Connect with us

Economia

Amerigo Vespucci e Frecce Tricolore, la Sicilia a Los Angeles con simboli dell’Italia

Redazione

Published

-

Presidenza della Regione
Sarà la Sicilia, con il suo patrimonio straordinario e inconfondibile, l’unica regione a rappresentare l’eccellenza del Paese al Villaggio Italia, la mini Expo itinerante, che coinvolge undici ministeri e che racconterà il Made in Italy seguendo la seconda parte del tour mondiale dell’Amerigo Vespucci.

Si comincerà a Los Angeles il prossimo 3 luglio, quando due simboli d’italianità, la nave scuola Amerigo Vespucci e le Frecce Tricolori, arriveranno oltreoceano per sottolineare il legame tra i nostri connazionali e la terra d’origine. La nave della Marina Militare approderà il 3 luglio nel porto californiano per la prima volta nella storia e lì resterà fino a giorno 8. Ad accompagnare la Vespucci anche l’emozionante sorvolo della Pattuglia acrobatica nazionale Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare. In banchina sarà allestito lo spazio espositivo Villaggio Italia, che consentirà ai visitatori di gustare cibi tipici, assistere a mostre d’arte, spettacoli, concerti e altri interessanti eventi. La Regione ha attivato, attraverso “Io Compro Siciliano”, un canale di collaborazione con il Consolato generale d’Italia a Los Angeles che ha consentito di ritagliare uno spazio dedicato all’Isola all’interno del villaggio espositivo.

«La Sicilia è il cuore pulsante dell’Italia in America e la rete dei siciliani all’estero è una forza potente – dichiara l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo – Non potevamo perdere l’occasione di essere protagonisti di un racconto che esalta la nostra regione come simbolo di eccellenza italiana e può rappresentare una straordinaria opportunità per le nostre imprese».

Il progetto “Torna a Casa” di “Io Compro Siciliano”, cuore della presenza a Los Angeles, già presentato a Palermo lo scorso 12 dicembre, costruirà un ponte tra i siciliani nel mondo e le loro radici, un invito a tornare a casa per diventare in prima persona ambasciatori del Made in Sicily.

Accanto alle attività, nel Villaggio è prevista una serata esclusiva dedicata agli operatori, durante la quale sarà presentata una selezione di prodotti siciliani, alcuni già presenti negli Stati Uniti e altri pronti a conquistare questo mercato. A marcare la presenza dell’Isola una nutrita delegazione di venti artisti e performer, guidati da Marco Savatteri, la maestria artigianale del ceramista Domenico Boscia e le eccellenze delle produzioni agroalimentari siciliane.

“Torna a Casa” è prodotto da “Io Compro Siciliano”, dal Consolato generale d’Italia a Los Angeles, dall’assessorato delle Attività produttive della Regione Siciliana con il Ministero degli Esteri-direzione Turismo delle Radici. L’iniziativa gode del sostegno dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, di quello dei Beni culturali e dell’identità siciliana, del Parco archeologico Valle dei Templi e del patrocinio dell’assessorato della Famiglia con delega all’emigrazione, del Comune di Catania e del Comune di Palermo. Supporto anche dall’Unpli (Unione nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’Usef (Unione siciliana emigrati e famiglie), storica associazione degli emigrati siciliani all’estero.

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza