Connect with us

Sociale

Bronte, “Workshp per matching del lavoro straniero”. 26 richiedenti asilo inseriti in tirocini formatici

Redazione

Published

-

Ventisei richiedenti asilo inseriti in tirocini formativi ed assunti grazie a Migrants.Work. 
A Bronte un “Workshop per il matching del lavoro straniero”

BRONTE. Migrants.Work è la prima piattaforma privata in Italia specializzata nel matching tra la domanda e l’offerta di lavoro che candida online lavoratori stranieri in possesso di adeguate capacità linguistiche, pre-qualificati o addirittura già formati per svolgere mansioni richieste dalle aziende.

Il Consorzio Umana Solidarietà, a supporto della piattaforma Migrants.work ha sperimentato il modello dei “Workshop per il matching del lavoro straniero” che ha tenuto in importanti città del Lazio e della Sicilia, l’ultimo dei quali si è svolto a Bronte, in provincia di Catania, presso il CAS “Parco dell’Etna”, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa 1, diretto da Silvana Currenti e gestito dalla cooperativa sociale “Fiori del deserto”.

Nel corso di questo job matching hanno partecipato una decina di aziende che hanno valutato i curricula idonei alle posizioni lavorative offerte, registrando interessanti risultati: 4 lavoratori stranieri già assunti, altri 8 stanno per esserlo e 14 tirocini formativi in fase di avvio, grazie ai quali le aziende potranno formare i richiedenti asilo presenti nel Centro di Accoglienza Straordinario.

Per quanto avvenuto a Bronte si dice pienamente soddisfatto il dottor Paolo Ragusa che, in qualità di coordinatore del Consorzio Umana Solidarietà e Vice presidente nazionale di ALS MCL , dichiara: “Continua la nostra attività di sostegno all’integrazione dei cittadini stranieri attraverso il lavoro. Proviamo a costruire percorsi che valorizzino i lavoratori stranieri come risorsa per la società e l’economia italiana. La piattaforma Migrants.work e’ sempre più un contenitore di relazioni e di esperienze utili per la promozione dei territori”.

Nel corso del workshop brontese, la project manager Martina Novello ha illustrato Migrants.Work, spiegando che si può accedere alla piattaforma online sul sito www.migrants.work, dove i lavoratori stranieri possono registrare il proprio profilo, direttamente o mediante intermediari (centri di accoglienza, patronati..) e dove le aziende, enti, ma anche privati/famiglie, possono caricare le offerte di lavoro sulla piattaforma, senza però trascurare la formazione, la consulenza lavorativa e legale. Carlo Carcione del Consorzio Umana Solidarietà ha detto: “Noi guardiamo al lavoro, all’inclusione nel lavoro. Facciamo in diverse regioni accoglienza diffusa con africani, asiatici e ucraini. Ciò è reso possibile grazie alla cooperativa San Francesco, collaborata dal Consorzio Umana Solidarietà, che si occupa di servizi per l’immigrazione e immigrati ed è anche un’Agenzia per il Lavoro (APL). Ma anche grazie al Centro studi CESTA che attiva e propone vari laboratori formativi gratuiti, come è accaduto per quei beneficiari già assunti da aziende che operano nel settore tessile”. Ed è proprio dalla titolare di un’azienda tessile di Bronte che arriva la testimonianza di quanto Migrants.Work riesca a fare. Stiamo parlando di Rosa Carroccio (e di suo figlio Francesco Spitaleri) orgogliosa di aver “già assunto quattro ragazzi stranieri, una signora afgana e un ragazzo del Bangladesh che è con noi da ben otto anni”.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Tiziana

    20:39 - Marzo 2, 2024 at 20:39

    Che ben venga la vera solidarietà. Aiutare chi ha bisogno è un gesto nobile se è fatto col cuore è non con l intento di guadagnare sulla povera gente.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Piccoli passeggeri crescono! Al Vincenzo Florio di Trapani Birgi “Un giorno da protagonista in aeroport”

Redazione

Published

on

Piccoli passeggeri crescono! Giornata speciale al Vincenzo Florio di Trapani Birgi dove si è celebrato, per la prima volta, “Un giorno da protagonista in aeroporto”, una visita guidata dello scalo dedicata ai figli dei dipendenti Airgest, promossa e guidata dal direttore generale dell’aeroporto Enrico Malato


I piccoli futuri passeggeri hanno visto un video che racconta la storia, le funzioni e la vita quotidiana dell’aeroporto, preso dimestichezza con i concetti di partenze, arrivi, torre di controllo, operatori a terra, sicurezza, imparato come si effettua il check-in, come è fatta una carta d’imbarco, e cosa sono le etichette bagagli, come si leggono e a cosa servono.
Hanno osservato da vicino il decollo di un volo per Bologna, con la spiegazione delle fasi di preparazione al volo e hanno visitato il distaccamento dei Vigili del Fuoco aeroportuali, viaggiando su un mezzo interpista e vedendo da vicino un’autopompa aeroportuale.
La giornata si è conclusa con una dolce pausa e con la consegna degli attestati di partecipazione.

Continue Reading

Sociale

Pantelleria e i centri estivi, proposte entro 1 settembre 2025

Direttore

Published

on

Avviso esplorativo per manifestazione di interesse finalizzato all’individuazione di Enti e Associazioni disponibili a convenzionarsi con il Comune di Pantelleria per l’organizzazione e la gestione di iniziative, da attuare nell’anno 2025, dirette al potenziamento dei Centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali   dei centri con funzione educativa e ricreativa, che svolgono attività per i minori.

Termine per la presentazione 01/09/2025

Il documento integrale: https://www.comune.pantelleria.tp.it/ocmultibinary/download/1413/35636/1/d9998c502ab0ca6c888c17bdb310e203.pdf/file/AVVISO%2BPUBBLICO%2B%25282%2529.pdf

Continue Reading

Cultura

La Chiesa si rinnova L’offerta in chiesa ora si fa col pos

Redazione

Published

on

Banco BPM, supporter del Giubileo 2025, e Numia, leader della monetica in Italia, annunciano il progetto “100 totem in 100 chiese”, con la partecipazione di alcune diocesi d’intesa con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

L’obiettivo è portare l’innovazione dei pagamenti digitali nei luoghi di culto, facilitando le donazioni e sostenendo le attività sociali delle parrocchie e delle diocesi. L’iniziativa, avviata lo scorso novembre, prevede entro il 2025 l’installazione di 100 totem dotati di POS Numia-Banco BPM nelle chiese italiane più frequentate da visitatori e fedeli. Questi totem permetteranno di effettuare donazioni rapide e sicure tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali.

Il sistema, caratterizzato da una grafica semplice e intuitiva, utilizza un pannello touchscreen multilingua e poche schermate per facilitare l’uso. La tecnologia installata sui POS Numia-Banco BPM mira a diffondere strumenti cashless per le donazioni volontarie, sensibilizzando i visitatori e i fedeli all’adozione di un sistema di donazione digitale. È una modalità di pagamento facile, veloce e sicura, che garantisce la riservatezza dei dati, poiché non richiede registrazioni o l’inserimento di informazioni personali. Dopo una fase pilota che ha visto l’installazione di totem nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano, nelle prossime settimane si procederà con l’installazione di una prima tranche di POS in trenta chiese distribuite lungo tutto lo stivale, da Trento a Catania.

Salvatore Battaglia
Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza