Cultura
Balestrate, domani prima presentazione ufficiale del libro di Santi Gnoffo “Donne di Sicilia”

Intervista alle Eccellenze contemporanee”. Un racconto dedicato alle migliori espressioni femminili dell’isola
“Donne di Sicilia. Intervista alle Eccellenze contemporanee” è il titolo dell’ultimo libro dello scrittore e storico Santi Gnoffo che sarà presentato a Balestrate, in provincia di Palermo, mercoledì 6 settembre alle 18:30.
L’evento culturale si terrà negli spazi del Residence Valentina in Contrada Giardini, alla presenza dell’autore.
Insieme a lui dialogheranno la giornalista Marianna La Barbera,relatrice e moderatrice degli interventi, la poetessa e scrittrice Elisabetta Liparoto e Anna Maria D’Asaro, manager del Residence che ospita l’incontro.
Tutte e tre figurano tra le eccellenze che Santi Gnoffo ha inserito nel libro: un variegato universo di storie, diverse per estrazione anagrafica, personalità, percorsi umani e professionali.
Ad accomunare le donne protagoniste della pubblicazione è, come suggerisce il titolo, l’eccellenza espressa nei rispettivi campi di appartenenza.
Oltre alle tre relatrici, ecco l’elenco completo di tutte le eccellenze femminili intervistate dall’autore palermitano: Eugenia Affronti, Nuccia Alboni, Sabrina Anastasi, Valentina Margiotta, Eleonora Reina, Lavinia Sposito, Giusi Passamonte, Stefania Bruno, Rosa Maria Carini, Maria Luisa Cinquerrui, Patrizia Di Dio, Bonetta Dell’Oglio, Marella Ferrera, Irene Gambino, Graziana Giunta, Caterina Greco, Violette Impellizzeri, Patrizia Italiano, Dacia Maraini, Anna Martano, Patrizia Mondello, Emanuela Mulè, Loreta Angela Muscarella, Sabrina Longi, Maria Luisa Macellaro La Franca, Maria Oliveri, Aurora Quattrocchi, Desirèe Rancatore, Annamaria e Clara Sala, Lucia Scordato, Nadia Spallitta, Ornella Spata, Clarastella Vicari Aversa e Lidia Vivoli.
Artiste, imprenditrici, esponenti della classe dirigente, della comunità scientifica, dell’associazionismo di categoria e del mondo dello spettacolo e della moda, studiose, docenti, ricercatrici, letterate, giornaliste, professioniste nel campo dell’architettura e del diritto, ambientaliste: sempre e comunque, donne capaci di lasciare il segno con la forza del loro impegno, anche quando, come in alcuni casi narrati, la vita le mette dinanzi a scelte e situazioni tutt’altro che lineari. Il volume, edito secondo la formula del self publishing, si arricchisce della splendida prefazione di Salvatore Requirez, dirigente generale del DASOE della Regione Siciliana.
A Palermo, la prima presentazione ufficiale del libro è in programma per martedì 19 settembre, negli spazi della Confederazione Italiana Esercenti Commercianti Sicilia, in via Gabriele Bonomo 44, alle 17:30.
“Desidero ringraziare – commenta Santi Gnoffo – tutte le realtà e gli sponsors che hanno reso possibile la pubblicazione del libro: Cinzia Iandolino di Banca Mediolanum, Marchiolo Immobiliare, Conca d’Oro Viaggi, Adamas Porzio Group e Citarda Pasticceria”.
Non è la prima volta che l’autore scrive un libro dedicato alle eccellenze femminili.
Nel 2018, per i tipi di Qanat, infatti, è stato pubblicato “Donne di Sicilia”, che ha riscosso grande apprezzamento.
“Tuttavia – precisa – si trattava di donne siciliane vissute nei secoli passati: con il mio nuovo libro, ho invece voluto accendere i riflettori sulle eccellenze contemporanee, che rappresentano le energie migliori e, talvolta, le ambasciatrici della Sicilia nel resto d’Italia e del mondo”.
Cultura
Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli
stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai
sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e
paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di
validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non
riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.
La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai
seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o
tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in
corso di validità.
I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di
testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione,
consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono
puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e
art. 71 – 445/00).
L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:
Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Spettacolo
“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:
Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo
Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo