Connect with us

Meteo

Allerta Meteo Protezione Civile, piogge e vento forte al Centro-Sud: allarme arancione in una regione

Marilu Giacalone

Published

-

Il maltempo continua anche domani al Centro-Sud, con piogge, temporali e forte vento: l’allerta meteo della Protezione Civile per il 10 gennaio
di Beatrice Raso da Meteoweb.eu
 

 
 
La perturbazione atlantica che sta interessando la penisola italiana causerà ancora, nelle prossime ore, piogge sparse soprattutto sulle regioni centro-meridionali, accompagnate da un deciso rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali, in rotazione domani, specie al Centro-Sud, da quelli settentrionali, con mari fino ad agitati o molto agitati. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una allerta meteo che prevede dalle prime ore di domani, martedì 10 gennaio, il persistere di venti forti o di burrasca dai quadranti settentrionali su Valle d’Aosta, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna, in estensione alla Basilicata. La ventilazione interesserà in particolar modo i settori costieri, con mareggiate lungo le coste esposte.

 
È inoltre previsto il persistere di precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Calabria, specie sui settori tirrenici, in rapida estensione alla Sicilia settentrionale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Domani allerta arancione sui settori tirrenici centro-settentrionali della Calabria e allerta gialla sui restanti settori della Calabria, sul Molise e parte dell’Umbria, sui settori costieri della Campania e su quelli settentrionali della Sicilia.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 9 gennaio 2023

Precipitazioni: 

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Valle d’Aosta, Alpi del Piemonte, settori costieri di Triveneto ed Emilia Romagna, sul resto del Centro-Sud, ad eccezione della Toscana, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati su Umbria meridionale, settori interni di Lazio, resto di Campania, Basilicata e Calabria e sulla Sicilia nord-orientale.

Nevicate: al di sopra di 1000-1200 m sui settori alpini di Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo generalmente moderati; inizialmente al di sopra dei 1300-1500 m, in calo fino ai 1000-1200 m, sull’Appennino centro-meridionale, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in generale e sensibile diminuzione i valori serali al Centro-Nord.

Venti: forti, con rinforzi di burrasca da sud-ovest, in generale rotazione da nord-ovest, sulle regioni centro-meridionali e sulla Liguria, con rinforzi di burrasca forte sulla Sardegna; tendenti a localmente forti dai quadranti settentrionali sull’alto versante adriatico, con raffiche di burrasca sul Triestino; forti nord-occidentali sull’arco alpino, con raffiche di Favonio nelle valli.

Mari: agitati tutti i bacini occidentali, tendenti a molto agitati il Tirreno centro-meridionale e il Mar di Sardegna; molto mossi i restanti bacini.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 10 gennaio 2023

Precipitazioni:

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Calabria e Sicilia, con quantitativi cumulati generalmente moderati;

– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Abruzzo, Molise e sul resto del Meridione, con quantitativi cumulati deboli, puntualmente moderati sui settori adriatici di Molise e Puglia, sul resto della Calabria e della Sicilia settentrionale.

Nevicate: al di sopra di 1000-1200 m sull’Appennino centro-meridionale e sui rilievi della Sicilia, con apporti al suolo deboli, fino a moderati su Calabria e Sicilia settentrionale; al di sopra dei 700-900 m su Valle d’Aosta, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: in generale diminuzione nei valori minimi, anche sensibile o localmente marcata al Centro-Nord; massime in sensibile calo al Sud.

Venti: da forti a burrasca nord-occidentali su Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia e localmente sui restanti settori tirrenici ed adriatici del Centro-Sud; localmente forti nord-occidentali sul resto del Centro-Sud, su Liguria e sui settori alpini, con locale Favonio nelle valli; venti in generale attenuazione pomeridiana sulle regioni centro-settentrionali.

Mari: agitati i bacini centro-meridionali e localmente molto agitati il Tirreno meridionale, il Mare e Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, con possibili mareggiate; localmente molto mossi i bacini settentrionali.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per l’11 gennaio 2023

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa

Direttore

Published

on

Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.

DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Continue Reading

Meteo

Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria

Direttore

Published

on

Notizie sul Meteo a Pantelleria - Il Giornale di Pantelleria

La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana  ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria 

FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

Continue Reading

Meteo

Meteo, periste l’allerta a Pantelleria e Sicilia

Direttore

Published

on

Dalle prime ore di domani, sabato 27 settembre 2025, e fino a termine giornata, si prevedono precipitazioni intense ed abbondanti a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia, con particolare riferimento al settore meridionale dell’isola, I temporali saranno accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Un ultimo fine settimana settembrino all’insegna del maltempo in Sicilia Occidentale.

La Protezione Civile Regionale ha diffuso il consueto bollettino informativo, annunciando l’allerta gialla per la giornata di sabato 27 settembre in tutta la Sicilia, Isole Minori incluse.

In particolare, sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, più rilevanti sul versante meridionale e settori orientali. Le temperature massime saranno in diminuzione rispetto ai valori di questi giorni, in cui erano rimaste su valori decisamente superiori alla media stagionale.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza