Segui i nostri social

Sport

Annullato il Trofeo Murana del Circolo Velico di Pantelleria, per meteo avverso. Riprogrammato per domenica 3 ottobre

Direttore

Pubblicato

-

Il calendario delle prossime gare si chiude con la Regata San Fortunato

La scorsa domanica, 26 settembre, avrebbe dovuto tenersi la regata organizzata dal Circolo Velico di Pantelleria: Trofeo Murana.

Causa condizioni meteo difficili, la gara ha tardato a partire, ma data l’indomabile adrenalina da vento e mare, i velisti hanno concordato di provare lo stesso nell’impresa.

Il vento era a raffiche, fino anche oltre i 18 nodi. Ad un certo punto, nello specchio d’acqua davanti a Bue Marino, però le violenti folate provenivano da due direzioni, rendendo impossibile proseguire in un navigazione agonistica sicura.

Così i giudici di gara hanno deciso di sospendere la prova delle sei lance in campo, per rimandarla a domenica 3 ottobre, nelle stesse aree di Bue Marino ovvero dell’Arenella.

 

I prossimi appuntamenti: domenica 10 ottobre: regata a squadre

domenica 17 ottobre: Regata San Fortunato, che chiude la stagione sportiva 2021.

 

Foto di Giuliana Raffaelli

 

M. C.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, domani doppia passeggiata tra boschi e lave

Direttore

Pubblicato

il

Panorami e Boschi

Passeggiata a Montagna Grande
Lunedì 5 Giugno 2023

Il paesaggio dell’isola è dominato da Montagna Grande con i suoi 836 m s.l.m., caratterizzata dalle particolari condizioni bioclimatiche che alimentano l’antico bosco di lecci e corbezzoli. Muschi e licheni ricoprono la superficie delle rocce e il tronco degli arbusti. Un luogo di suggestivo di particolare bellezza con un paesaggio sorprendente e inaspettato. Uno scrigno segreto al cui interno si cela la Grotta dei Briganti, un tunnel di lava di grande interesse biospeleologico. Cosa faremo: osservare il panorama dal punto più alto dell’isola; passeggiata nell’antico bosco; entrare all’interno di un tunnel di lava.

Area Attrezzata di Montagna Grande ore 9:30
Durata 3 ore
T- Turistico. Fondo del sentiero roccioso, strada sterrata
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo; occhiali da sole; crema solare; zaino; bastoncini da trekking (consigliati); 2 It d’acqua; pranzo a sacco
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano
+39 3475935743 – cusimanoannamaria@gmail.com

Il mondo segreto delle lave

Luoghi fuori dal tempo tutti da scoprire a due passi dai primi dammusi

Lunedì 5 Giugno 2023
L’isola è costituita da una lunga serie di eruzioni che hanno plasmato il territorio. Oggi percorreremo sentieri per ritrovarne le tracce attraverso lave, lapilli, pomici che affiorano dalla nuda roccia. Giro ad anello. Partenza dal parcheggio adiacente alla chiesetta di Santa Chiara-Bugeber, attraverso via Farina raggiungeremo la valle del Tikirriki prima e l’altopiano di Mueggen dopo. Sulla via del ritorno passeremo per le lave del Kuttinar. I sentieri CAI sono in successione: 973, strada bianca, 978V, strada asfaltata, 978,974. Geositi: cono di pomici di Cuddia Valletta, Cuddia del Gallo; edificio vulcanico di Cuddia Randazzo e lave del Khaggiar.

Parcheggio adiacente alla chiesetta di Santa Chiara-Bugeber ore 15.00
Tempo di percorrenza 4 ore e 30 minuti
E (escursionistico);
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezioni per vento e sole. Portare almeno 2 litri di acqua a persona. Snack e/o frutta.

Info & Prenotazioni
Valentina Romano
+39 389 9910137 – tinarom82@gmail.com

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, domani sulla Lava del Khaggiar

Direttore

Pubblicato

il

Sulla Lava del Khaggiär

Visita al Museo Geonaturalistico con escursione a Punta Spadillo

Venerdì 2 Giugno 2023

Il Khaggiär, la colata lavica dall’incredibile contrasto di colori tra roccia, vegetazione, cielo e mare. II percorso attraversa un paesaggio caratterizzato da una macchia bassa che muta in macchia-boscaglia. Lungo il sentiero che conduce a Cala Cottone sono racchiusi gli elementi tipici del paesaggio dell’isola e le tracce della sua antropizzazione. Un equilibrio fra uomo e natura, un esempio a cui ispirarsi per uno sviluppo sostenibile. La visita al Museo Geonaturalistico consente di ricostruire la storia geo- vulcanologica dell’isola. Cosa faremo: individuare gli strati delle colate laviche; percorrere strade antiche romane; scoprire tracce di antichi manufatti panteschi.

Parcheggio Punta Spadillo – ore 9:30
Durata 4 ore
E – escursionistico. Fondo del sentiero roccioso
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo; occhiali da sole; crema solare; zaino; bastoncini da trekking (consigliati); 2 It d’acqua; pranzo a sacco

Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano
+39 347 5935743 – cusimanoannamaria@gmail.com

L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, Le sorprese di Gelfiser

Direttore

Pubblicato

il

Le sorprese di Gelfiser

Dalla chiesetta di Sibà alla Chiesetta di San Vito

Giovedì 1 Giugno 2023
Il percorso collega due chiesette rurali, la Chiesetta della SS Madonna del Rosario di Sibà e la Chiesetta di S. Vito, passando per il cratere esploso del Gelfiser. Un sentiero vario e inaspettato che riserva emozionanti incontri, l’asino pantesco, nell’area attrezzata dove è possibile osservare un complesso di dammusi e di “giardini” tipicamente isolani. Si prosegue fra gli squarci del Gelfiser, in un’intricata vegetazione che lo ricopre fino a raggiungere i vigneti di Cufurà.

Partenza dalla Chiesa della SS Madonna del Rosario di Sibà h. 9:00
Durata 3 ore
E – Escursionisti Esperti
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate quelle alte a protezione del malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.

Info & Prenotazioni
Società Cooperativa I Nuovi Filopanti
+39 347 5935743: info@pantelleriaturismo.it
Solo maggiorenni. min 5 Partecipanti

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza