Connect with us

Cultura

Buscemi, al via da oggi esposizione di oggettistica e collettiva di foto “Crux fidelis”

Redazione

Published

-

 

Buscemi, borgo posto tra gli Iblei, in provincia di Siracusa, con la sua Bellezza e la sua Storia ci racconterà la molteplicità sicula nei riti pasquali tra sacro e folk

Il 23 marzo 2024 alle ore 17.30, presso l’Auditorium Chiesa di San Giacomo in Buscemi (Sr), sarà inaugurato l’allestimento fotografico e oggettistico “ CRUX FIDELIS “.

L’allestimento, promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Buscemi e curato da Laura Liistro, rimarrà aperta al pubblico dal 23 marzo al 13 aprile 2024 ad ingresso libero (orario dalle 10.00/12.00 – 17.00/19.00).

Maria Antonietta Liistro, direttore artistico di CRUX FIDELIS 2024 afferma : “ Con questa mostra si invita il visitatore a intuire e riconoscere una storia, un contesto, una situazione, un ritmo legato ad una tradizione antica e ad un territorio con la sua identità”

Foto, video, oggetti e abiti testimonieranno gli usi e costumi antichi siciliani presenti nel periodo Pasquale in vari territori dell’isola.

L’evento, organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica in collaborazione con i Comuni siciliani del circuito HONOS ed il patrocinio del Museo Bellomo di Siracusa, Ecomuseo di Buscemi “ I luoghi del lavoro contadino e dell’artigianato” e Parrocchia Natività di Maria SS- Buscemi ,si pone l’obiettivo di rivalutare l’identità popolare, promuovere i territori e diffondere conoscenza delle tradizioni antiche dell’isola, attraverso percorsi visivi .

La rassegna coinvolge comuni interessati nei percorsi di cittadinanza attiva proposti dalla Galleria EtnoAntropologica .

All’allestimento collaborano artisti e cittadini attivi provenienti dai seguenti Comuni : Corleone, Palazzo Adriano, Santo Stefano Quisquina, Mazzarino, Marianopoli, Buscemi.

Un progetto culturale dedicato alla Pasqua in Sicilia e alle varie espressioni artistiche che caratterizzano gli usi e costumi segnati dal folk misto al sacro.

L’Auditorium Chiesa San Giacomo in Buscemi (Sr) ospiterà scatti fotografici, proiezioni, abiti di confraternite provenienti dal territorio corleonese e nisseno, oggetti di penitenza utilizzati durante la Pasqua .

Un crocevia di fatti e persone dove gli esperti del settore, ricercatori, fotografi e storici si sono confrontati per una crescita collettiva territoriale.

L’evento, primo appuntamento HONOS 2024, ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire tramite una comunicazione mirata, d’immagini d’archivio e campagne territoriali.

Un tipo di laboratorio culturale che si apre al territorio e dialoga con la gente, con l’arte dello sguardo con focus sui linguaggi e l’inventiva artistica .

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza