione speciale è stata assegnata ai regolaristi campobellesi che hanno vinto la “Targa Florio 2023” e ai partecipanti alla prima edizione del “Nocellara Expo”, svoltosi il 5 novembre scorso a Campobello.

Cronaca

Chiusura Castello di Pantelleria, i chiarimenti di Sindaco D’Ancona e Vicesindaco Pineda

Direttore

Published

on

Il Castello Medievale non ci appartiene

La chiusura del Castello Medievale di Pantelleria, seda prediletta per una moltitudine di eventi culturali e in piena stagione turistica, ha lasciato tutti un pò sgomenti: chi ha dovuto ripianificare le attività, chi ha dovuto fare i conti con il pubblico, chi ha dovuto esperire quelle attività tanto scomode quanto necessarie per ottemperare alle richieste del demanio e rispettare le prescrizioni ricevute.
Ieri sera, con i due reggenti dell’isola, Sindaco Fabrizio D’Ancona e Vicesindaco Adele Pineda,  le testate giornalistiche locali hanno improvvisato  una conferenza stampa per comprendere e corrispondere cosa è accaduto e cosa accadrà al Castello Medievale di Pantelleria e la sua fruizione.

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona

Il primo cittadino  ha subito preso la parola spiegando che l’altro giorno a Pantelleria sono venuti due funzionari dell’Agenzia del Demanio dello Stato di Palermo, proprietaria del bene storico in questione, un architetto e un ingegnere per l’esattezza, e  hanno chiesto di fare un sopralluogo nell’area interna ed esterna del nostro castello.
A seguito di questa verifica è emerso non solo quello che l’amministrazione aveva già due anni fa segnalato, facendo una richiesta di somma urgenza, ma è emerso addirittura un quadro peggiorativo di quello che era stato messo in evidenza  dal Comune.

Il Sindaco ha aggiunto che i tecnici dello Stato  hanno riscontrato delle serie criticità in alcune aree specifiche interne al castello medesimo, per cui loro stessi da tecnici della proprietà,  hanno suggerito che, ai fini della tutela della pubblica incolumità, fosse opportuno chiudere il castello.

Conseguentemente è stata stilata una sorta di verbale del sopralluogo, con le conseguenze e difficoltà  che ne sono derivate.

Sindaco e Vice hanno dovuto dovuto cominciare ad interloquire con tutti coloro che avevano già anche organizzato degli eventi da realizzare all’interno del castello, anche su iniziativa del Comune stesso. 
Erano perfino programmati  due matrimoni nel mese di ottobre, quindi una criticità che si è riversata contro la cittadinanza e gli amministratori, purtroppo inconsapevolmente.

L’ordinanza del 2023

Questa criticità è stata segnalata ben due anni fa, infatti ben due anni fa è stata emessa un’ordinanza di interdizione in alcune aree praticamente esterne al castello, con una perizia di somma urgenza. Questo stesso atto peritale è stato addirittura approvato dalla soprintendenza di Trapani.

La cosa su cui si resta perplessi, nella narrativa di D’Ancona, è come l’agenzia del demanio dello Stato che ha competenza specifica in merito a tutto ciò, trattandosi di restauro conservativo e non attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, che invece, nella convenzione, è  a carico del Comune di Pantelleria, come lo stesso  demanio dello Stato abbia deciso di non agire, di non ottemperare. 

Le zone non pericolose e le zone pericolose del Castello

L’ordinanza del sindaco del 2023  era legata ad alcune aree esterne al castello, che a detta dei  tecnici  del Comune erano oggetto di microcrolli e quindi non era ravvisato lo stato di pericolosità  dichiarato all’interno delle aree del castello, all’interno dell’atrio o in altri siti.

Detto questo, la parte critica riguarda esclusivamente la Torre Campanaria; di questa sono state contestualmente mostrate  moltissime criticità  agli stessi tecnici dell’Agenzia del Demanio,  un anno e due mesi fa circa.

Del resto, il Comune di Pantelleria ha una convenzione, a riguardo, ereditata dalla passata amministrazione  che parla di utilizzo gratuito del castello a fronte di un impegno del Comune stesso  nell’effettuare lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione. 

I costi preventivati dal Demanio 2.900 euro, i costi sostenuti dal Comune oltre 400.000 euro

Un dettaglio che amministrativamente non è secondario sta nel fatto che la quantificazione ipotetica dell’affitto del bene demaniale era stato a suo tempo quantificato dallo stesso Demanio dello Stato dell’Agenzia di Palermo in una somma pari a circa 2.900 euro, poco superiore a 2.900 euro all’anno. Negli ultimi 7 anni si sarebbero dovuti spendere circa 27.000 euro. Orbene, il Comune di Pantelleria, stando a quanto riferito dal primo cittadino, prima la vecchia amministrazione, e per l’attuale si sarebbe speso la bellezza di più di 400.000 euro  col rischio paradossale fondato che domani mattina qualcuno possa contestare di investire su un bene che non ci appartiene.

Per la torre campanaria si stima ad un investimento tecnico non inferiore al milione di euro  perché è un bene molto antico che merita un’attenzione costante. Ma il Comune di Pantelleria non può andare ad investire somme su un bene che non è il proprio.
Questo è il punto focale.

Nel suo intervento il Vicesindaco Adele Pineda

Il Vicesindaco, con delega alla cultura ha confermato le dichiarazioni di D’Ancona, ma ha altresì, messo l’accento sul fatto che l’impasse del Castello è una vicenda nota a molti ma non a tutti. Purtroppo, poi, c’è lo zampino dei social e infatti la Pineda si è soffermata  sui commenti di tanti nostri concittadini e non, che nella più assoluta ignoranza, nel senso che realmente ignorano quale sia la situazione, cioè che il castello non è mai stato di proprietà del Comune, bensì del demanio e che è stato quest’ultimo ad  intervenire.

Gli attacchi anche di consiglieri che conoscono meglio dei privati cittadini le dinamiche amministrative e della nostra realtà, sono pretestuosi,  continuano  a cercare di colpire l’amministrazione comunale.

Continua la Pineda asserendo che il Comune  si è mosso sin da subito,  ma purtroppo non tutto dipende da loro, sarebbe molto più facile se così fosse. Da aggiungere che  il Sindaco si predisponeva a firmare,  per ribadire che trattandosi di lavori di restauro conservativo e non di manutenzione ordinaria e straordinaria,  così come previsto dalla Convenzione, non sono a carico dell’ente Comune, bensì a carico del proprietario e quindi a carico del demanio. 

I vertici di Pantelleria auspicano che quanto detto oggi e  possa fare chiarezza: se certe affermazioni  inopportune sono rivolte da persone al di fuori della pubblica amministrazione, la cosa può essere  ancora comprensibile, ma se sono consiglieri comunali ad allarmare la cittadinanza,  ad accusare l’amministrazione denota o che non conoscono le questioni di cui trattano, ed è grave, oppure che mirano a fare veramente la peggiore propaganda politica.

 A maggior chiarimento di tutta questa vicenda, di cui sicuramente ancora si parlerà, e soprattutto ad onore di coloro che,  non frequentando magari la macchina amministrativa, conoscono ben poco,  spesso e volentieri vengono tratti in inganno da quelli che invece strumentalizzano i percorsi,  anziché indurre la popolazione e la cittadinanza a migliori comprensioni.

Il punto focale:  cosa si può investire

 Non è secondario il fatto che il Comune ha investito a livello archeologico sull’unica area che gli appartiene.  Perché proprio non non si possono spendere soldi dove non ci compete.
 Quindi amministrativamente va spiegato questo concetto che non è un dettaglio anzi è focale.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Redazione

Published

on

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza