Ambiente
Ambiente – Al via i Road Talk del Flag Trapanese: istallazione di isole ecologiche per raccolta rifiuti marini. Ecco dove

Al via i Road Talk del Flag Trapanese
Al via i Road Talk del Flag Trapanese, seminari divulgativi rivolti alla stampa e ai principali stakeholders, con l’obiettivo di informare sul percorso che ha portato all’acquisto e all’installazione di quattro isole ecologiche mobili per la raccolta di rifiuti marini nei quattro comuni del Flag Trapanese, Marsala, Mazara del Vallo, San Vito lo Capo e Trapani.
Si tratta di un’iniziativa del PAL (Piano di Azione Locale) del Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese”, finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico di attuazione del PO FEAMP 2014/2020 Priorità 4 “Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) nel settore della pesca”.
Durante il talk si parlerà di raccolta differenziata nei porti, si incentiverà il conferimento di rifiuti e scarti derivanti da pesca, acquacoltura e diporto. Migliorare l’aspetto della città e al contempo mettere al servizio dei pescatori e dei diportisti dei nuovi cassonetti. Questo l’obiettivo del progetto. Un’ennesima attività di animazione territoriale nelle marinerie e di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti marini fortemente voluta dal Flag “Torri e Tonnare del Litorale Trapanese” che vuole unire subacquei, pescatori, diportisti, bagnini, bagnanti, ragazzi e tutti i cittadini nella difesa del mare.
#MarePulito è l’hashtag della campagna di sensibilizzazione. Per l’occasione sarà coinvolto il movimento ecologista europeo Fare Ambiente.
Il primo road talk si svolgerà a Trapani, venerdì 9 settembre, con inizio alle ore 11.00, negli spazi all’aperto della Lega Navale di Trapani. Interverranno: Salvatore Quinci, presidente del Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, Francesco Seidita, progettista e direttore di esecuzione delle isole ecologiche, Ninni Romano, assessore all’Ecologia e all’Ambiente del Comune di Trapani, Francesco Ala, responsabile unico del procedimento sulle isole ecologiche – Comune di Trapani, Italo Cucci, giornalista e un referente dell’Autorità Portuale di Sistema del Mare di Sicilia Occidentale.
La conferenza di presentazione sarà moderata dalla giornalista Stefania Renda e sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, Città di Trapani e Telesud Trapani.
Lo stesso evento verrà organizzato in altre date negli altri comuni, sede di portualità peschereccia del Flag Torri e Tonnare del Litorale Trapanese (Marsala, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo)
Ambiente
Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm
Ambiente
Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:
AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA
SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:
È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.
Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.
Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.
I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.
La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.
Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.
Ambiente
Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo