Connect with us

Cultura

Campobello di M., 3 santi 104 pietanze e prende vita l’altare di San Giuseppe

Redazione

Published

-

3 SANTI E 104 PIETANZE: COSÌ PRENDE VITA L’ALTARE DI SAN GIUSEPPE A CAMPOBELLO DI MAZARA
[CAMPOBELLO DI MAZARA] Centoquattro pietanze e tre Santi – un ragazzo orfano di mamma e papà e due bambini bisognosi di cure – saranno gli elementi del pranzo coi Santi che si terrà sabato 23 marzo presso l’altare di San Giuseppe allestito presso il palazzo Accardi di Campobello di Mazara su iniziativa della “Pro Loco di Campobello di Mazara e delle frazioni” e dedicato alla memoria dei mastri Baldassare Stallone e Girolamo Giorgi. L’altare è uno dei due allestiti in paese.
L’ultimo altare allestito a palazzo Accardi fu nel 2006, per mano dei due anziani ora scomparsi. Il rito avrà inizio alle ore 8,30 con la colazione che verrà offerta ai tre Santi in un locale diverso da quello dell’altare all’interno di palazzo Accardi. Poi alle ore 11 nella chiesa madre di Campobello sarà celebrata la santa messa e, a seguire, la “tamburiniata” col corteo dei santi lungo la via G. Garibaldi sino a raggiungere il palazzo Accardi.
Qui avverrà il rito della “tuppuliata”, i tre colpi al portone e poi, infine, l’apertura con l’accoglienza dei santi che si siederanno a tavola per il pranzo che terminerà alle ore 21. «
Anche quello di servire i santi è un rito tradizionale – spiega il presidente della Pro Loco, Max Firreri – ecco perché abbiamo coinvolto ragazzi scapoli, persone adulte, uomini di buona volontà che si alterneranno durante la giornata». E Firreri aggiunge: «Per la preparazione delle pietanze è stata coinvolta l’intera comunità di Campobello, cittadini che spontaneamente si sono messi a disposizione nell’offrire cibi pronti e derrate alimentari». Ieri all’altare visita didattica dagli alunni dell’istituto comprensivo cittadino “San Giovanni Bosco-Luigi Pirandello”: «La visita degli alunni di Campobello è stata un’operazione mirata a rafforzare radici e identità col proprio paese – ha detto ancora il presidente della Pro Loco – siamo convinti che una comunità cresce se non perde la memoria e le tradizioni. E i giovani rappresentano il naturale cammino di generazioni in cui tutto questo si tramanda».

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza