Ambiente
Ambiente, aperte le selezioni per partecipare al Rewilding Guide Training siciliane

. Saranno selezionati 15 partecipanti provenienti da tutta la Sicilia. Il corso di formazione è organizzato da Astrid Natura e Rewildfires con il supporto del Sicily Environment Fund. Il corso sarà il primo del suo genere in Sicilia e mira a incentivare un’economia basata sulla natura nel settore dell’ecoturismo e l’adozione di approcci partecipativi citizen science, con l’obiettivo di contribuire alla preservazione della biodiversità terrestre e di incentivare le pratiche rurali tradizionali nel territorio.
Nell’ambito dell’iniziativa è previsto un webinar aperto a tutti dedicato al rewilding e al turismo basato sulla natura con esperti internazionali, e un corso di formazione di 4 giorni sul campo dedicato alla metodologia CyberTracker, strumento utilizzato per l’osservazione e riconoscimento delle tracce di animali e per l’interpretazione del paesaggio.
Il Rewilding è un approccio all’avanguardia per la conservazione, che promuove una nuova economia basata sulla natura, con l’obiettivo di ripristinare gli ambienti naturali. Questo movimento si sta rilevando promettente per l’Europa e sarà promosso in Sicilia tramite il progetto.
Il software Cyber Tracker permetterà agli utenti di raccogliere dati e creare un database per informare la corretta gestione del territorio, la prevenzione degli incendi e le future misure di Rewilding in Sicilia.
Astrid Natura opera in Sicilia per sensibilizzare sulla protezione della natura attraverso attività didattiche, di divulgazione, di formazione ed escursionistiche. Il suo team è composto da biologi, divulgatori e guide naturalistiche affiliate a FederEscursionismo Sicilia.
Rewildfires è un’organizzazione che affronta la questione degli incendi in Sicilia promuovendo il rewilding e i sistemi di pascolo per favorire un impatto rigenerativo. Le attività includono: community building, formazione delle capacità professionali, monitoraggio e raccolta dati, comunicazione e ricerca scientifica, ripristino degli habitat. Il Sicily Environment Fund (SEF) è un fondo per l’ambiente che raccoglie fondi per finanziare progetti di conservazione in Sicilia. Il SEF è parte del Conservation Collective, una rete di fondazioni ambientali che opera a livello locale in varie aree del mondo. Scopri i criteri di ammissibilità e selezione e candidati online!
La scadenza per candidarsi è il 15 Giugno 2023.
Per ulteriori informazioni contatta: Luisa Sausa (sausa.luisa@gmail.com)
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio
Ambiente
Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.
Ambiente
“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.
Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.
Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo