Connect with us

Cultura

Bottiglie d’oro: le etichette italiane premiate al DiVino Festival di Castelbuono

Redazione

Published

-

Bottiglie d'oro: le etichette italiane premiate al DiVino Festival

Castelbuono (PA) Si è conclusa con un successo strepitoso l’edizione 2024 a fine giugno del DiVino Festival, un evento che ha celebrato l’eccellenza enologica italiana

Una giuria ha decretato i vincitori di numerosi premi, premiando le cantine che si sono distinte per qualità, innovazione e passione.

I grandi vincitori

La categoria “Miglior Rosso” ha visto trionfare il Barolo della Cantina Marchesi di Barolo, seguito dal Faro della Cantina Verzera e dal Merlot della Cantina Arini. Tra i bianchi, il Grillo delle Cantine Patrì si è aggiudicato l’oro, mentre l’argento è andato al Gewurztraminer di Baron Longo e il bronzo al Silene della Cantina Terre del Levriero.

Nel mondo degli spumanti, il Limited Edition della Cantina Fontanafredda ha conquistato il primo posto, seguito da Suaaltezza 650 della Cantina Lombardo e da Shalai della Cantina Vinisola.

Premi speciali e menzioni

Oltre ai premi per le diverse categorie, il DiVino Festival ha riconosciuto l’eccellenza in altre aree. La Cantina Fazio si è aggiudicata il premio per il miglior packaging, mentre la Cantina Carlo Pellegrino ha ricevuto il riconoscimento per la migliore etichetta con il suo Marsala Revolution. La Cantina Salvatore Tamburello è stata premiata come cantina etica.

Un premio speciale è stato assegnato alla Cantina Nuzzella come cantina emergente con il suo Etna Rosso. Inoltre, sono state assegnate menzioni speciali “Gusto Divino Gold Taste” a Rosematte (Cantina Casematte), Saro (Cantina Rudinì), Bouquet (Cantina Rapitalà), Isolina (Cantina Sassotondo) e Cerasuolo di Vittoria (Azienda Agricola Micaela Noto).

Infine, la giuria ha voluto premiare l’ottimo rapporto qualità-prezzo di alcune etichette, assegnando la menzione speciale “Gusto Divino Top qualità prezzo” a Riserva (Cantina Bruchicello), Grillo (Cantina Giglio), Utru (Cantina Candido), B.E.F.E. (Cantina Marino) e Marì (Cantina Maniscà).

Un successo che guarda al futuro

Il DiVino Festival si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati del vino, un’occasione per scoprire le eccellenze enologiche italiane e per valorizzare il territorio. L’edizione 2024 ha dimostrato ancora una volta la vitalità e la dinamicità del settore, con cantine che investono in qualità, innovazione e sostenibilità.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza