Connect with us

Ambiente

Ambiente Paesaggio ed Agricoltura a Pantelleria: 25 maggio incontro internazionale all’Università di Palermo

Redazione

Published

-

Presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Ambiente, Paesaggio ed Agricoltura a Pantelleria e le ricerche che il Parco Nazionale Isola di Pantelleria svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo e l’Institut Ecologie et Environnement (INEE) del “Centre Nationale de la Recherche Scientifique” (CNRS) francese sono protagoniste il 25 maggio 2022, presso l’Aula Magna G.P. Ballatore del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo, in un incontro internazionale che si declina in un momento di riflessione e di presentazione dei risultati delle ricerche svolte nell’ambito di un protocollo di intesa siglato dagli organizzatori nel 2019.

L’occasione è anche quella di presentare i primi due volumi della collana dei “Quaderni del Parco”: “Il paesaggio rurale tradizionale dell’Isola di Pantelleria”, di Giorgia De Pasquale e “L’Isola di Pantelleria, l’alleanza di uomini e pietre” di Virginie Deguillame – editi dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria – dei quali sono protagonisti la comunità degli agricoltori di Pantelleria ed il paesaggio che ci hanno regalato. Dati e riflessioni che rivestono un interesse che va oltre l’Isola e che costituiscono un modello per molte aree del Mediterraneo.

 

La giornata sarà anche l’occasione per illustrare le ulteriori iniziative di collaborazione verso l’istituzione a Pantelleria di un capitolo dello strumento degli “Osservatori Uomo-Ambiente / Observatoires Homme-Milieu”, una rete del CNRS sviluppata su scala globale per lo studio interdisciplinare dei processi ambientali degli ecosistemi e delle interazioni con le attività umane.

 

 

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza