Connect with us

Ambiente

Ambiente, aperte le selezioni per partecipare al Rewilding Guide Training siciliane

Marilu Giacalone

Published

-

. Saranno selezionati 15 partecipanti provenienti da tutta la Sicilia. Il corso di formazione è organizzato da Astrid Natura e Rewildfires con il supporto del Sicily Environment Fund. Il corso sarà il primo del suo genere in Sicilia e mira a incentivare un’economia basata sulla natura nel settore dell’ecoturismo e l’adozione di approcci partecipativi citizen science, con l’obiettivo di contribuire alla preservazione della biodiversità terrestre e di incentivare le pratiche rurali tradizionali nel territorio.

Nell’ambito dell’iniziativa è previsto un webinar aperto a tutti dedicato al rewilding e al turismo basato sulla natura con esperti internazionali, e un corso di formazione di 4 giorni sul campo dedicato alla metodologia CyberTracker, strumento utilizzato per l’osservazione e riconoscimento delle tracce di animali e per l’interpretazione del paesaggio.

Il Rewilding è un approccio all’avanguardia per la conservazione, che promuove una nuova economia basata sulla natura, con l’obiettivo di ripristinare gli ambienti naturali. Questo movimento si sta rilevando promettente per l’Europa e sarà promosso in Sicilia tramite il progetto.

Il software Cyber Tracker permetterà agli utenti di raccogliere dati e creare un database per informare la corretta gestione del territorio, la prevenzione degli incendi e le future misure di Rewilding in Sicilia.

Astrid Natura opera in Sicilia per sensibilizzare sulla protezione della natura attraverso attività didattiche, di divulgazione, di formazione ed escursionistiche. Il suo team è composto da biologi, divulgatori e guide naturalistiche affiliate a FederEscursionismo Sicilia.

Rewildfires è un’organizzazione che affronta la questione degli incendi in Sicilia promuovendo il rewilding e i sistemi di pascolo per favorire un impatto rigenerativo. Le attività includono: community building, formazione delle capacità professionali, monitoraggio e raccolta dati, comunicazione e ricerca scientifica, ripristino degli habitat. Il Sicily Environment Fund (SEF) è un fondo per l’ambiente che raccoglie fondi per finanziare progetti di conservazione in Sicilia. Il SEF è parte del Conservation Collective, una rete di fondazioni ambientali che opera a livello locale in varie aree del mondo. Scopri i criteri di ammissibilità e selezione e candidati online!

La scadenza per candidarsi è il 15 Giugno 2023.

Per ulteriori informazioni contatta: Luisa Sausa (sausa.luisa@gmail.com)

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza