Sport
Bambini del Circolo Velico di Pantelleria in gara a Marsala tra vento, mare impetuoso e tanto entusiasmo. Interviste ai bambini e ai coach

Lo scorso fine settimana alcuni dei tanti piccoli velisti del Circolo di Pantelleria sono andati in trasferta a Marsala per cimentarsi una una regata molto impegnativa.
Accompagnati dai M° Elena Manni e Luigi Giacalone, direttore sportivo del club, i giovanissimi si sono trovati ad affrontare giornate di mare impegnativo, per le condizioni di vento. Proprio Giacalone, in una intervista ci ha rilasciato questa dichiarazione: “Innanzitutto, con questa partecipazione abbiamo avuto conferma di aver raggiunto l’obiettivo di fare squadra, di fare un gruppo di ragazzi che facilmente socializzano, che pensano più agli altri che a se stessi. Essi si cercano, familiarizzano facilmente anche con i ragazzi degli altri circoli. Il vincitore, Edo di Favignana, che abbiamo conosciuto nella regata nella sua isola, è stato bravissimo vincendo la fascia cadetti (2011-2012) di Marsala.”
A Marsala com’erano il campo di regata e le partenze? Qui il campo di regata è stato ben organizzato dal circolo velico per prove con vento sostenuto di 15 nodi. Era faticoso e temevamo che i ragazzi, dopo il primo giorno, fossero distrutti invece le loro energie sembravano non esaurirsi mai. Per le partenze era difficile: prima laser, poi optimist, cadetti. Nonostante i momenti di confusione e costipati, i nostri allievi hanno saputo affrontare tutto con il giusto spirito, la giusta concentrazione e divertendosi. Sulla velocità, mentre nella prima regata le nostre barche erano la coda, ora gli optimist partono in prima fila. Questo significa che il timore riverenziale verso gli ospiti è stato superato. Ciò che manca ora è l’assetto a bordo per trovare velocità, ma le condizioni meteo erano difficili: tanta corrente che ci ha preso alla sprovvista. Ottimo lavoro di regia della giuria, tanto sostegno degli amici di Marsala e tantissimo da Favignana, con cui grazie alla vela, abbiamo stretto un gemellaggio. Quindi tutto positivo per lo sport e per la crescita dei nostri piccoli. Tante manifestazioni di stima da tutti per quello che stiamo facendo e come lo stiamo facendo. I piccoli hanno una energia eccezionale e coinvolgente”
Siamo riusciti ad avere le dichiarazioni dei protagonisti della regata:
Alice: Io durante il trasferimento ansiosa il giorno della regata avevo un po’ di paura ma , sono rimasta molto soddisfatta di ciò che sono riuscita a fare .Per me è stata una bellissima esperienza e spero di rifarla.
Emanuele Pinna: Io ho provato tante emozioni prima e durante la regata. Prima della gara sentivo di essere pronto e a dimostrare che sono bravo e mi sentivo che vincevo. Però non c’era la mia famiglia e quindi in quel mare mi sono sentito un perso perchè non lo conoscevo. Questa regata mi ha messo un pò paura e mi sono scoraggiato fino a ritirarmi.
Eleonora Raffaele: Ero elettrizzata all’idea di partecipare alla regata!
Alessandro Lo Pinto: Ho fatto una esperienza di regata molto convincente e ho imparato molte cose. Potevo impegnarmi di più in alcuni momenti della regata, ma tutto sommato è andata bene e mi sono divertito molto
Chiudiamo con le dichiarazioni del coach straordinario, Elena Manni che con il suo accento toscano rende poesia ogni suo pensiero: “Anche questa avventura è finita! Eh si, è stata un’avventura. Andare via da Pantelleria può essere molto complicato in sè, immaginatevi organizzare una trasferta per una regata con sei cuccioli a vela. Poi giunti a Marsala non avevamo le nostre barche. CI sono state prestate per facilitare il viaggio. E anche c’è da pensare che per quattro bimbi era la prima volta che lasciavano casa, partivano senza genitori per qualche giorno, a 9-11 anni. Il più piccolo mi stava sempre appiccicato.
“Ora veniamo alla parte tecnica della regata: i giorni erano due e non abbiamo avuto il tempo di allenarci con quelle barche. Siamo entrati in acqua all’avventura con quel vento fortissimo e per alcuni le condizioni erano al limite. Barche che scuffiavano, bimbi che avevano paura. Il risultato e la vittoria che abbiamo ottenuto da questa prova è che adesso siamo una squadra, aiutandoci tanto. E’ stato bello ed emozionante vederli crescere tra le persone, nello spazio e nel mare. E’ stato bello vedere come i bimbi copiano, andando a vedere le barche e osservando gli altri circoli. Io sono cresciuta con loro ed è bello vedere come un circolo può diventare un centro di aggregazione per chiunque.
Ogni viaggio anche per fare una regata, per me è un viaggio nel mondo e farlo con i cuccioli di Pantelleria è straordinario.
Un ringraziamento vorrei farlo arrivare ai genitori dei nostri piccoli velisti panteschi: Grazie per essere così entusiasti delle belle esperienze che faccio/facciamo insieme ai vostri cuccioli! La situazione meteo è stata veramente impegnativa e di conseguenza anche quella emotiva e per molti ai limiti delle loro possibilità, ma siamo arrivati in fondo a questa grande avventura e ne usciamo cresciuti a livello velico e personale e ancora più uniti come gruppo: ci sentiamo una squadra! È stata una grande esperienza e siamo molto felici! E per tutto questo vi prego di non dare importanza ai risultati e di concentrare il vostro interesse su tutto quello che hanno imparato? Un abbraccio
Marina Cozzo
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
Sport
Dario Ferrante porta Pantelleria all’Ultramaratona a Santa Caterina di Valfurva con maglia azzurra

“Il vento di Pantelleria” vola in azzurro nella prima convocazione dell’Universitas Palermo
La prima chiamata in maglia azzurra la affronta
1000 metri di dislivello da affrontare a S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 e Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale.
L’atleta, fiore all’occhiello dell’isola di Pantelleria, come eccellenza nello sport, sta già scaldando i muscoli e, concentratissimo, si prepara per una prova unica nel suo genere.
Il maratoneta che ha conquistato la vetta dei 100 chilometri assoluti, lo scorso 25 febbraio, dopo alter competizioni dove migliorava il proprio record personale, riparte con le scarpette, ma questa volta per le montagne.
La chiamata nel gruppo azzurro vale come il riconoscimento di un percorso in crescita, culminato con il titolo italiano e prestazioni di rilievo sulla lunga distanza. La prospettiva è aperta anche verso competizioni internazionali, con un fiero Ferrante pronto a rappresentare l’Italia nel panorama ultradistance.
Sport
Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Straordinari risultati di grandi e piccini
Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.
Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.
Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:
- ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
- ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
- ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
- ‘Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
- ‘Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
- I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’.
Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.
Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo