Connect with us

Economia

Amerigo Vespucci e Frecce Tricolore, la Sicilia a Los Angeles con simboli dell’Italia

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
Sarà la Sicilia, con il suo patrimonio straordinario e inconfondibile, l’unica regione a rappresentare l’eccellenza del Paese al Villaggio Italia, la mini Expo itinerante, che coinvolge undici ministeri e che racconterà il Made in Italy seguendo la seconda parte del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci.

Si comincerà a Los Angeles il prossimo 3 luglio, quando due simboli d’italianità, la nave scuola Amerigo Vespucci e le Frecce Tricolori, arriveranno oltreoceano per sottolineare il legame tra i nostri connazionali e la terra d’origine. La nave della Marina Militare approderà il 3 luglio nel porto californiano per la prima volta nella storia e lì resterà fino a giorno 8. Ad accompagnare la Vespucci anche l’emozionante sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare. In banchina sarà allestito lo spazio espositivo Villaggio Italia, che consentirà ai visitatori di gustare cibi tipici, assistere a mostre d’arte, spettacoli, concerti e altri interessanti eventi. La Regione ha attivato, attraverso “Io Compro Siciliano”, un canale di collaborazione con il Consolato generale d’Italia a Los Angeles che ha consentito di ritagliare uno spazio dedicato all’Isola all’interno del villaggio espositivo.

«La Sicilia è il cuore pulsante dell’Italia in America e la rete dei siciliani all’estero è una forza potente – dichiara l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo – Non potevamo perdere l’occasione di essere protagonisti di un racconto che esalta la nostra regione come simbolo di eccellenza italiana e può rappresentare una straordinaria opportunità per le nostre imprese».

Il progetto “Torna a Casa” di “Io Compro Siciliano”, cuore della presenza a Los Angeles, già presentato a Palermo lo scorso 12 dicembre, costruirà un ponte tra i siciliani nel mondo e le loro radici, un invito a tornare a casa per diventare in prima persona ambasciatori del Made in Sicily.

Accanto alle attività, nel Villaggio è prevista una serata esclusiva dedicata agli operatori, durante la quale sarà presentata una selezione di prodotti siciliani, alcuni già presenti negli Stati Uniti e altri pronti a conquistare questo mercato. A marcare la presenza dell’Isola una nutrita delegazione di venti artisti e performer, guidati da Marco Savatteri, la maestria artigianale del ceramista Domenico Boscia e le eccellenze delle produzioni agroalimentari siciliane.

“Torna a Casa” è prodotto da “Io Compro Siciliano”, dal Consolato generale d’Italia a Los Angeles, dall’assessorato delle Attività produttive della Regione Siciliana con il Ministero degli Esteri-direzione Turismo delle Radici. L’iniziativa gode del sostegno dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, di quello dei Beni culturali e dell’identità siciliana, del Parco archeologico Valle dei Templi e del patrocinio dell’assessorato della Famiglia con delega all’emigrazione, del Comune di Catania e del Comune di Palermo. Supporto anche dall’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’Usef (Unione siciliana emigrati e famiglie), storica associazione degli emigrati siciliani all’estero.

Economia

Codici: il bagaglio a mano gratis in aereo rischia di essere un clamoroso autogol

Marilu Giacalone

Published

on

 

Il pacchetto di modifiche alle regole UE sui diritti dei passeggeri approvato dal Parlamento europeo non convince l’associazione Codici. In particolare, i dubbi ruotano intorno alla misura che prevede il bagaglio a mano gratis in volo.

 

“Ad una prima lettura il provvedimento potrebbe apparire positivo – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, il problema è che solo poche settimane fa sempre dall’Europa sono state varate norme che danneggiano i passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. A questo bisogna aggiungere il rischio rincari da parte delle compagnie per rimediare alle perdite. Vedremo come evolverà l’iter, visto che il provvedimento dovrà essere confermato in sessione Plenaria a luglio. Di sicuro le criticità sono diverse. Questa norma potrebbe avere pesanti ricadute sui viaggiatori, c’è il rischio che possa trasformarsi in un clamoroso autogol”.

 

“Il problema dei sovrapprezzi nascosti è noto da tempo – afferma Stefano Gallotta, avvocato di Codici esperto del settore viaggi – e recentemente il Beuc si è attivato per tutelare i passeggeri. Ora c’è il rischio concreto di rincari da parte delle compagnie, in particolare le low cost, e questa sarebbe una beffa per i viaggiatori. Da un lato si canta vittoria, dall’altro si mette mano al portafogli per biglietti che costeranno ancora di più. Bisogna valutare anche la questione del formato del bagaglio considerato gratuito, perché quello nuovo sarebbe inferiore per misure e peso a quello attualmente tollerato. È per questo che riteniamo necessario che l’Europa intervenga in maniera forte su tutte le problematiche del settore proteggendo i passeggeri anche dalle possibili ripercussioni. Introdurre il bagaglio a mano gratuito, esponendo i passeggeri a rincari, e ridurre gli indennizzi in caso di cancellazioni e ritardi non ci sembra una conquista”.

 

L’associazione Codici fornisce assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. Per chiarimenti e supporto è possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Economia

Agricoltura, sostegno a oltre 23 mila aziende danneggiate dalla siccità del 2024

Direttore

Published

on

 Presidenza della Regione
Un sostegno alle aziende agricole siciliane che nel 2024 hanno subito un danno economico a causa della siccità. Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato il decreto di concessione ai 23.062 beneficiari individuati dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea). Lo stanziamento ammonta a 35 milioni di euro, risorse della misura 23 del Psr Sicilia 2014-22 “Assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da calamità naturali”. La somma è così ripartita: 18 milioni per il comparto agrumicolo; 11 milioni per il comparto dell’olivo e 6 milioni per i comparti del mandorlo e del pistacchio.

Tra pochi giorni si aprirà la finestra temporale nella quale i beneficiari individuati dal decreto di concessione potranno presentare le domande ai Centri di assistenza agricola attraverso il portale Sian. «Raccogliamo un risultato importante – afferma l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo – ottenuto in pochi mesi grazie a una proficua e concreta collaborazione tra il dipartimento regionale e Agea. Un lavoro celere che consentirà ai nostri agricoltori di ottenere un aiuto concreto per i danni subiti dalle calamità naturali del 2024». Il beneficio sarà erogato entro il 31 dicembre 2025. L’ importo massimo del ristoro per ciascun singolo beneficiario è fissato in 25 mila euro .

Scarica a questo indirizzo il decreto di concessione con l’elenco delle aziende

Continue Reading

Economia

Saldi estivi 2025 Vademecum Adiconsum per arrivare preparati e non incappare in spiacevoli sorprese

Marilu Giacalone

Published

on

I saldi estivi in Sicilia sono previsti dal 5 luglio – 15 settembre
 
 Anche se già da circa un mese, sono in essere i “private sale”, il periodo dei saldi costituisce il periodo dell’anno con sconti più lungo sia quando si tratta di quelli invernali che estivi perché durano 60 giorni. Nonostante non ci siano novità sulla normativa, ciò non ci esime dal ricordare alcune regole, affinché essi rappresentino comunque un’opportunità di risparmio per i consumatori, partendo dal presupposto che dietro ogni acquisto si cela un orientamento del mercato e quindi se vogliamo andare verso un consumo responsabile e consapevole, è necessario, nel caso in cui si abbia effettivamente bisogno di un prodotto, chiedersi e conoscere qual è l’impatto a livello sociale, ambientale ed economico del nostro acquisto. 

Doveri del commerciante

Il commerciante:

ha l’obbligo di indicare la percentuale di sconto, il prezzo finale, ma anche il prezzo più basso applicato all’articolo nei 30 giorni precedenti
è tenuto ad accettare le carte di pagamento.
Discrezionalità del commerciante

A discrezione del commerciante sono:

la prova dei capi
il cambio del prodotto, a meno che non si tratti di un capo difettoso.
Cosa devono fare i consumatori

Adiconsum consiglia di:
verificare i prezzi del capo che si vuole acquistare prima dell’inizio ufficiale dei saldi
controllare che il cartellino del prezzo riporti percentuale di sconto, prezzo finale e prezzo dei 30 giorni precedenti
diffidare degli sconti esagerati
controllare che il capo in vetrina che si vuole acquistare sia lo stesso che è all’interno del negozio
fare attenzione ai capi a prezzo pieno che potrebbero trovarsi insieme a quelli in saldo
rivolgersi alla Polizia Municipale per segnalare i comportamenti scorretti (rifiuto del cambio di un capo difettoso, non rispetto della normativa sull’esposizione dei prezzi, ecc.). Segnalare i comportamenti scorretti anche alle sedi territoriali Adiconsum.

Durata dei saldi estivi 2025

I saldi iniziano in generale sabato 5 luglio e durano fino al 31 agosto 2025. Fanno eccezione le province autonome di Trento e Bolzano e anche alcune regioni:

Liguria: i saldi terminano il 18 agosto
Marche: i saldi terminano il 1° settembre
Lazio, Lombardia, Basilicata: i saldi terminano il 2 settembre
Sicilia: i saldi terminano il 15 settembre
Valle d’Aosta e in Friuli Venezia Giulia: i saldi terminano il 30 settembre.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza