Connect with us

News

Bari, presentato calendario 2023 della Guardia Costiera. Video

Direttore

Published

-

Nella serata di ieri, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il nuovo Calendario 2023 della Guardia Costiera, realizzato con gli scatti del fotografo Fabrizio Villa.

Una collaborazione, quella tra la Guardia Costiera e Fabrizio Villa, rinnovatasi per questo 2023, dando vita ai 12 scatti d’autore che, per la terza volta, accompagneranno gli italiani alla scoperta del nuovo anno al fianco delle donne e degli uomini del Corpo, nella suggestiva dimensione del bianco e nero, che coinvolge l’osservatore senza il bisogno di particolari effetti, né di artifizi tecnici.

Moderato dal giornalista RAI Filippo Gaudenzi, l’evento si è aperto con il saluto del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone: “Abbiamo scelto Bari e la Puglia, per la Presentazione del nostro Calendario 2023, perché qui è rappresentata tutta la marittimità: i porti, la pesca, il diporto, le attività industriali… Qui in Puglia c’è tutto quello che è il mare, ed è per noi un posto ideale nel quale sono rappresentate tutte le funzioni, le attività e le professionalità del Corpo; professionalità che ritroveremo nel bellissimo Calendario in bianco e nero realizzato dal fotografo Fabrizio Villa”.

A seguire, il Capo Ufficio Comunicazione del Comando Generale, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, invitato sul palco dal dott. Gaudenzi, ha illustrato il progetto e le scelte editoriali che hanno dato vita al Calendario 2023: “Il calendario rappresenta un prodotto che si rinnova nella tradizione, in grado quest’anno di unire, in 12 scatti, lo sguardo di un’eccellenza della fotografia italiana alla testimonianza di altrettanti professionisti della comunicazione, per raccontare la professionalità e l’impegno delle donne e gli uomini del Corpo al servizio degli altri”.

Infatti, 12 professionisti della comunicazione – giornalisti, conduttori televisivi, scrittori e sceneggiatori – hanno aderito al progetto: Tonia Cartolano, Marco Buticchi, Giulio Golia, Alberto Luca Recchi, Marco Ludovico, Annachiara Valle, Filippo Gaudenzi,Pra Luigi Contu, Fiorenza Sarzanini, Donatella Bianchi, Sigfrido Ranucci, Salvatore De Mola. Ognuno di loro, attraverso un proprio pensiero, ha dato voce ad una delle 12 foto, traducendo in parole le emozioni suscitate dalle immagini del calendario, che anche quest’anno si arricchisce della collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e con l’Unicef, che destinerà i proventi del Calendario per sostenere il progetto “Scuole di plastica in Costa d’Avorio”, al fine di garantire il diritto all’istruzione di ogni bambino.

Alle parole del Comandante Nicastro hanno fatto eco quelle di Villa: “Nel realizzare questi scatti – ha affermato – mi sono lasciato ispirare dalle tante professionalità della Guardia Costiera, cercando di dare forma, espressione e significato al lavoro quotidiano di donne e uomini che si spendono per tutti noi cittadini”.

L’evento è poi proseguito con la proiezione del video di presentazione del Calendario 2023, con le foto che si sono susseguite, accompagnate dal commento interpretato dalle suggestive voci di Luca Ward e Carla Razzi. Un momento, questo, che ha introdotto l’avvicendarsi sul palco delle figure professionali della Guardia Costiera che hanno raccontato un aneddoto legato alla propria esperienza professionale, dando così concretezza e vissuto agli scatti del calendario.

A margine della Presentazione, in un intervento a sorpresa, è salito sul palco anche il Campione europeo dei pesi medi di pugilato, il Sottocapo Matteo Signani. A lui – esempio di professionalità e amore per lo sport – è andato il ringraziamento del Comandante Generale, con una video-sintesi dell’incontro che lo ha portato alla vittoria del Titolo Europeo, proiettato attraverso la tecnica del “video mapping”, una particolare forma di realtà aumentata.

A concludere il suggestivo evento, l’intervento in diretta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Matteo Salvini: “Ci tenevo al 41esimo giorno dal giuramento ad essere moralmente presente alla Presentazione del Calendario. Sono ben felice e orgoglioso di presentare qualcosa che rappresenta 11.000 donne e uomini per i quali sono e sarò a totale disposizione. Donne e uomini dei cui valori sarò custode e portavoce geloso. Conto di visitare tutte le sedi della Guardia Costiera dislocate lungo il nostro straordinario stivale, perché la Guardia Costiera è tanto di più di quello che si conosce. E in manovra di bilancio c’è il mio impegno nel cercare di ottenere lo stanziamento di maggiori risorse al fine di avere nuove professionalità e assunzioni per il Corpo. Grazie a tutte le donne e gli uomini della Guardia Costiera!”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

News

In Vaticano, torna la messa in latino

Redazione

Published

on

Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.

Venerdì i vespri con Zuppi

La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.

I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

News

Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca

Direttore

Published

on

Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025

F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani

Continue Reading

News

L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”

Franca Zona

Published

on

Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco

Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.

Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.

Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.

Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.

Franca Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza