Connect with us

News

Bari, presentato calendario 2023 della Guardia Costiera. Video

Direttore

Published

-

Nella serata di ieri, presso il foyer del Teatro Petruzzelli di Bari, è stato presentato in anteprima nazionale il nuovo Calendario 2023 della Guardia Costiera, realizzato con gli scatti del fotografo Fabrizio Villa.

Una collaborazione, quella tra la Guardia Costiera e Fabrizio Villa, rinnovatasi per questo 2023, dando vita ai 12 scatti d’autore che, per la terza volta, accompagneranno gli italiani alla scoperta del nuovo anno al fianco delle donne e degli uomini del Corpo, nella suggestiva dimensione del bianco e nero, che coinvolge l’osservatore senza il bisogno di particolari effetti, né di artifizi tecnici.

Moderato dal giornalista RAI Filippo Gaudenzi, l’evento si è aperto con il saluto del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone: “Abbiamo scelto Bari e la Puglia, per la Presentazione del nostro Calendario 2023, perché qui è rappresentata tutta la marittimità: i porti, la pesca, il diporto, le attività industriali… Qui in Puglia c’è tutto quello che è il mare, ed è per noi un posto ideale nel quale sono rappresentate tutte le funzioni, le attività e le professionalità del Corpo; professionalità che ritroveremo nel bellissimo Calendario in bianco e nero realizzato dal fotografo Fabrizio Villa”.

A seguire, il Capo Ufficio Comunicazione del Comando Generale, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, invitato sul palco dal dott. Gaudenzi, ha illustrato il progetto e le scelte editoriali che hanno dato vita al Calendario 2023: “Il calendario rappresenta un prodotto che si rinnova nella tradizione, in grado quest’anno di unire, in 12 scatti, lo sguardo di un’eccellenza della fotografia italiana alla testimonianza di altrettanti professionisti della comunicazione, per raccontare la professionalità e l’impegno delle donne e gli uomini del Corpo al servizio degli altri”.

Infatti, 12 professionisti della comunicazione – giornalisti, conduttori televisivi, scrittori e sceneggiatori – hanno aderito al progetto: Tonia Cartolano, Marco Buticchi, Giulio Golia, Alberto Luca Recchi, Marco Ludovico, Annachiara Valle, Filippo Gaudenzi,Pra Luigi Contu, Fiorenza Sarzanini, Donatella Bianchi, Sigfrido Ranucci, Salvatore De Mola. Ognuno di loro, attraverso un proprio pensiero, ha dato voce ad una delle 12 foto, traducendo in parole le emozioni suscitate dalle immagini del calendario, che anche quest’anno si arricchisce della collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e con l’Unicef, che destinerà i proventi del Calendario per sostenere il progetto “Scuole di plastica in Costa d’Avorio”, al fine di garantire il diritto all’istruzione di ogni bambino.

Alle parole del Comandante Nicastro hanno fatto eco quelle di Villa: “Nel realizzare questi scatti – ha affermato – mi sono lasciato ispirare dalle tante professionalità della Guardia Costiera, cercando di dare forma, espressione e significato al lavoro quotidiano di donne e uomini che si spendono per tutti noi cittadini”.

L’evento è poi proseguito con la proiezione del video di presentazione del Calendario 2023, con le foto che si sono susseguite, accompagnate dal commento interpretato dalle suggestive voci di Luca Ward e Carla Razzi. Un momento, questo, che ha introdotto l’avvicendarsi sul palco delle figure professionali della Guardia Costiera che hanno raccontato un aneddoto legato alla propria esperienza professionale, dando così concretezza e vissuto agli scatti del calendario.

A margine della Presentazione, in un intervento a sorpresa, è salito sul palco anche il Campione europeo dei pesi medi di pugilato, il Sottocapo Matteo Signani. A lui – esempio di professionalità e amore per lo sport – è andato il ringraziamento del Comandante Generale, con una video-sintesi dell’incontro che lo ha portato alla vittoria del Titolo Europeo, proiettato attraverso la tecnica del “video mapping”, una particolare forma di realtà aumentata.

A concludere il suggestivo evento, l’intervento in diretta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Matteo Salvini: “Ci tenevo al 41esimo giorno dal giuramento ad essere moralmente presente alla Presentazione del Calendario. Sono ben felice e orgoglioso di presentare qualcosa che rappresenta 11.000 donne e uomini per i quali sono e sarò a totale disposizione. Donne e uomini dei cui valori sarò custode e portavoce geloso. Conto di visitare tutte le sedi della Guardia Costiera dislocate lungo il nostro straordinario stivale, perché la Guardia Costiera è tanto di più di quello che si conosce. E in manovra di bilancio c’è il mio impegno nel cercare di ottenere lo stanziamento di maggiori risorse al fine di avere nuove professionalità e assunzioni per il Corpo. Grazie a tutte le donne e gli uomini della Guardia Costiera!”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

News

Pantelleria, nuovo sold out al Castello per l’inaugurazione di “Forme d’arte pantesche” e “Piacere Pantelleria”

Direttore

Published

on

Da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Corte del Castello di Pantelleria gremita di un pubblico curioso e attento, ieri all’inaugurazione della doppia esposizione artistica organizzata dal Centro Giamporcaro di Pantelleria.

Il Presidente Anna Rita Gabriele ha aperto con la presentazione di tutti gli artisti e delle istituzioni intervenute. 
Da parte della pubblica amministrazione, l’assessore Massimo Bonì che coglieva i ringraziamenti per la concessione dell’ambito Castello, dicendo che era il Comune a dover ringraziare il Centro e le associazioni per le richieste, così da rendere vivo uno dei siti storici più emblematici dell’isola. Era altresì presente il direttore dell’Ente Parco Carmine Vitale che apprezzava l’evento perchè portava alla luce questa vena artistica, talvolta silente, ma presente nei panteschi.

Per ciascun espositore, Luigina Gabriele, Camilla Ganci, Daniele Baiamonte e Salvatore Bernardo e al fotografo Francesco V. Ferrandes,  è stato dedicato un momento per presentarsi e parlare delle tecniche e dei risultati ottenuti, e di cui parleremo dedicando un articolo per ogni singolo artista.  Ogni singola opera, ogni singola artista ha dato prova della qualità culturale di Pantelleria. Di poi si è passato nelle salette dove sono esposte le opere.
Un evento di livello, pregno di passione per l’arte e per la gens pantesca.

Tutto questo avveniva davanti al più grande di tutti gli artisti figurativi dell’isola: M° Michele Cossyro, del cui abbiamo registrato una parte dell’intervento dedicando parole costruttive per ogni singolo autore.

 

Ricordiamo che da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Continue Reading

News

Allerta Meteo Rossa in gran parte della Sicilia. Allarme incendi

Direttore

Published

on

Il Bollettino della Protezione Civile, Dipartimento della Regione Siciliana segnala un allerta meteo rossa per rischio incendi, per la giornata di domani lunedì 21 luglio 2025.

Ecco il grafico della Protezione Civile

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza