Connect with us

cronaca

Intervista a Bruno Papia il nuovo pediatra di Pantelleria

Direttore

Published

-

E’ stato nominato il nuovo pediatra che si prenderà cura dei bambini di Pantelleria: Bruno Papia.

Prenderà servizio, lo ricordiamo, il prossimo primo aprile.

Abbiamo realizzato una piccola intervista con il professionista affinché anche gli isolani lo conoscano meglio.

  • Dottor Papia cosa l’ha spinta a specializzarsi in pediatria?

Fin da piccolo ho coltivato il sogno di diventare pediatra di “famiglia”, definizione che sente più calzante al mio modus operandi rispetto alla più recente definizione di pediatra “di libera scelta”.

Ho sempre creduto nel ruolo non sono prettamente medico ma anche sociale del medico di famiglia, come si diceva una volta, ossia una figura rassicurante, di cui fidarsi e a cui affidare il bene più prezioso che ognuno di noi ha, ossia i propri figli. Ecco è così che il medico diventa davvero “uno di famiglia”.

Credo fermamente nell’importanza delle cure primarie e del ruolo del pediatria “di famiglia”, quale vigilante per un corretto sviluppo fisico e psicologico delle future generazioni.

Il dottor Papia si è laureato in medicina con lode presso l’università degli studi di Palermo e successivamente ha conseguito la specializzazione in Pediatria sempre con lode. Inoltre è membro Sip, SIMRI (Società Italiana malattie respiratorie infantili) e istruttore Pbls della SIMEUP(Società italiana medicina emergenza urgenza pediatrica).

  • Lei è molto giovane anche di studi, parte dei quali svolti anche a Roma. Come mai è rimasto nella sua Palermo a lavorare?

In effetti, durante la mia formazione ho prestato servizio presso il reparto di broncopneumologia pediatrica del Bambin Gesù di Roma. Ma sono rimasto in Sicilia, resistendo alle ben più allettanti sirene del Nord Italia, convinto di voler dare un contributo. Nel mio piccolo vorrei migliorare la terra che amo e in cui sono cresciuto, ma che spesso viene maltrattata dai suoi stessi abitanti.

  • La scelta di Pantelleria come sua destinazione?

Quando mi è stato posta la prospettiva di andare a Pantelleria a svolgere l’attività di pediatra, son sincero, ho avuto qualche perplessità dovuta alla logistica dei collegamenti e al fatto che non conoscessi quella realtà.

Tuttavia le positive esperienze raccolte da colleghi e amici che per lavoro o per diletto hanno conosciuto la dimensione pantesca, unito al fatto che nelle piccole realtà si preservano ancora valori umani e sociali che nella grandi città si vanno via via perdendo, mi hanno convinto ad accettare l’incarico.

Noi porgiamo al dottor Bruno Papia i nostri migliori auguri di buon lavoro e, vista la tempra, siamo certi che lo farà davvero!

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, 25 e 26 agosto al via “Ogghiu Pantiscu Fest” da una idea di Stefania De Carlis

Direttore

Published

on

Una due giorni di incontri con personaggi del settore, ma anche visite e degustazioni: da non perdere

Nei giorni 25 e 26 agosto 2025, dalle ore 19.o0, a Punta Spadillo di Pantelleria, presso il Museo Geonaturalistico, si terrà “OGGHIU PANTISCU FEST”.
A fare gli onori di casa, Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria, e Italo Cucci, Commissario straordinario Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
L’evento sarà moderato da Luigi Caricato e Stefania De Carlis, ideatrice del progetto.

Durante l’incontro si parlerà del significato dell’olivocoltura pantesca e gli obiettivi che ci si può proporre per rilanciare l’olio del territorio. Coltivare olivi striscianti comporta notevoli investimenti e grande pazienza, motivo per il quale l’olio pantesco non può essere ritenuto un olio extra vergine di oliva tra i tanti. Ascolteremo gli interventi di  Salvatore Barbagallo, assessore dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e
della pesca mediterranea della Regione Siciliana, e Massimo Bonì, assessore all’Agricoltura del Comune di Pantelleria. 

Sarà un evento di grande importanza per nuove prospettive della nostra economia, da sempre basata sull’agricoltura e che all’agricoltura cerca di tornare. 

“Ogghiu Pantiscu Fest” si articolerà in due giorni.

Il secondo appuntamento, sempre a Punta Spadillo, stessa ora, ci sarà il 26 agosto 2025

Tutto il programma:

OGGHIU-PANTISCU-FEST-2025-Programma[1]

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, salvato infartuato e soccorso 17enne dall’Aeronautica Militare. Doppia missione per stesso elicottero

Redazione

Published

on

Notte di intenso lavoro per l’Aeronautica Militare a Pantelleria

 L’Arma Azzurra si è resa disponibile per portare in salvo in terraferma due persone, per diverse patologie e problematiche.

La narrativa nel comunicato

Un elicottero dell’82° Centro SAR di Trapani è intervenuto tra sabato 16 e domenica 17 agosto per trasferire d’urgenza due pazienti gravi dall’isola al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani.

La missione, coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) su richiesta della Prefettura di Trapani, è partita alle 23:30 di sabato. A bordo, oltre all’equipaggio, anche un medico e un infermiere.

La doppia missione

Il primo volo ha permesso di imbarcare un uomo di 59 anni colpito da infarto, immediatamente trasferito a Trapani per le cure specialistiche. Dopo averlo affidato ai sanitari, l’elicottero è tornato a Pantelleria per una seconda emergenza: un ragazzo di 17 anni con una frattura scomposta. Il giovane è stato trasportato a Trapani e ricoverato alle 4 del mattino.

 

L’intervento complessivo è durato poco più di cinque ore, con circa tre ore effettive di volo, permettendo di salvare due vite grazie alla prontezza operativa del reparto.

Continue Reading

Sbarchi

Nuova missione per Mediterranea al largo di Trapani

Redazione

Published

on

È partita la nuova missione di Mediterranea con la nuova nave. “Unire le forze per soccorrere più persone in mare”. 

16 agosto  2025 – Questa mattina, al largo di Trapani, fuori dalle acque territoriali italiane, si è svolto un incontro simbolico e profondamente significativo tra le due navi di Mediterranea Saving Humans: la Mare Jonio e la nostra nuova nave “Mediterranea”.

L’incontro, che ha segnato la partenza ufficiale della nuova missione della Mediterranea, è stato un vero e proprio atto di sorellanza tra le due navi di soccorso civile. Le sirene hanno suonato all’unisono, la Mare Jonio ha compiuto un giro attorno alla Mediterranea, e gli equipaggi si sono abbracciati a bordo, augurandosi “buon vento”. Un momento emozionante, carico di significato e determinazione.

Questo rendez-vous è stato l’occasione per ribadire un messaggio fondamentale: la cooperazione in mare è una scelta politica e umana imprescindibile, oggi più che mai. Unirsi, collaborare tra organizzazioni, sostenersi reciprocamente serve a rendere il soccorso civile in mare più efficace e più forte, nella speranza – e nella volontà – di mettere fine alle morti nel Mediterraneo, un mare sempre più trasformato in un confine letale.

Oggi, a bordo della Mediterranea, erano presenti anche rappresentanti di Sea Eye – l’organizzazione che in passato ha gestito la nave – in un passaggio di testimone simbolico ma fondamentale, che testimonia la continuità della missione di salvataggio.
Ha preso la parola anche Don Mattia Ferrari, cappellano di bordo della Mediterranea, in collegamento con la nave Belle Espoir – progetto delle diocesi del Mediterraneo – che ha inviato un messaggio di pace e un augurio di buon vento da Marsiglia.

Con questo incontro prende il via ufficialmente la nuova missione della Mediterranea, testimonianza concreta del raddoppio di Mediterranea Saving Humans, non per crescere in potere, ma per salvare più vite umane possibile. Un’altra nave, più soccorso, più possibilità di agire.

Non ci rassegniamo all’idea che il Mediterraneo debba restare un cimitero senza croci. Non stiamo a guardare. Non accettiamo l’inerzia. Raddoppiamo.

A bordo della Mediterranea, inoltre, la presidente di Mediterranea Saving Humans Laura Marmorale ha appeso una foto di Mario Paciolla, cooperante italiano ucciso in Colombia nel 2020, che continuerà a navigare idealmente con noi. Un gesto semplice e potente, per ricordare chi ha speso la propria vita per la verità, la giustizia e i diritti umani. Da oggi Mario è simbolicamente parte dell’equipaggio: navigherà con noi, in ogni salvataggio, in ogni azione di solidarietà e resistenza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza