Trasporti
Cambia la rete ferroviaria in Sicilia. Collegati Birgi Punta Raisi

Lo Bosco (Rfi): “Stiamo adeguando la struttura della rete ferroviaria in
Sicilia in funzione del Ponte sullo Stretto
per offrire una mobilità veloce e integrata e connettere gli aeroporti
fra loro. Approvato il collegamento Birgi-rete ferroviaria che sarà
diretto fino a Punta Raisi.
Cabina di regia a Roma con la Regione e le istituzioni del Trapanese
anche per aumentare le frequenze.
Nelle stazioni hub per i prodotti e le farmacie, centro di ricerca a
Enna e Academy presieduta da mons. Staglianò”
Ombra: “Nel 2024 puntiamo a superare a Birgi 1,5 milioni di passeggeri”
Pace: “Il Ponte sullo Stretto fondamentale cerniera fra Sicilia e resto
d’Europa consentirà di fare viaggiare sulla nostra rete i treni
commerciali veloci lunghi”
Palermo, 16 dicembre 2023 – “Con il commissario della Camera di
commercio di Trapani, Giuseppe Pace, e con il presidente dell’Airgest,
Salvatore Ombra, abbiamo convenuto oggi di organizzare ai primi di
gennaio un incontro a Roma con l’A.d. del gruppo Fs, Luigi Ferraris, e
con l’A.d. di Rfi, Gianpiero Strisciuglio, d’intesa col governatore
Renato Schifani e con l’assessore regionale alle Infrastrutture,
Alessandro Aricò, per definire insieme una nuova offerta dei servizi di
trasporto ferroviario che sia adeguata a rispondere alla domanda di
maggiore afflusso turistico e di una mobilità più veloce e integrata,
connettendo fra loro gli aeroporti e anche aumentando le frequenze”. Lo
ha annunciato oggi Dario Lo Bosco, presidente di Rfi e coordinatore del
Polo infrastrutture del gruppo Fs, intervenendo presso la Camera di
commercio di Trapani alla sessione conclusiva del progetto “Aspettando
il solstizio d’inverno”, promosso dalla CamCom e dalla Logos per dare
corpo alla candidatura della provincia di Trapani al riconoscimento
Unesco.
“Abbiamo in corso cantieri in tutta Italia per 44 miliardi di euro – ha
detto Lo Bosco – di cui 17,4 miliardi in Sicilia. Nell’Isola non si era
mai vista una cosa simile. Stiamo intervenendo sulla
Palermo-Catania-Messina portando la velocità massima a 250 km/h in
alcuni tratti, ma in funzione del Ponte sullo Stretto stiamo già
progettando la revisione dell’intera linea per ottenere questa velocità
sull’intero percorso. E stiamo ridefinendo l’intera rete regionale.
Stiamo elettrificando con 130 milioni la tratta Palermo-Trapani via Milo
e proprio ieri la Conferenza dei servizi ha approvato il progetto da 48
milioni per la stazione a Birgi e per collegare l’aeroporto alla rete
ferroviaria, compresa la variante per arrivare direttamente a Punta
Raisi. Ma anche in questo caso stiamo implementando il progetto per
ridurre il tempo di percorrenza fra i due scali entro massimo un’ora”
Lo Bosco ha annunciato altri interventi: “Sottoscriveremo a breve
protocolli con Pino Pace in qualità di presidente di Unioncamere Sicilia
e con il presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, per
trasformare le stazioni in hub di servizi per i passeggeri, dall’offerta
di prodotti enogastronomici e dell’artigianato a quella di prodotti per
la salute e il benessere, prevedendo anche palestre a disposizione dei
giovani, anche quelli che arrivano per l’Erasmus. Abbiamo concordato con
Giovanni Tesoriere, preside di Ingegneria della Kore di Enna, di
trasformare la vecchia stazione ennese in un centro di ricerca che
attirerà giovani talenti anche all’estero. E ho deliberato la
costituzione di una ‘Academy’ che sarà coordinata da mons. Antonio
Staglianò, vescovo emerito di Noto e presidente della Pontificia
accademia di Teologia”.
Da parte sua, il presidente dell’Airgest, Salvatore Ombra, apprezzando
le iniziative assunte da Lo Bosco per il territorio, ha annunciato: “Nel
2024 puntiamo a consolidare il traffico passeggeri, che nel 2023 sono
stati 1,3 milioni, e anche di superare 1,5 milioni. In proposito abbiamo
in corso trattative con varie compagnie aeree. Ben vengano le nuove
connessioni per favorire la mobilità di chi arriva, connessioni che
creeranno di fatto una sinergia fra Birgi e Punta Raisi anche per una
migliore organizzazione dell’offerta: sarà come disporre di tre piste
insieme”.
Infine, Pino Pace, commissario della Camera di commercio di Trapani, ha
salutato la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina: “Sarà la
cerniera fra la rete rivisitata del trasporto ferroviario regionale e il
resto dell’Europa. Nuova rete e Ponte consentiranno finalmente anche ai
treni commerciali veloci lunghi di viaggiare in Sicilia, e di ciò si
avvantaggeranno le imprese che devono esportare primaticci e prodotti di
dimensioni eccezionali che finora hanno potuto spedire solo via nave con
aggravio di tempi e costi di trasporto”.
Trasporti
Dal battesimo dei voli a quello del pianoforte. Flash mob di MeMa, all’aeroporto di Trapani Birgi

Al via una collaborazione con la trapanese Mediterranean Music Association per un calendario di eventi. Ombra annuncia novità sui voli
Anche l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha un suo pianoforte all’interno del terminal. Lo strumento, uno Yamaha verticale, posizionato in area sterile, tra i gate 2 e 3, oltre ai varchi di sicurezza, è stato donato da MeMa, Mediterranean Music Association di Trapani. Per il suo “battesimo”, i passeggeri in partenza per Malta e Fiumicino sono stati sorpresi dal flash mob del pianista e direttore d’orchestra, il maestro Andrea Certa e delle cantanti liriche Maria Alessia Salaris, soprano e Lara Rotili, mezzosoprano. In programma brani di Gabriel Fauré, Georges Bizet, Giacomo Puccini, George Gershwin, Jacques Offenbach. Presenti il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, e il sovrintendente e direttore artistico di MeMa, Giovanni De Santis.
Il commento di Airgest, Salvatore Ombra
“La musica unisce i popoli, eleva gli animi e fa parte di quelle attenzioni che vogliamo offrire ai nostri passeggeri. Siamo felici di entrare nel grande club degli scali che ospitano un pianoforte, e ringraziamo l’associazione MeMa per averlo reso possibile – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra. Questo annuncio ameno è solo l’inizio degli incontri che ci aspettano in autunno per comunicare gli importanti sviluppi sulla pianificazione infrastrutturale dell’aeroporto e dell’incremento di traffico sull’aeroporto di Trapani”.
Il commento del sovrintendente di Mema, Giovanni De Santis
“MeMA, Mediterranean Association avvia con entusiasmo la collaborazione con Airgest, con l’obiettivo di contribuire a promuovere l’offerta turistico-culturale del nostro territorio – commenta il sovrintendente di Mema, Giovanni De Santis -. L’aeroporto è la principale “porta d’accesso” alla provincia di Trapani e, per MeMA, presentare le proprie attività attraverso il piccolo “desk musicale” realizzato all’interno dell’aerostazione vuol essere una sorta di anticipazione dell’atmosfera che il territorio sa offrire ai propri ospiti. Oltre agli spettacoli in cartellone nell’ambito delle rassegne MeMA Summertime e MeMA Wintertime, abbiamo in animo di realizzare altre attività finalizzate a rendere più gradevole la sosta dei turisti in aeroporto prima della partenza”.
Trasporti
Pantelleria – Disagi aerei, Tremarco “ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce”

Tra disagio e speranza: la sfida della nostra responsabilità
Non vi è pantesco che, in questi mesi, non abbia toccato con mano la durezza delle
difficoltà che gravano sui nostri collegamenti. Gli aerei, spesso inadeguati a rispondere
alla domanda reale di mobilità, diventano simbolo di una promessa mancata; le navi
vetuste, raccontano di un abbandono strutturale che non nasce oggi ma che oggi diventa
insopportabile; le infrastrutture, infine, sembrano la rappresentazione plastica di un’isola
che attende, da troppo tempo, un segno di attenzione vera da parte dello Stato e della
Regione.
Di fronte a tali criticità, la comunità pantesca non resta muta.
Molti mi scrivono, molti mi
fermano per strada, molti invocano un gesto forte, un atto di rottura, una dimostrazione di
forza che scuota il torpore e smuova le coscienze. Io comprendo questa impazienza, la
sento mia, perché anch’io vivo l’ingiustizia di questi gravi disagi. Ma se condivido l’anelito
al cambiamento, non posso, con altrettanta onestà, nascondere la consapevolezza che
ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce.
Si immagini, ad
esempio, che in un impeto di protesta si determinasse l’interruzione dei collegamenti
marittimi: ciò che oggi ci pare strumento di rivendicazione si trasformerebbe, domani, in
ferita insanabile per famiglie, imprese, lavoratori, studenti.
Ecco perché parlo di equilibrio. Ma non di quell’equilibrio che coincide con la
rassegnazione o con la rinuncia, bensì di un equilibrio che si radica nella responsabilità: la
responsabilità di chi non ignora la rabbia, ma la traduce in azione consapevole; la
responsabilità di chi non teme il conflitto, ma lo indirizza su un terreno di confronto
istituzionale; la responsabilità, in definitiva, di chi sa che governare significa ascoltare,
interpretare, decidere.
In questa prospettiva, il dialogo con le istituzioni centrali e regionali non è segno di
debolezza, ma di forza: perché solo portando motivazioni solide, argomenti incontrovertibili
e richieste precise si può pretendere di ottenere risposte dignitose e all’altezza della
comunità Pantesca. E la dignità dei panteschi non è negoziabile.
Come assessore ai Trasporti e al Turismo, il mio impegno è totale, senza risparmiarmi.
Non mi lascerò distrarre da polemiche sterili né da attacchi che giungono da chi, negli anni
in cui avrebbe potuto operare, ha preferito la comodità delle parole alla fatica dei risultati.
Io non mi misuro sul piano del consenso effimero, ma sul metro della coscienza, che è
l’unico tribunale a cui un amministratore deve rendere conto.
E in questa coscienza è incisa una certezza che non vacilla: che tutto ciò che faccio, lo
faccio avendo ben presente un principio che non è slogan ma visione, non è artificio
retorico ma sentimento profondo.
Quel principio che dice, senza possibilità di equivoco: “Prima i Panteschi.”
Assessore ai Trasporti Federico Tremarco
Trasporti
Pantelleria, Assessore Tremarco commenta il servizio Mediaset sui trasporti

“𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚”
Il servizio sui trasporti andato in onda nei giorni scorsi non è la prova di un isolamento, come qualcuno vuol far credere.
È, piuttosto, un racconto che illumina una realtà che da troppi anni viene trascurata.
Una realtà che conosciamo bene e che abbiamo denunciato più volte.
Non mancano i segni di attenzione: negli ultimi mesi ci
sono stati interventi del #MIT che hanno permesso di tamponare alcune emergenze.
Ma la verità è che oggi non bastano più le soluzioni episodiche o di un solo ministero.
A Pantelleria serve un’azione strutturale condivisa con le #istituzioni centrali, tutte, una strategia di lungo periodo, che restituisca stabilità e certezza ai collegamenti restituendo al nostro territorio le stesse opportunità che si hanno nel resto del paese.
Di fronte a questo scenario l’opposizione, come qualche altro “scappato di casa”, continua a confondere l’amministrare con la politica.
Denuncia, accusa, ma non costruisce.
Non fa #politica perché probabilmente non sa nemmeno cosa sia.
È la prova di una mancanza di visione: taluni si comportano da amministratori che registrano i problemi, non da politici che immaginano le soluzioni.
La differenza è sottile ma sostanziale: amministrare è dovere quotidiano, ma fare politica significa dare un orizzonte e un senso collettivo alle scelte.
Ed è curioso osservare come, mentre qui si parla di trasporti e del diritto dei #Panteschi a sentirsi parte d’Italia, alcuni partiti a livello nazionale e regionale trovino il tempo e le energie per occuparsi di ricorsi contro nomine che non gradiscono.
Il punto non è negare l’importanza dei controlli di legittimità, ma constatare come la politica di certi ambienti si concentri sulle questioni minori e dimentichi le proprie responsabilità sulle nomine peggiori già compiute e mai discusse.
È un atteggiamento che rivela una distrazione grave: ci si divide sulle cariche, ma si dimentica la sostanza dei problemi che toccano la vita delle persone.
Pantelleria non ha bisogno di lamenti, né di ricorsi strumentali. Ha bisogno di responsabilità e di politica vera: quella che sa distinguere le priorità, che non si rifugia nello scontro ma si assume il compito di costruire. Perché la politica, quando è autentica, non si misura nella gestione delle polemiche ma nella capacità di indicare la strada, anche quando è difficile e non immediata.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo