Connect with us

Sport

Ambelia, I Carabinieri conquistano tutto il podio della Coppa Degli Assi

Matteo Ferrandes

Published

-

Attesissimo il Gran Premio Coppa degli Assi di domani, domenica 2 ottobre, alle 12.30 in diretta su Sky Sport 

Conclusa la penultima giornata di gare della 37ª edizione di Coppa degli Assi al Centro Equestre del Mediterraneo di Ambelia. L’evento agonistico FEI, organizzato dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia e promosso dalla Regione Siciliana con il supporto tecnico di Fieracavalli – si avvicina alle fasi conclusive, proclamando nuovi vincitori e dando appuntamento domani per il Gran Premio finale.  

 

Tra le competizioni della sesta giornata di gare, il Comune di Scordia è stato protagonista e naming sponsor della H 125 vinta dal catanese Giuseppe Carrabotta in sella a Dea di Nixima. L’amministrazione ha partecipato attivamente al prestigioso concorso internazionale, un evento particolarmente sentito dagli spettatori locali che, proprio in questa occasione, hanno ricordato il Concorso Ippico Città di Scordia tenutosi nel 1970 proprio dove oggi si trova il campo Trinacria

 

Il campo era grezzo – racconta Filippo Ocello, stalliere e memoria storica della Tenuta di Ambelia – le tribune erano montate con delle tavole di legno e la gente, spinta dalla curiosità, accorreva portando da casa le sedie per poter prendere posto. I box erano troppo pochi per tutti i cavalli impegnati in gara; infatti, quelli più vicini arrivavano con il van il giorno stesso. Ricordi indimenticabili per noi cittadini che, grazie a questa competizione tornano a vivere”.  

Concorso Ippico Città di Scordia – 1970

l Premio più ambito della giornata invece, quello intitolato all’Assessorato al Turismo Regione Siciliana (H 145) ha visto il trionfo dell’arma dei Carabinieri. Un podio interamente conquistato dagli atleti scelti del gruppo sportivo delle forze armate: il gradino più alto va all’emiliano Filippo Marco Bologni in sella a Diplomat, il secondo è del lucano Emanuele Gaudiano con Conthargo-Blue e, infine, segue il comasco Francesco Correddu in sella a Kikka del Leccione.  

 

Un altro buon risultato per Filippo Bologni che, vincendo la competizione Longines Ranking Points, si assicura una posizione nell’ordine di partenza del Gran Premio Coppa degli Assi di domani. Il cavaliere non avrebbe comunque avuto problemi ad accedere all’attesissima competizione finale che, fin dal suo esordio, riserva la gara ai migliori atleti del salto ostacoli mondiale. Infatti, il Gran Premio seleziona i suoi partecipanti con dei rigidi criteri come quello che richiede di aver indossato almeno una volta nella propria carriera agonistica la maglia della nazionale o aver partecipato alle Olimpiadi. 

Filippo Bologni – Primo classificato – H 145 – Premiato da Ruggero Razza Assessore  della Salute

L’attesa per l’evento di domani è anche per gli spettatori di SKY che alle 12.30 potranno godersi il Gran Premio in diretta su Sky Sport canale 206. Durante il commento live si alterneranno i protagonisti dell’equitazione internazionale, come il course designer Uliano Vezzani, il rider Filippo Bologni e le voci del comitato organizzatore, con lo show director Fabrizio BIgnardelli.

 

Ma il commento più efficace ce lo ha già lasciato la commentatrice di Sky, Francesca Zambon, che nonostante sia stata al centro dei più grandi eventi sportivi, dal MotoGP alle Olimpiadi, considera l’equitazione qualcosa di davvero eccezionale:  
«La cosa speciale dell’equitazione è che non è uno sport come un altro. Non puoi competere a grandi livelli (e nemmeno in campo prova) se non instauri un vero legame con il tuo cavallo. Il cavallo ti ascolta, ha una sensibilità innata e una capacità naturale di mettersi in contatto con le nostre emozioni. È questo che trovo insostituibile di questo sport spettacolare». 

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza