Connect with us

Trasporti

Atterrato a Trapani il Festival del cinema Italiano, dall’8 al 12 giugno, a San Vito Lo Capo

Direttore

Published

-

Sotto la direzione artistica di Paolo Genovese. Tra i primi arrivi vip gli attori Paolo Conticini e Pino Ammendola, il regista Christian Marazziti e la conduttrice Veronica Maya e il dj Clementino

Un felice ritorno alla normalità per l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, che dopo aver tagliato il traguardo dei 1000 passeggeri al giorno, ospita il primo evento culturale e mondano della stagione estiva trapanese, il Festival del Cinema Italiano di San Vito Lo Capo, manifestazione cinematografica sotto la direzione artistica di Paolo Genovese, che dall’8 al 12 giugno, celebra e valorizza le produzioni nazionali di lungometraggi e corti di registi affermati e di giovani esordienti. Un appuntamento organizzato da A&D Comunicazione. Agli arrivi, accolti dal presidente di AirgestSalvatore Ombra e dal direttore generale Michele Bufo, una carovana di artisti ha portato gioia e bellezza nello scalo trapanese. Mattatore l’attore Pino Ammendola che dall’alto della sua esperienza e verve ha dato il benvenuto del Festival. Ad attirare gli sguardi il fascino dell’attore Paolo Conticini, simpatico e generoso con tutte le fan, il regista Christian Marazziti, la conduttrice Veronica Maya e il dj Clementino.

Il calendario del Festival

Dopo la preapertura, con il film “Per Grazia ricevuta”, un omaggio a Nino Manfredi per il centenario della sua nascita, nella prima giornata dell’8 giugno la proiezione de I predatori di Pietro Castellitto, e Cobra non è, di Mauro Russo, in gara per la sezione lungometraggi. Tanti gli ospiti attesi fino al 12, serata conclusiva del Festival, al Cine Teatro Comunale trasformato in PalaFestival, che sarà condotta da Veronica Maya e andrà in onda su Rai2. Il programma prevede in concorso otto film, quindici cortometraggi e quattro documentari. Più una serie di appuntamenti dedicati al mondo del Cinema e dell’Ambiente, le due sezioni che nel Festival del Cinema Italiano dialogano a tutto tondo – dalle pellicole ai convegni – per sensibilizzare il pubblico verso comportamenti più virtuosi per la salvaguardia del nostro pianeta.

La giuria vip del Festival

A giudicare tutte le opere in concorso saranno due giure, una per i lungometraggi e i corti, composta da Silvio Orlando (presidente), Serena AutieriGiusy BuscemiPaolo ConticiniDonatella FinocchiaroChiara FranciniChristian Marazziti, assegnerà le “Stelle d’argento al cinema italiano” alle seguenti categorie: Miglior film – Migliore regia – Miglior opera prima – Miglior cortometraggio – Migliore attore e attrice protagonista – Migliore attore e attrice non protagonista.

Il commento dell’organizzatore il regista Paolo Genovese

«In questo momento c’è un bisogno enorme di fare cultura del cinema – ha sottolineato Paolo Genovese -. Non abbiamo insegnamenti di cinema nelle scuole. L’unico modo per far entrare in contatto il pubblico, gli appassionati, con i protagonisti del grande schermo sono i Festival del cinema, dove possono incontrare i registi, gli sceneggiatori, gli attori. Ogni Festival ha la sua anima, una sua caratteristica per far dialogare questi due mondi».

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

«Per noi è un momento importantissimo, – ha commentato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra – che è coinciso con i primi mille passeggeri, e che significa la ripartenza dopo tanti mesi di chiusura dell’aeroporto. Questo evento, che sceglie Trapani Birgi come punto di passaggio del cinema italiano, è un’ulteriore medaglietta che attacchiamo al pettaccio, di un territorio che tanto può esprimere e tanto può fare».

Quello che si è svolto all’aeroporto di Trapani Birgi non è stato un red ma un green carpet in omaggio alla tematica ambientale del Festival, volta quest’anno a dare voce alla riforestazione terrestre e marina. Con il coordinamento scientifico del giornalista Rai, Maurizio Menicucci. In programma anche la proiezione di documentari in concorso, che la Giuria – composta da Marcello Foti del Centro Sperimentale Cinematografia, dai giornalisti Marta Perego e Marino Midena, dalla regista Rosalba Vitellaro – selezionerà per assegnare la “Stella d’argento” al miglior documentario.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Trasporti

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Direttore

Published

on

Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini

Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto. 
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.

Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza