Connect with us

Salute

Alzheimer – Università di Trapani, prof. Renda domani in workshop in Cile

Redazione

Published

-

Il Prof. Nicolò Renda Protagonista in un Workshop Innovativo sull’Alzheimer Il Prof. Nicolò Renda, stimato psichiatra italiano, sarà l’ospite d’onore al Workshop “Un Viaggio nella Mente: Nutraceutici e la Malattia di Alzheimer,” organizzato in collaborazione tra il Centro Internazionale di Biomedicina (ICC) e la Fondazione Maccioni. L’evento, che avrà luogo venerdì 24 novembre 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze dell’Università del Cile, è un’occasione unica per esplorare l’impatto dei nutraceutici nella prevenzione e nel trattamento della malattia di Alzheimer. Il Prof. Renda, docente del Polo Universitario Trapani e Direttore Sanitario di Villa Maddalena Castel Madama, Roma, Italia, è un rinomato esperto nel campo della salute mentale e nell’applicazione dei nutraceutici nella fase precoce della patologia. La sua partecipazione promette di portare una prospettiva inestimabile sulla ricerca e il trattamento di questa malattia devastante.

Programma del Workshop Il Convegno prenderà il via con l’apertura ufficiale alle 11:20. L’Ing. Nelson Reyes, Presidente della Fondazione Maccioni, inaugurerà l’evento, sottolineando l’importanza cruciale della ricerca e del trattamento della malattia di Alzheimer. Successivamente, alle 11:30, il Dr. R.B. Maccioni offrirà una panoramica approfondita del workshop e della sua rilevanza nella lotta contro la malattia di Alzheimer. A seguire, alle 11:50, Camila Calfio presenterà “Nutraceutici e il loro Ruolo nella Prevenzione e nel Trattamento”, esplorando il ruolo cruciale di questi elementi nella prevenzione e nel trattamento della malattia di Alzheimer. Valentina Luttges ci accompagnerà poi alle 12:10, con la sua presentazione su “Nutraceutici: Comprendere il Loro Impatto”, esplorando l’importanza di questi elementi nel contesto della malattia di Alzheimer. Infine, alle 12:15, il Prof. Nicolò Renda condividerà la sua esperienza e conoscenza sulla “Terapia Multitarget e Prevenzione della Malattia di Alzheimer”. La sua prospettiva sarà fondamentale per la comprensione e la lotta contro questa malattia. della malattia di Alzheimer. Il Prof. Nicolò Renda: Tra Ricerca Psichiatrica, Impegno Internazionale e Divulgazione Scientifica Il Professor Nicolò Renda, Medico Chirurgo Psichiatra, ha una carriera ricca e diversificata nel campo della ricerca e della divulgazione scientifica. Nel 2012, ha co- pubblicato un libro sul disturbo di panico in collaborazione con Donatella Marazziti, presentando successivamente una seconda edizione nel 2018. Quest’ultima edizione ha incluso il contributo di esperti di rilievo come Jess Fiedorowitz dell’Iowa University, Anna Maria Cattaneo dell’IRCCS Brescia, e altri.

Nel 2017, il Prof. Renda è stato inviato a Zurigo come responsabile per l’Italia nella ricerca della sindrome di Takotsubo, dimostrando il suo impegno continuo nella ricerca psichiatrica internazionale. Nel 2018, ha rappresentato l’Italia durante la settimana della cultura nel mondo in Sudan, a Khartoum, ospite dell’allora Ambasciatore Italiano, SE Fabrizio Lobasso, e sotto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica Italiana. Inoltre, nel 2019, il Prof. Renda ha contribuito alla stesura di un libro intitolato “In Nome di Dio”, collaborando con figure eminenti come Fabrizio Lobasso, Igiea Lanza Di Scalea, il Prof. Francesco Bruno, criminologo, e il Prof. Piergiorgio Odifreddi, matematico e scrittore. La sua partecipazione a opere di rilievo testimonia la sua vasta conoscenza e il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella comprensione approfondita delle tematiche psichiatriche e culturali. L’ICC Il Centro Internazionale di Biomedicina (ICC) è impegnato nella ricerca e nello sviluppo nel campo della biomedicina. L’organizzazione collaborar strettamente con la Fondazione Maccioni, dedicata all’educazione e alla ricerca nel campo della malattia di Alzheimer. Inoltre, l’ICC conta sul supporto e il patrocinio della Comunità Italiana residente in Cile (Comites) e della Facoltà di Scienze dell’Università del Cile. Questa collaborazione strategica consente all’ICC di affrontare con maggiore efficacia le sfide più critiche legate alla salute cerebrale e alla malattia di Alzheimer.

Dettagli dell’Evento:

Data: Venerdì 24 novembre 2023
Ora: Dalle 11:00 alle 13:00
Luogo: Aula Magna della Facoltà di Scienze dell’Università del Cile Indirizzo: Las Palmeras 3425, Ñuñoa. Questo workshop, frutto della collaborazione tra l’ICC e la Fondazione Maccioni, gode del sostegno della Comunità Italiana Residente all’Estero (Comites) e della Facoltà di Scienze dell’Università del Cile.nicol

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, riattivato ambulatorio di Endoscopia digestiva. Ecco quando il via a colonscopie e gastroscopie

Direttore

Published

on

L’ASP Trapani comunica che a seguito dei lavori di riorganizzazione della linea assistenziale endoscopica presso il Presidio sanitario di #Pantelleria, che hanno visto la predisposizione di un ambiente ristrutturato ad hoc per lo strumento cosiddetto lavaendoscopio automatico a due vasche -a doppio canale – per la disinfezione degli endoscopi, grazie al quale i tempi per la disinfezione ancora più accurata ed efficiente e dunque a garanzia di una maggiore sicurezza per il paziente e gli operatori, insieme a una riduzione dei tempi di lavoro e dei costi, è stato riattivato l’ambulatorio di Endoscopia digestiva.

Dal prossimo 25 novembre inizieranno quindi le prestazioni di colonscopie e gastroscopie nell’isola, esami che possono già prenotarsi tramite il Cup aziendale. La ripresa del servizio è il segno tangibile dell’attenzione alla sanità nelle isole di competenza da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, si rafforza il dialogo con l’ASP: primi risultati per i servizi sanitari dell’isola 

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, nella mattina di mercoledì 5 novembre, la Vice Sindaca con delega alla Sanità, prof.ssa Adele Pineda, su mandato del Sindaco Fabrizio D’Ancona, ha incontrato i vertici dell’Azienda Sanitaria Provinciale:

  • il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Danilo Greco;
  • il Direttore Amministrativo, dott. Danilo Faro Antonio Palazzolo;
  • il Direttore del Distretto di Pantelleria e del Dipartimento Cure Primarie, dott. Luca Fazio.

L’incontro fa parte di un percorso di interlocuzione istituzionale avviato da tempo dal Comune di Pantelleria e si è svolto in un clima di collaborazione operativa. L’ASP ha confermato la disponibilità ad affrontare le criticità indicate nel documento approvato dalla Giunta, assumendo impegni che saranno monitorati dall’Amministrazione.

I temi prioritari trattati

Sono stati trattati diversi punti prioritari per la popolazione dell’isola, tra cui:

  •  la ripresa degli esami endoscopici;
  • il potenziamento dei servizi di supporto psicologico e psichiatrico;
  • la semplificazione dei piani terapeutici;
  • la possibilità di eseguire periodicamente a Pantelleria gli interventi di cataratta;
  • lo sviluppo della telemedicina a supporto dell’assistenza specialistica;
  • il rafforzamento delle attività di prevenzione del SERD e del consultorio;
  • la somministrazione di farmaci chemioterapici direttamente a Pantelleria.

Alcune azioni sono già in fase operativa, mentre per le altre l’ASP ha programmato ulteriori verifiche tecniche e organizzative. L’Amministrazione comunale continuerà a seguire ogni passaggio affinché gli impegni assunti si traducano in servizi effettivi per i cittadini, con la certezza che siano state gettate le basi di una collaborazione proficua.
Un primo risultato concreto riguarda la ripresa delle prenotazioni per gastroscopie e colonscopie: a partire da lunedì sarà di nuovo possibile prenotare questi esami, sospesi dallo scorso febbraio. Le prenotazioni si effettueranno tramite CUP, sia online che nella sede territoriale e, come già in passato, gli specialisti arriveranno sull’isola per svolgere le prestazioni.

Il Sindaco Fabrizio D’Ancona: «Sappiamo bene quanto la mancanza di servizi sanitari pesi sulla vita quotidiana dei cittadini. Questo primo risultato non risolve tutto, ma è un segnale concreto che la strada del confronto funziona. Continueremo a vigilare finché ogni diritto alla cura venga garantito in modo stabile: Pantelleria non chiede eccezioni, chiede ciò che le spetta

Il Vicesindaco Pineda ha espresso soddisfazione per quanto emerso da questo primo incontro, che ritiene possa rappresentare l’inizio di un percorso sinergico e condiviso. «Nell’ambito sanitario gli evidenti disagi di chi vive a Pantelleria devono essere eliminati o almeno ridotti; è necessario che nei confronti della nostra isola ci siano attenzione, sensibilità e impegni concreti e, in tal senso, l’azienda sanitaria ha manifestato grande disponibilità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza