Meteo
Allerta Meteo, attenzione ai forti temporali di Ferragosto (e non solo): una settimana di maltempo. Ecco cosa accade in Sicilia
																								
												
												
											Allerta Meteo, mappe e dettagli sul maltempo dei prossimi giorni: attenzione ai forti temporali, si potranno ripetere episodi estremi come quello di ieri sera a Bardonecchia
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
14 Ago 2023 | 11:00
 
 
Mentre gli italiani si sentono disorientati perchè continuano a leggere di una “grande ondata di caldo africano con temperature oltre i +40°C in tutt’Italia” che non c’è e non ci sarà, la situazione meteo del nostro Paese in questi giorni di metà Agosto è condizionata dall’instabilità che provoca ogni giorno forti piogge e temporali nelle ore pomeridiane e serali soprattutto nelle zone interne e nelle aree di montagna. Uno di questi fenomeni meteo estremi, ieri sera tardi, ha provocato una tragedia a Bardonecchia, sulle Alpi Cozie, in Piemonte. Questi fenomeni di maltempo e instabilità si ripeteranno anche oggi, domani – nel giorno di Ferragosto – e dopodomani, mercoledì 16, quando saranno ancora più violenti. Insisteranno anche giovedì 17 per poi affievolirsi soltanto nel weekend.
  
 
 
Questa situazione è provocata proprio dall’assenza di un Anticiclone sull’Italia, esattamente il contrario di come viene raccontato. Anzi. Abbiamo una goccia fredda posizionata nel mar Jonio tra la Puglia, l’Albania e la Grecia, che alimenta fenomeni di instabilità diffusa anche al Sud.
Anche oggi, infatti, l’instabilità pomeridiana determinerà la formazione di molte nubi con piogge intense nelle zone interne di Calabria e Sicilia: colpite le aree interne di Sila, Serre, Aspromonte, Peloritani, Nebrodi, Etna e Iblei. Nel pomeriggio e in serata si ripeteranno forti temporali analoghi a quelli di ieri sulle Alpi occidentali, tra Italia e Svizzera. I temporali più forti colpiranno ancora una volta il Piemonte e la Valle d’Aosta, ma avremo qualche fenomeno anche in Lombardia e Trentino Alto Adige, seppur più isolato.
Domani, nel giorno di Ferragosto, martedì 15 Agosto, l’instabilità sarà particolarmente accesa sin dalle prime ore del mattino nelle zone di montagna delle Alpi, non solo in Italia ma anche in Svizzera e Austria. Al Sud attenzione ancora ai temporali nelle zone interne di Sila, Aspromonte ed Etna, ma anche sul Cilento, in Campania. Nel pomeriggio i temporali si estenderanno alle zone interne del Lazio, ma i più forti colpiranno ancora una volta le Alpi, stavolta più diffusi su tutto l’arco alpino ma più intensi in Trentino Alto Adige, dove avremo intensi nubifragi fino a tarda sera.
Dopodomani, mercoledì 16 agosto, sarà la giornata peggiore in termini di maltempo di tutta la settimana. I temporali colpiranno gran parte d’Europa, provocando fenomeni estremi in Spagna, Francia, Germania, ma anche l’Italia sarà pienamente coinvolta da quest’ondata di maltempo che si prospetta particolarmente seria. I temporali si svilupperanno nelle zone interne e nelle ore pomeridiane, ma potranno sconfinare anche su alcune aree di pianura e litorali delle zone interessate, e cioè Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, oltre che tutto il resto del Nord. I fenomeni più violenti si verificheranno ancora una volta in Trentino Alto Adige.
Giovedì 17 agosto ancora forti temporali al Nord, Venerdì 18 ulteriori fenomeni ma più lievi e isolati, lasciando spazio a schiarite più ampie nel weekend. E’ in questa fase, a partire da sabato 19, che le temperature inizieranno ad aumentare in tutt’Italia dopo il lungo periodo di fresco della prima parte di agosto, ma non sarà una vera e propria ondata di calore. L’Anticiclone africano risalirà la penisola Iberica proiettandosi verso l’Europa centrale, lasciando un vuoto nel Mediterraneo che verrà riempito dalla goccia fredda in lento ma costante movimento verso ovest.
Meteo
Allerta Meteo, Tempesta di Halloween sempre più vicina. Allarme alluvioni anche a Pantelleria
														Forte maltempo in tutt’Italia tra stasera, domani e venerdì 31. La Tempesta di Halloween arriva da Spagna e Francia ed è sempre più vicina. Tanta neve sulle Alpi e condizioni avverse anche in Sicilia e tutto il Sud
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
Torna subito il maltempo sull’Italia, con la Tempesta di Halloween che arriva prima del previsto e sarà più forte del previsto, almeno di quanto previsto nei precedenti aggiornamenti. Le ultime corse dei modelli meteorologici hanno aggiustato il tiro e compreso meglio cosa succederà nelle prossime ore e nei prossimi giorni sull’Italia, e si fa davvero sul serio al punto che scatta l’allarme alluvioni per domani in Toscana ed Emilia Romagna e per venerdì al Sud. Le mappe, infatti, sono emblematiche, e non bisogna neanche trascurare un altro elemento importante che caratterizzerà i prossimi giorni: la neve. Abbondante, per la second volta nel giro di pochi giorni, sulle Alpi.
La perturbazione sta arrivando dal Mediterraneo occidentale: ieri si è abbattuta sul Portogallo provocando forti piogge, estendendosi poi rapidamente a Spagna e Francia. Sull’Italia il maltempo inizierà a fare sul serio già stasera, con forti piogge in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Toscana (specie settentrionale), e le prime piogge pre-frontali anche al Nord/Est (Veneto e Friuli Venezia Giulia) e al Sud (Sicilia orientale e Calabria meridionale). In Francia avremo piogge torrenziali nel Sud del Paese con forti temporali, mentre sulle Alpi occidentali cadrà subito molta neve, che interesserà anche le zone di confine dell’Italia, tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia.
Allerta Meteo, mappe spaventose per domani giovedì 30 ottobre
Domani, giovedì 30 ottobre, il maltempo farà davvero sul serio. Sin dalle prime ore del mattino forti temporali con piogge molto abbondanti colpiranno l’alto Tirreno. Le Regioni più colpite saranno Liguria e Toscana, con picchi di 200mm tra La Spezia, Massa, Carrara e Pisa, l’area a più alto rischio alluvioni. Ma cadranno grandi piogge anche sul resto del Nord, in Emilia (con improvvise piene dei fiumi) e in Friuli Venezia Giulia, al confine con la Slovenia. Il maltempo colpirà anche Lazio e Sardegna:
Nel pomeriggio/sera il maltempo persisterà in modo molto pericoloso su Toscana ed Emilia Romagna, con forti temporali e piogge torrenziali che si sposteranno lentamente verso est e sud/est colpendo duramente anche la Romagna, Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto. Forti piogge ancora in Umbria, Lazio, Sardegna (attenzione alla Corsica!), con forti temporali nel basso Tirreno e nel Canale di Sicilia, dove si formeranno supercelle temporalesche in procinto di abbattersi su tutto il Sud nel giorno successivo, venerdì 31. Intanto le piogge saranno intense già domani sera sulla Sicilia orientale, sullo Stretto di Messina e nella Calabria meridionale.
Nella giornata successiva, dopodomani, venerdì 31 ottobre
Con Halloween, il maltempo si concentrerà al Centro/Sud con forti temporali in Sicilia, Calabria, ma anche tra Lazio, Campania e Puglia. Ne parleremo in modo approfondito nei prossimi aggiornamenti. Intanto, un flash sul prosieguo: nel weekend arriva un altro ciclone atlantico che domenica, il giorno dedicato al ricordo di tutti i morti, 2 novembre, colpirà in modo intenso l’Italia con forti piogge e temperature in picchiata al Nord a partire dal pomeriggio. La nuova ondata di maltempo si intensificherà tra domenica sera e lunedì 3 ottobre, e la neve, stavolta, scenderà fino a 1.000 metri di altitudine. La prossima settimana, infine, forte maltempo persistente al Sud con un ciclone vagante nel cuore del Mediterraneo.
Dettagli dalla Protezione Civile Dipartimento Regione Siciliana – Allerta anche a Pantelleria

“FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale. “
Meteo
Meteo – Prosegue lo stato di allerta in tutta la Sicilia, Pantelleria compresa
														Prosegue per tutte le prossime 24/36 ore lo stato di allerta gialla per le condizioni meteo avverse, rese note dalla Protezione Civile.
DAL MATTINO DI OGGI, MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2025, E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE, SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A
DIFFUSE, A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO. I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ,
FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA, LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO

Meteo
Meteo, tornano le allerte in Sicilia compresa Pantelleria
														La Protezione Civile ha diramato bollettino meteo, circa le perturbazioni che investiranno la Sicilia nella giornata di domani. Per tale motivo l’ente del dipartimento della Regione Siciliana ha emesso allerta gialla, per buona parte dell’isola, inclusa Pantelleria
FORZANTE ROVESCI O TEMPORALI E CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE
le criticità idrogeologiche e idrauliche possono risultare sensibilmente più gravose in caso di rovesci o temporali o di condizioni meteorologiche avverse la cui localizzazione geografica, distribuzione e intensità sono connotati da elevata incertezza previsionale.

- 
																	
										
																			Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
 - 
																	
										
																			Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
 - 
																	
										
																			Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
 - 
																	
										
																			Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
 - 
																	
										
																			Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
 - 
																	
										
																			Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
 - 
																	
										
																			Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
 - 
																	
										
																			Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo