Connect with us

Economia

Bonus e incentivi per l’efficienza energetica: estate 2024

Redazione

Published

-

Con l’estate 2024 alle porte, gli italiani possono usufruire di una serie di incentivi che rappresentano un’ottima opportunità per migliorare l’efficienza energetica delle loro abitazioni. Questi bonus non solo offrono un risparmio economico immediato, ma hanno anche un significativo impatto sull’ambiente, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al contenimento dei consumi energetici.

In questo articolo vengono analizzati i principali bonus disponibili evidenziando i benefici economici e ambientali, e fornendo dettagli tecnici utili per usufruire di queste agevolazioni. 

Bonus per l’efficienza energetica
Bonus Condizionatori: Il Bonus Condizionatori offre una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto e l’installazione di condizionatori ad alta efficienza energetica. Questo incentivo è disponibile per chi decide di sostituire il vecchio impianto con un nuovo modello di classe energetica A2 o superiore. L’adozione di condizionatori efficienti consente una significativa riduzione del consumo energetico, contribuendo a un ambiente più sostenibile. Gli esperti stimano che l’uso di questi apparecchi possa ridurre le bollette energetiche fino al 30%, un vantaggio notevole in un periodo di continui rincari.
Per chi è interessato a cambiare il fornitore di energia elettrica per massimizzare i risparmi ottenuti con il nuovo condizionatore, può valutare le migliori offerte luce e gas, particolarmente vantaggiose in questo periodo. Se avete bisogno di effettuare l’attivazione di un contatore esistente, trovate tutte le informazioni necessarie sul nostro sito.

Bonus Zanzariere: Per chi vuole unire comfort e risparmio energetico, il Bonus Zanzariere è l’opzione ideale. Questa detrazione del 50% sulle spese di acquisto e installazione di zanzariere è disponibile per modelli certificati CE con un valore Gtot inferiore a 0,35, fino a un massimo di 60.000 euro. Le zanzariere non solo proteggono dagli insetti, ma contribuiscono anche a mantenere le abitazioni fresche, riducendo la necessità di condizionamento artificiale. È una soluzione semplice ed efficace per migliorare l’efficienza energetica delle nostre case e garantire un ambiente più salubre e confortevole;
Bonus Tende da Sole: Il Bonus Tende da Sole completa il quadro degli incentivi per l’efficienza energetica dell’estate 2024. Anche in questo caso, è prevista una detrazione del 50% per l’acquisto e l’installazione di tende da sole conformi alle norme EN 13561, 13659, o 13120, fino a 60.000 euro. Le tende da sole rappresentano una barriera efficace contro il calore eccessivo, contribuendo a mantenere le abitazioni fresche durante i mesi estivi e riducendo così l’uso di condizionatori. Inoltre, l’uso di schermature solari adeguate può migliorare il comfort abitativo e prolungare la vita degli arredi interni, proteggendoli dai danni causati dai raggi UV.
Per chi ha bisogno di effettuare un cambio di intestazione delle bollette energetiche, trovate tutte le informazioni necessarie sul sito di Prontobolletta.

Come si può vedere, il Bonus Condizionatori rappresenta la maggior parte del risparmio energetico, seguito dal Bonus Zanzariere e dal Bonus Tende da Sole:

Analisi degli Impatti Ambientali ed Economici

Gli incentivi estivi del 2024 non solo offrono un sollievo economico immediato alle famiglie italiane, ma hanno anche un impatto significativo sull’ambiente. L’adozione diffusa di tecnologie efficienti, come condizionatori di ultima generazione e schermature solari, contribuisce a una riduzione complessiva delle emissioni di gas serra. Secondo studi recenti, il passaggio a sistemi di climatizzazione efficienti potrebbe ridurre le emissioni di CO2 fino a un 20% rispetto agli apparecchi tradizionali. Questo è un passo fondamentale verso la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici.

Un’analisi più dettagliata mostra che i risparmi derivanti dai bonus sono notevoli anche dal punto di vista economico. Le famiglie possono ridurre significativamente le spese energetiche, liberando risorse per altri investimenti o spese. Inoltre, l’incremento dell’efficienza energetica delle abitazioni può aumentare il valore degli immobili, rendendo queste migliorie un investimento a lungo termine.

Per chi è interessato a ulteriori dettagli sul risparmio energetico e sulle differenze tra fornitori e distributori di energia, visitate la nostra guida dettagliata. Se dovete affrontare la riattivazione del contatore dopo un distacco, troverete utili indicazioni nella nostra guida dedicata.

Per ulteriori informazioni sull’efficienza energetica, potete consultare la nostra guida.

Altri Bonus: Supporto Economico per le Famiglie

Oltre agli incentivi energetici, ci sono altri bonus estivi che offrono un supporto economico alle famiglie italiane. Il Bonus Centri Estivi prevede un rimborso fino a 100 euro per l’iscrizione ai centri estivi per bambini tra 3 e 14 anni, figli o orfani di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione. Inoltre, la Quattordicesima mensilità viene erogata a pensionati con redditi bassi e alcuni lavoratori, fornendo un ulteriore aiuto finanziario durante i mesi estivi​ (7colli.it)​.

Gli incentivi estivi del 2024 rappresentano un’opportunità unica per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni italiane, ridurre il consumo energetico e supportare economicamente le famiglie. Sfruttare questi bonus non solo contribuisce al benessere individuale, ma favorisce anche un futuro energetico più sostenibile e responsabile.

 

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/incentivi-efficienza-energetica-estate-2024/

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – IV edizione Cappero Fest: 10 settembre ricco programma per il nostro smeraldo, il cappero pantesco

caterina murana

Published

on

CAPPERO FEST – IV edizione organizzata dall’Associazione Barbacane
 Mercoledì 10 settembre 2025
 Punta San Leonardo – Pantelleria

Un’intera giornata dedicata al cappero e alle tradizioni dell’isola, tra natura, storia, enogastronomia e musica.

Programma

 Ore 09:30 – 13:00
Escursione naturalistica con guida ufficiale del Parco Nazionale di Pantelleria: Giardino Pantesco del FAI, Piana di Ghirlanda, Cappereto Bonomo e Cooperativa Capperi. Un percorso alla scoperta delle tecniche agricole e delle lavorazioni legate al cappero e alla vite ad alberello, patrimonio UNESCO.

 Ore 10:00 – 12:00
Visita al bunker della Seconda guerra mondiale in via dello Scalo Scauri (parcheggio La Vela), a cura dell’Associazione Arma Aeronautica.

 Ore 18:30 – 23:50
Inaugurazione ufficiale del Cappero Fest IV edizione e apertura stand beverage & food in collaborazione con i ristoranti Da Pina e Favarotta.

 Ore 21:30 – 23:50
Spettacolo musicale con Ottoni Animati feat. Emmel.

 Un appuntamento che unisce gusto, cultura e spettacolo per celebrare uno dei simboli più autentici di Pantelleria.

Continue Reading

Economia

Comune di Trapani primo capoluogo siciliano per partecipazione bandi. Nella provincia seconda Pantelleria

Marilu Giacalone

Published

on

𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢, 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐨𝐦𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢𝐝𝐚, 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐚𝐩𝐨𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚, 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢, 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢, 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐏𝐍𝐑𝐑, 𝐧𝐨𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚.

𝑳‘𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚 𝑷𝒓𝒐𝒗𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 conta infatti 188,87 milioni di finanziamenti PNRR conquistati (di cui 48.250.000€ la sola città di Trapani) che serviranno per realizzare numerosi progetti di sviluppo e innovazione.

𝑰𝒍 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑻𝒓𝒂𝒑𝒂𝒏𝒊 si è distinto per aver conquistato ben 48,25 milioni di euro, con un euro pro capite di 879,08 (𝐸𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑙’𝑎𝑚𝑚𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛 𝑎𝑏𝑖𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒, 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 (𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝐼𝐿) 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖. 𝐿’𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑟𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑜 “𝑝𝑟𝑜 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑒”, 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑢𝑜𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑒 ‘𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎’).

Nella provincia, Pantelleria è il secondo comune, come risulta dalla tabella

Continue Reading

Cultura

Tra spezie, musica tunisina e danzatrici del ventre: Marina Cous Cous conquista tutti, nel segno del Mediterraneo

Redazione

Published

on

Profumi di spezie, suoni che arrivano dal Maghreb, danze che raccontano storie antiche: Marina di Ragusa per tre giorni è diventata il cuore pulsante del Mediterraneo grazie alla prima edizione di Marina Cous Cous – Sagra del Couscous Mediterraneo, che si è conclusa ieri sera tra grande partecipazione e applausi.
Il cous cous è stato il vero protagonista della manifestazione. In tantissimi hanno fatto la fila agli stand per gustarlo nelle tre versioni proposte: alle verdure, nella variante più semplice e antica; al pesce, amatissimo soprattutto nella declinazione siciliana; e alla carne, tipica delle cerimonie tunisine. A servire i piatti c’erano i volontari dell’associazione interculturale “Uniti senza frontiere”, che con il loro impegno hanno reso concreto il messaggio della rassegna: il cibo come occasione di incontro e condivisione.


La serata finale ha avuto un sapore particolarmente mediterraneo, grazie alle musiche tunisine del Ramzi Harrabi Ensemble e alle danzatrici del ventre che hanno coinvolto il pubblico con i loro balli, trasformando la Rotonda in un piccolo teatro a cielo aperto. Nei giorni precedenti, il festival aveva già regalato momenti di grande coinvolgimento con i concerti della Good Time Band e del gruppo folk I Beddi, ma anche con cooking show e laboratori per bambini che hanno permesso di scoprire il cous cous attraverso i cinque sensi, guidati da chef e food blogger come Luigi Geraci, Andrea Giannone, Fethia Bouhajeb, Salvina Scottino e Luisa Marabita.

Non è mancata nemmeno l’attenzione alla solidarietà: il cibo rimasto in esubero è stato donato all’associazione Mecca Melchita, che si occupa di sostegno alle famiglie più bisognose. Un gesto che ha chiuso idealmente il cerchio di un’iniziativa nata proprio all’insegna della condivisione.


Il bilancio è positivo: pubblico numeroso, stand sempre animati e un’atmosfera di festa che ha fatto da cornice all’intero fine settimana. La sagra è stata organizzata dall’Associazione Sicilia Event, con la direzione artistica di Marco Guastella, il patrocinio del Comune di Ragusa, la collaborazione della Pro Loco Mazzarelli e di Liolà, e la direzione food affidata a Barbara Conti. Fondamentale il sostegno degli sponsor e partner che hanno creduto nell’iniziativa: Fidagel, Despar Sicilia, Sicibia e 350 Grammi Showroom.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza